Recensione la passione di cristo regia di Mel Gibson USA, Italia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la passione di cristo (2003)

Voto Visitatori:   7,02 / 10 (556 voti)7,02Grafico










 

Leggi anche la recensione di fromlucca

La vita e soprattutto la Passione di Gesù Cristo hanno ispirato registi e sceneggiatori cinematografici sin dagli albori (vedi Intolerance) e puntualmente la versione è stata accompagnata da polemiche. Tra le versioni più bersagliate, ad esempio, si ricorda "Il Re dei Re" (Nicholas Ray, 1961, ispirato all'omonimo film del 1927 di Cecil B. De Mille, padre del kolossal religioso con I dieci comandamenti, Ben Hur, etc.), accusato di essere ai limiti dell'eresia per l'interpretazione in chiave politica del messaggio di Cristo. Tre anni dopo, per Pier Paolo Pasolini (scrittore e regista ateo e omosessuale dichiarato) le critiche giunsero ben prima dell'inizio delle riprese de Il vangelo secondo Matteo, pellicola a posteriori ricordata per la visione poetica degli eventi e per la partecipazione di attori non professionisti (abitudine ad egli cara).
La versione che ha ricevuto l'imprimatur della Chiesa è quella televisiva di Zeffirelli (Gesù di Nazareth, 1977). Uscito in un periodo storicamente "caldo", il film rivisita la chiave politica già data da Ray aggiungendovi una sua spiritualità. Da ricordare l'interpretazione del protagonista Robert Powell, la cui figura scarna conferiva un'aura di straordinaria santità (Powell, come purtroppo accade a molti attori che si sono misurati nel ruolo, è poi quasi sparito dalle scene).
Zeffirelli riesce a colpire lo spettatore, ma non una goccia di sangue ne turba la visione, conferendo solo la consapevolezza del dolore e del sacrificio.

Già dall'annuncio della sua intenzione di realizzare un film di argomento religioso, Gibson ha furbescamente creato interesse e scalpore, e, ancor più, curiosità verso l'originale scelta di usare le lingue parlate all'epoca dei fatti (aramaico, greco, latino).
I dialoghi sono piuttosto scarni. Alcune distrazioni sono rilevabili nell'uso del latino: ad esempio un soldato romano, riferendosi alla Madonna, dice chiaramente "mater Galileus" e non "mater Galilei".
Appare inoltre strano che Pilato e Gesù Cristo si parlino in latino e non in aramaico o in greco.

Il film si rifà alle ultime dodici ore di vita di Cristo (praticamente le stazioni della Via Crucis), anche se, con la tecnica del "flashback", sono proposti alcuni episodi della vita del Messia.
L'atmosfera in cui ci si immerge è cupa sin dall'inizio. La prima apparizione di Satana (interpretato da una sorprendente Rosalinda Celentano) già incute nello spettatore un certo timore, e ricorda la tentazione al Getsemani del Jesus di Young (ove però il diavolo era raffigurato in doppiopetto e con un ghigno alla J.R. Ewing).
Le scene successive sono generalmente fedeli alla lettura dei Vangeli. Colpiscono particolarmente sia l'accanimento verso Gesù da parte delle guardie inviate dal Sacerdote Caifa, che, soprattutto, le scene riguardanti Giuda. Rispetto alla narrazione sobria dei Vangeli, il tradimento e il suicidio di Giuda sono più rimarcati, ricorrendo a visioni di grande impatto scenico, confezionate per uno spettatore avvezzo a film come Il patto coi lupi.

Anche il rapporto madre-figlio è messo ben in rilievo rispetto ai Vangeli: assistiamo qui alla piena consapevolezza da parte di Maria del sacrificio di suo figlio. Il suo sguardo lo accompagna per tutto il Calvario fino a dire "Carne della mia carne, fa' che io muoia con te". Il grande affetto e la complicità tra i due sono evidenziati anche nei flashback.
La flagellazione è sicuramente la parte del film di maggiore choc emotivo. Durante le lente, inesorabili frustate, rese più accanite dalla sovrumana resistenza del Condannato, orrore e pietà assalgono brutalmente lo spettatore. La gratuita, inspiegabile cattiveria dei torturatori è amplificata a dismisura dal regista, e viene a superare di varie lunghezze quella delle guardie di Caifa vista all'inizio del film. A questo punto non si può veramente comprendere l'autentico intento di Gibson, da sempre fautore della più vivida rappresentazione del dolore fisico (vedi Braveheart).
Avvicinare forse lo spettatore di oggi abituato da cinema e televisione a scene assai crude al Dolore o cercare la veridicità a tutti i costi anche varcando la soglia dell'horror film?

E se in Zeffirelli la via Crucis veniva affrontata velocemente pur sottolineando la sofferenza qui ogni passo, ogni caduta vengono amplificate, la camera fa "vedere" allo spettatore l'infinito strazio a cui viene sottoposto il condannato mentre invece solo due veloci sequenze sono destinate alla Resurrezione perché dalle sue dichiarazioni Gibson vuole mostrare il sacrificio della Passione e Morte di Cristo.

Per quanto riguarda le singole interpretazioni, il protagonista Jim Caviezel pur essendo assia prestante entra bene nella parte e riesce a dare al suo sguardo le giuste caratterizzazioni, bene anche i nostri Bellucci, Gerini e Rubini.
In compenso è un film che va visto e che anche se forse concepito esclusivamente per motivi commerciali può dare validi spunti per riflettere.

Commenta la recensione di LA PASSIONE DI CRISTO sul forum


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 13/04/2004

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066557 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net