Recensione la sposa era bellissima regia di Pal Gabor Italia 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la sposa era bellissima (1986)

Voto Visitatori:   5,00 / 10 (1 voti)5,00Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA SPOSA ERA BELLISSIMA

Immagine tratta dal film LA SPOSA ERA BELLISSIMA

Immagine tratta dal film LA SPOSA ERA BELLISSIMA
 

Chissà per quale motivo, certa critica si è tanto scagliata a sfavore del film dell'ungherese Gabor, parlandone come di un melodrammone di maniera.
Evidentemente i critici, loro sì "di maniera", gridano allo scandalo quando una storia attinge nella realtà comune di drammi consueti e popolari, come fossero di per sé fasulli ed ignobili.
Ma, "La sposa bellissima" non è "Elisa di Vallombrosa" o "L'isola dei famosi": anzi l'isola degli sconosciuti, di tanta povera gente che, per mangiare, è obbligata a sradicarsi dal contesto nativo, abbandonando famiglie, ricordi ed affetti. Per finire poi, come il padre del giovane protagonista, disoccupato e border line pure in Gemania.

Di qui il messaggio, di per sé positivo, del film: l'America è da noi, hic et nunc, anche se non ce ne accorgiamo. Come si palesa agli occhi del giovane sulla strada del ritorno, dopo la tremenda delusione della conoscenza del padre.
Dal treno, sembra riscoprire il fascino delle colline e della campagna siciliana; così come, tornato tra gli amici in parrocchia, si sentirà finalmente avvolto da amicizie ed affetti veri, come quello della giovane innamorata.

Ma, prima di arrivare a considerazioni tanto mature, il giovane passa, come nella vita reale, attraverso una lunga serie di sofferenze ed esperienze dolorose: la morte della madre, la gelosia per il nuovo uomo da lei amato, l'educazione sentimentale del primo amore giovanile, e quella sessuale con la bella amica (Stefania Sandrelli) di mamma Maria.
Fino a quando, morta la madre, interpretata dall'ottima Angela Molina, il ragazzo parte verso la Germania per farle giustizia, uccidendo il padre (reo di averla abbandonata giovane, come una vedova bianca, rifacendosi un'altra famiglia).
Poi, verificata l'effettiva situazione, subentra nel giovane una serena e matura compassione, che lo induce a rinunciare al progetto di morte, abbandonando il padre al suo destino.

Storia vera, dunque, di povertà originaria, di emigrazione, di passioni e sentimenti reali, di gente più o meno modesta, come il giovane medico borghese che si innamora di Maria, corrisposto teneramente.
Storie giusto come nella vita quotidiana, che di melò non hanno proprio niente, perché vive e sofferte, con fatalistica sobrietà; non con i toni melensi, caricati e poco credibili del feuilleton.
Tale moderazione di toni, per concludere, è il primo vanto del film, mai caricato e fasullo. Vi domina, invece, una sobrietà diffusa, nel racconto sfumatissimo dei momenti di passione, nella delicatezza dell'amore madre-figlio, nella stringatezza della storia d'amore di madre e medico.

Il tutto raccontato senza verbosità, accentuazioni moralistiche, o pregiudizi sicilianoidi; con grande compassione per le umane debolezze, senza compiacimenti folkloristici, come capita troppo sovente nel cinema italiano.
Una nobiltà nell'osservare la povera gente che ci ha ricordato il Visconti de "La terra trema" o di "Rocco e i suoi fratelli", o certo cinema di Pasolini; una cosa che, forse, poteva fare solo un ungherese, per nulla contaminato dalla "maniera" del folk siciliano.

Commenta la recensione di LA SPOSA ERA BELLISSIMA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 25/07/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065774 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net