Recensione la terra trema regia di Luchino Visconti Italia 1948
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la terra trema (1948)

Voto Visitatori:   7,84 / 10 (22 voti)7,84Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA TERRA TREMA

Immagine tratta dal film LA TERRA TREMA

Immagine tratta dal film LA TERRA TREMA

Immagine tratta dal film LA TERRA TREMA

Immagine tratta dal film LA TERRA TREMA

Immagine tratta dal film LA TERRA TREMA
 

"La terra trema" è un film di Visconti datato 1948; un'opera straordinaria e fondamentale nella storia del cinema italiano, premiata proprio nel 1948 a Venezia con il Premio internazionale per meriti stilistici.

Il film è liberamente ispirato al manifesto verista firmato da Giovanni Verga "I Malavoglia", pubblicato da Treves nel 1881 e ambientato ad Aci Trezza nella seconda metà dell'Ottocento. Nella prefazione al romanzo Giovanni Verga spiega così i propri intenti:
"Questo racconto è lo studio sincero e appassionato del come probabilmente devono nascere e svilupparsi nelle più umili condizioni le prime irrequietudini del benessere; e quale perturbazione debba arrecare in una famigliola, vissuta sino allora relativamente felice, la vaga bramosia dell'ignoto, l'accorgersi che non si sta bene, o che si potrebbe stare meglio."

"I Malavoglia" è il primo romanzo della saga dei vinti scritto da Verga, è un'opera letteraria che, proprio come la sua trasposizione cinematografica firmata Visconti, racconta una storia privata che si fa simbolo di un movimento più generale.
Autore e regista si propongono di appellarsi direttamente alla vita e alla sua quotidianità. La semplicità dei sentimenti e la verità della storia sono la base da cui Visconti parte e per questo utilizza il solo dialetto siciliano (catanese), supportato dalla voce narrante in italiano, utile a mostrare il filo rosso che guida del film.
Visconti indaga un tracciato fortemente connesso con la vita quotidiana degli attori-non professionisti scelti a interpretare questo suo lungometraggio e al tempo stesso in grado di permeare di sé inaspettate identità nazionali e internazionali tuttora vigenti. Il regista si propone di ricostruire un passato, poiché questo è il percorso che consegna l'uomo al presente.

In un inestricabile intreccio tra forza della natura e ragione politica si sviluppa la storia di 'Ntoni e della sua famiglia, la famiglia Valastro, raccontata dai protagonisti stessi. Quello di Visconti è sì un manifesto della corrente neorealista, ma altresì un realismo poetico impregnato di malinconia e amarezza. Nel mondo di Aci Trezza, o meglio di Trezza, (così infatti è sempre appellato il paese nel film), ciascuno ha le proprie ragioni e agisce per i propri interessi. Prevale in questo racconto di Visconti l'adesione alla vita, alla naturalità, alla verità effettuale delle cose.
Sia nel romanzo sia nel film è descritto un mondo di semplici pescatori che si misurano con il mare ogni giorno per portare il cibo al proprio desco. La scelta della lingua siciliana fatta dal regista è inerente alla linea del neorealismo e anche simile alla scelta verghiana di adeguare il linguaggio a quello degli umili personaggi del romanzo: un italiano arricchito di echi catanesi che rende la prosa ancor più realistica e drammatica.

Dalla guerra quotidiana tra pescatori e grossisti nasce un atteggiamento di chiusura e di forte egoismo. Esemplare di tale comportamento è la scena in cui 'Ntoni, dopo le disavventure accorse alla sua famiglia nel tentativo di mettersi in proprio, si ritrova costretto ad "andare a giornata" presso barche di altri pescatori, scontrandosi quindi con una mentalità estranea al senso del prossimo, soprattutto lontana a colui il quale è fin troppo simile.

"La terra trema" è un film di forte impatto emotivo, dovuto sia all'interpretazione degli attori non professionisti, sia alla scelta registica di utilizzare un ritmo lento che fa ancor più percepire allo spettatore la durezza del contesto sociale che sta osservando.
Molte scene si prolungano senza dialoghi ma con inquadrature e panoramiche dettate a porre l'accento sul dolore della sconfitta, sulla stanchezza del lavoro, sulla frustrazione dell'affidarsi alla casualità della Natura, madre potente e incontrollabile.
Da sottolineare la presenza come aiuto alla regia di Francesco Rosi e Franco Zeffirelli.

Luchino Visconti si conferma qui, come in tutta la sua filmografia, un regista imprescindibile per la cultura italiana.

Commenta la recensione di LA TERRA TREMA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di foxycleo - aggiornata al 15/02/2011 10.20.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net