Recensione la seconda notte di nozze regia di Pupi Avati Italia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la seconda notte di nozze (2005)

Voto Visitatori:   6,82 / 10 (66 voti)6,82Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA SECONDA NOTTE DI NOZZE

Immagine tratta dal film LA SECONDA NOTTE DI NOZZE

Immagine tratta dal film LA SECONDA NOTTE DI NOZZE

Immagine tratta dal film LA SECONDA NOTTE DI NOZZE

Immagine tratta dal film LA SECONDA NOTTE DI NOZZE

Immagine tratta dal film LA SECONDA NOTTE DI NOZZE
 

Il regista bolognese ci propone da anni una serie di narrative molto dense, a spettro intero sulla nostra esistenza e sui casi dell'umano; un po' come nei romanzi ottocenteschi, in cui la materia trattata non verte solo su sfumature rarefatte e cerebrali, come nel cinema francese, né tanto meno su vicende forzate e paradossali come in quello d'oltre oceano, ma con sano realismo sui temi reali e pragmatici del nostro vivere. Emergono così i "fondamentali" dell'umano, come l'amicizia, l'amore, le vocazioni professionali e certi rapporti parentali, visti sempre in una chiave poetica dolente e realistica; non quella romantica e sdolcinata di un compiaciuto sentimentalismo, ma quella coscientemente malinconica di chi, percependo la fatalistica casualità della condizione umana, ne desume una coscienza vigile e mesta, snocciolando il racconto sul filo della memoria.

Non a caso "La seconda notte di nozze" è ambientato nell'Italia del primo dopoguerra, di cui ripropone gli aspetti più meschini, psicologici ed economici, in luoghi ed ambienti quasi surreali, per captare la difficile e sofferta atmosfera del tempo. Come peraltro si rileva anche nella descrizione di certi personaggi di contorno, come l'attore fallito e la sua compagnia di guitti che, con la loro carovana mobile, ricordano i modi degli Amarcord felliniani.
Ma questi elementi costituiscono solamente il contesto "ambientale e scenografico" del film, che tocca invece corde più profonde, fuori del tempo e dalle contingenze, come in una fiaba psicanalitica, dove i personaggi e le loro vicende assumono profili chiaramente simbolici.

Primo di tutti il protagonista (Antonio Albanese), non casuale dimostrazione di quanto appena detto: psicolabile, a lungo ricoverato in strutture psichiatriche, traumatizzato dagli elettroshock, ne fuoriesce con candore di giglio, ma con una fortissima carica autopunitiva, tentando un riscatto verso gli altri col disinnescare bombe e mine abbandonate della guerra. La sua vis autodistruttiva, segno drammatico di mancanza di autostima e del disamore verso sé, viene meno quando il suo cuore torna a battere per la ex cognata (Katia Ricciarelli) ritornata nella vecchia masseria di famiglia per sopravvivere alla guerra col figlio, mariuolo impenitente (Neri Marcorè). Si dimostra che l'atto eroico, come l'arte e la poesia, vengono perseguiti per motivi catartici in presenza di sindromi depressive, mentre una psiche allegra, confortata dall'amore e dall'appagamento fisico, ci rinuncia volentieri, attaccandosi sanamente alla vita.

Comunque il personaggio delineato dal bravo Albanese avvince lo spettatore come il principe Myskin ne "L'idiota", richiamandoci anche al dettame cristiano del povero di spirito, beato perché tale, raffigurazione simbolica dell'angelo, come forza del bene, a fronte della forza malefica opposta del diavolo incarnato dal disonesto rampollo della Ricciarelli, che, come nulla fosse, concederebbe la madre in pasto ad un camionista di passaggio. Il quale diavolo, poi, è suadente ed ambiguo proprio come lo si dipinge nella lezione cattolica: capace quasi di (finti) pentimenti, perché dilaniato dal senso di colpa (come succede un po' a tutti noi con le nostre dicotomie interiori). Vediamo ciò nel finale del film, quando lusinga lo zio al momento di partire con la compagnia di giro.
Volendo il cerchio simbolico si chiude con le presenze dei personaggi femminili: la madre, "madonna" con il figlio, ma pronta a prostituirsi per bisogno, fortemente combattuta tra il calcolo opportunistico ed un residuo ritegno nel profittare del povero demente; le zie, altrettanto calcolatrici, inevitabilmente competitive nei confronti della nuova arrivata, che rendono precari gli equilibri familiar-esistenziali prestabiliti. In questo ruolo risulta davvero magistrale l'interpretazione di Marisa Merlini ed Angela Luce, al tramonto forse dei loro giorni, ma non certo della carriera, alla quale aggiungono con questa prestazione un sigillo di nobiltà indelebile.

Come non si può dire altro che bene di Katia Ricciarelli, al debutto nel cinema, ma capace di estrema e convincente misura; la rivedremo volentieri in altre parti.
Complimenti comunque a Pupi Avati per il coraggio e la lungimiranza di questa scelta.

Commenta la recensione di LA SECONDA NOTTE DI NOZZE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 26/11/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net