Recensione la principessa sissi regia di Ernst Marischka Austria 1955
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la principessa sissi (1955)

Voto Visitatori:   5,54 / 10 (23 voti)5,54Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA PRINCIPESSA SISSI

Immagine tratta dal film LA PRINCIPESSA SISSI

Immagine tratta dal film LA PRINCIPESSA SISSI

Immagine tratta dal film LA PRINCIPESSA SISSI

Immagine tratta dal film LA PRINCIPESSA SISSI
 

Film austriaco di Ernst Mariscka, valido artigiano locale e primo di una trilogia dedicata alla consorte di Francesco Giuseppe, Elisabetta di Baviera. Il film, uscito nel 1955, lancia definitivamente come star europea la giovanissima Romy Schneider, all'epoca sedicenne, supportata e affiancata nella pellicola da sua madre Magda, già celebre attrice.

Austria e Germania uscivano da poco da una guerra sanguinosa e si leccavano ancora le ferite. Il film di Mariscka, a colori, con sontuosi abiti d'epoca e splendide location è quindi una valida occasione per rilanciarne l'immagine a sfondo turistico e per rispolverare il mito della grandeur dell'impero asburgico all'apice della sua potenza a metà Ottocento.

A voler fare paragoni con la cultura televisiva a venire, la storia degli Asburgo viene raccontata a metà tra una operetta e una futura telenovela. Inevitabile un paragone con la celebre "Anche i ricchi piangono"; la famiglia di Francesco Giuseppe e quella di Sissi, pur nella loro nobiltà e nell'importanza dei loro ruoli, sono dipinte come famiglie comuni preda di passioni vili e di sentimenti tanto nobili quanto meschini. Non manca un sottile femminismo ante litteram: le protagoniste femminili, a parte la soave e remissiva Nenè sorella maggiore di Sissi, sono tutte volitive e ben più decise dei loro compagni.
Così Francesco Giuseppe, da imperatore di una potenza europea e mondiale, appare invece come un giovanotto spaurito ostaggio di sua madre e figura peggiore fa suo padre, personaggio comico nella commedia filmica, finto sordo e autore di un simpatico intercalare (si ringrazia il nuovo doppiaggio del film risalente a circa venti anni fa).
Non manca il personaggio da commedia dell'arte: un colonnello pasticcione e donnaiolo più un corollario di impiegati solerti e di soldati sciocchi.

La struttura del film è sostanzialmente leggera, con una puntatina di ironia; vedere i grandi della Terra alle prese con amori ed intrighi è assai gratificante.
Gli elementi per piacere a un vasto pubblico ci sono tutti: un pizzico di storia - veramente il minimo considerando che si tace ad esempio sulla guerra di Crimea scoppiata subito dopo le nozze imperiali e sul malcontento che attraversava impetuoso lungo tutto l'impero asburgico - panorami splendidi aiutati dalla magia del technicolor e, su tutto, il sogno del principe azzurro rappresentato dall'idillio contrastato tra il bel Franz e Sissi, dipinta nella pellicola più come una novella Cenerentola che come una principessa di dinastia reale imparentata in primo grado con gli Asburgo.

Ottime le interpretazioni di tutti gli attori, dall'incantevole Romy Schneider ai collaterali. Un po' ingessato il protagonista maschile Karl Heinz Bohm (padre di Katherine, interprete per la televisione italiana dell'eterna fidanzata di Salvo Montalbano). Bohm va comunque giustificato considerando che incarnava un rigido imperatore austriaco ligio al dovere e educato severamente.
Il film è consigliato a chi si strugge per gli amori romantici e a chi vuole passare un'ora e mezza di relax. Decisamente vietato ai puristi della storia, potrebbero inorridire.

Commenta la recensione di LA PRINCIPESSA SISSI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 02/03/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065743 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net