Recensione la schivata regia di Abdellatif Kechiche Francia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la schivata (2003)

Voto Visitatori:   6,77 / 10 (13 voti)6,77Grafico
Miglior filmMigliore regiaMiglior attrice debuttante (Sara Forestier)Migliore sceneggiatura
VINCITORE DI 4 PREMI CÉSAR:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attrice debuttante (Sara Forestier), Migliore sceneggiatura
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA SCHIVATA

Immagine tratta dal film LA SCHIVATA

Immagine tratta dal film LA SCHIVATA

Immagine tratta dal film LA SCHIVATA

Immagine tratta dal film LA SCHIVATA

Immagine tratta dal film LA SCHIVATA
 

Opera seconda del regista franco-tunisino Kechiche, salito alla ribalta nel nostro paese grazie al suo "Cous cous, "La schivata", pellicola premiata a Venezia nel 2003, è una strana commistione tra docu-fiction, film adolescenziale e storia di denuncia.
Girato in presa diretta senza colonna sonora con uso ed abuso di camera a spalla ed una preferenza per i primi e primissimi piani (tecnica mutuata dal "Dogma"), il film si avvale di interpreti per lo più non professionisti, che più che recitare vivono una storia in maniera realistica.

Siamo nella periferia parigina, la cosiddetta banlieue; il panorama è caratterizzato da casermoni senz'anima e da strade asfaltate, ciuffi di erba qua e là.
Gli abitanti sono di varie etnìe: cinesi, africani e maghrebini; i francesi "autoctoni", dalla pelle candida, sono rarissimi.
Ci si aspetta la solita storia dura di degrado tra droga e prostituzione minorile, ed invece Kechiche offre un aspetto del tutto inedito della vita di periferia: la dedizione degli insegnanti, di alcuni insegnanti che hanno come compito quello di far riscattare questi giovani altrimenti destinati a una vita grigia.

Il film parla di alcuni adolescenti e delle loro relazioni interpersonali, ma soprattutto è la cronaca di un lavoro scolastico: le prove per la rappresentazione del "Gioco del caso e dell'amore" di Marivaux, autore settecentesco. Quello che potrebbe stupire e che potrebbe essere d'insegnamento a quanti non riescono a interessare i propri studenti anche in altri contesti sociali è l'interesse e la polarizzazione che i ragazzi hanno nei confronti di questo lavoro. I ragazzi si dividono così tra quelli che prendono sul serio l'incarico ricevuto dalla docente a quelli che lo usano come pretesto (si pensi a Krimò, il giovane maghrebino protagonista della vicenda), a quelli che invece lo snobbano (l'amico fin troppo fedele di Krimò).

Le prove della commedia e le storie dei giovani protagonisti si incastrano creando una narrazione originale e avvincente che, partendo appunto da una matrice teatrale ha nella parola e nel dialogo i suoi punti di forza.
I protagonisti parlano dall'inizio alla fine usando spesso termini duri ma sempre senza trascendere. Il regista lascia intendere che dietro ogni famiglia dei giovani della vicenda si nascondono storie anche di degrado (il padre di Krimò è in carcere, un'altra ragazza di religione islamica è comunque vittima di un forte controllo da parte di padre e fratello maggiore), ma quello che traspare è una visione pulita della vita di banlieue. Gli unici "sporchi e cattivi" sono i poliziotti che picchiano senza motivo, spinti da un'eccessiva prudenza e da un forte pregiudizio sociale.

Kechiche si rivela rivoluzionario confezionando una storia ambientata in un quartiere ad alto rischio che è invece tutto tranne che il solito tran tran di violenze e disagio.
Da vedere per riflettere, tralasciando il pessimo doppiaggio romanesco, che per quanto possa essere simpatico nella Saint Denis del proletariato multietnico è un decisamente fuori luogo.

Commenta la recensione di LA SCHIVATA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 10/03/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060778 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net