Recensione la passione di cristo regia di Mel Gibson USA, Italia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la passione di cristo (2003)

Voto Visitatori:   7,02 / 10 (554 voti)7,02Grafico










 

Leggi anche la recensione di fromlucca

La vita e soprattutto la Passione di Gesù Cristo hanno ispirato registi e sceneggiatori cinematografici sin dagli albori (vedi Intolerance) e puntualmente la versione è stata accompagnata da polemiche. Tra le versioni più bersagliate, ad esempio, si ricorda "Il Re dei Re" (Nicholas Ray, 1961, ispirato all'omonimo film del 1927 di Cecil B. De Mille, padre del kolossal religioso con I dieci comandamenti, Ben Hur, etc.), accusato di essere ai limiti dell'eresia per l'interpretazione in chiave politica del messaggio di Cristo. Tre anni dopo, per Pier Paolo Pasolini (scrittore e regista ateo e omosessuale dichiarato) le critiche giunsero ben prima dell'inizio delle riprese de Il vangelo secondo Matteo, pellicola a posteriori ricordata per la visione poetica degli eventi e per la partecipazione di attori non professionisti (abitudine ad egli cara).
La versione che ha ricevuto l'imprimatur della Chiesa è quella televisiva di Zeffirelli (Gesù di Nazareth, 1977). Uscito in un periodo storicamente "caldo", il film rivisita la chiave politica già data da Ray aggiungendovi una sua spiritualità. Da ricordare l'interpretazione del protagonista Robert Powell, la cui figura scarna conferiva un'aura di straordinaria santità (Powell, come purtroppo accade a molti attori che si sono misurati nel ruolo, è poi quasi sparito dalle scene).
Zeffirelli riesce a colpire lo spettatore, ma non una goccia di sangue ne turba la visione, conferendo solo la consapevolezza del dolore e del sacrificio.

Già dall'annuncio della sua intenzione di realizzare un film di argomento religioso, Gibson ha furbescamente creato interesse e scalpore, e, ancor più, curiosità verso l'originale scelta di usare le lingue parlate all'epoca dei fatti (aramaico, greco, latino).
I dialoghi sono piuttosto scarni. Alcune distrazioni sono rilevabili nell'uso del latino: ad esempio un soldato romano, riferendosi alla Madonna, dice chiaramente "mater Galileus" e non "mater Galilei".
Appare inoltre strano che Pilato e Gesù Cristo si parlino in latino e non in aramaico o in greco.

Il film si rifà alle ultime dodici ore di vita di Cristo (praticamente le stazioni della Via Crucis), anche se, con la tecnica del "flashback", sono proposti alcuni episodi della vita del Messia.
L'atmosfera in cui ci si immerge è cupa sin dall'inizio. La prima apparizione di Satana (interpretato da una sorprendente Rosalinda Celentano) già incute nello spettatore un certo timore, e ricorda la tentazione al Getsemani del Jesus di Young (ove però il diavolo era raffigurato in doppiopetto e con un ghigno alla J.R. Ewing).
Le scene successive sono generalmente fedeli alla lettura dei Vangeli. Colpiscono particolarmente sia l'accanimento verso Gesù da parte delle guardie inviate dal Sacerdote Caifa, che, soprattutto, le scene riguardanti Giuda. Rispetto alla narrazione sobria dei Vangeli, il tradimento e il suicidio di Giuda sono più rimarcati, ricorrendo a visioni di grande impatto scenico, confezionate per uno spettatore avvezzo a film come Il patto coi lupi.

Anche il rapporto madre-figlio è messo ben in rilievo rispetto ai Vangeli: assistiamo qui alla piena consapevolezza da parte di Maria del sacrificio di suo figlio. Il suo sguardo lo accompagna per tutto il Calvario fino a dire "Carne della mia carne, fa' che io muoia con te". Il grande affetto e la complicità tra i due sono evidenziati anche nei flashback.
La flagellazione è sicuramente la parte del film di maggiore choc emotivo. Durante le lente, inesorabili frustate, rese più accanite dalla sovrumana resistenza del Condannato, orrore e pietà assalgono brutalmente lo spettatore. La gratuita, inspiegabile cattiveria dei torturatori è amplificata a dismisura dal regista, e viene a superare di varie lunghezze quella delle guardie di Caifa vista all'inizio del film. A questo punto non si può veramente comprendere l'autentico intento di Gibson, da sempre fautore della più vivida rappresentazione del dolore fisico (vedi Braveheart).
Avvicinare forse lo spettatore di oggi abituato da cinema e televisione a scene assai crude al Dolore o cercare la veridicità a tutti i costi anche varcando la soglia dell'horror film?

E se in Zeffirelli la via Crucis veniva affrontata velocemente pur sottolineando la sofferenza qui ogni passo, ogni caduta vengono amplificate, la camera fa "vedere" allo spettatore l'infinito strazio a cui viene sottoposto il condannato mentre invece solo due veloci sequenze sono destinate alla Resurrezione perché dalle sue dichiarazioni Gibson vuole mostrare il sacrificio della Passione e Morte di Cristo.

Per quanto riguarda le singole interpretazioni, il protagonista Jim Caviezel pur essendo assia prestante entra bene nella parte e riesce a dare al suo sguardo le giuste caratterizzazioni, bene anche i nostri Bellucci, Gerini e Rubini.
In compenso è un film che va visto e che anche se forse concepito esclusivamente per motivi commerciali può dare validi spunti per riflettere.

Commenta la recensione di LA PASSIONE DI CRISTO sul forum


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 13/04/2004

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net