Recensione la vendetta del mostro regia di Jack Arnold USA 1955
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la vendetta del mostro (1955)

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (1 voti)7,50Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA VENDETTA DEL MOSTRO

Immagine tratta dal film LA VENDETTA DEL MOSTRO

Immagine tratta dal film LA VENDETTA DEL MOSTRO

Immagine tratta dal film LA VENDETTA DEL MOSTRO

Immagine tratta dal film LA VENDETTA DEL MOSTRO

Immagine tratta dal film LA VENDETTA DEL MOSTRO
 

Due scienziati statunitensi sono interessati a uno studio approfondito sul cosiddetto uomo pesce, un essere anfibio con tratti fisionomici umani, dotato di una forza straordinaria, sopravvissuto alla sua specie in virtù di un ecosistema acquifero rimasto integro per millenni, situato in una ristrettissima zona del'Amazzonia.
L'uomo pesce è una strana creatura acquatica, dallo stato eretto, con la meccanica degli arti simili all'uomo, rivestita di squame, dotata di branchie e pinne, pregiudizialmente considerata crudele dalla polizia e dai media americani.
I due studiosi noleggiano un elegante battello dal nome Porpoise III, con a bordo tre membri di equipaggio, opportunamente attrezzato per immersioni subacquee e la cattura di pesci molto grossi.

Grazie alle informazioni scientifiche ricavate dalla precedente apparizione dell'uomo pesce, i due scienziati individuano facilmente la zona d'acqua dove la creatura anfibia potrebbe essersi rifugiata e decidono per una immersione esplorativa. Uno dei due studiosi si immerge ma viene a un certo punto aggredito dall'uomo pesce e, solo dopo una furiosa lotta, riesce a divincolarsi risalendo a bordo salvo ma ferito a un braccio.
Per catturare la creatura anfibia il team di scienziati decide di far esplodere pacchi di dinamite galleggiante, disposti in più punti dello specchio d'acqua. L'operazione riesce e il corpo della creatura viene a galla privo di sensi ma ancora in vita.

L'uomo pesce viene portato in un acquario dove rinviene grazie a un trattamento sulle branchie simile a quello adottato per i grossi pesci moribondi ma, una volta ristabilitosi diventa un pericolo pubblico e riesce a fuggire seminando il terrore. Ripreso viene incatenato e relegato in una vasca studio.
Gli vengono poi effettuati dei test per capire le caratteristiche del suo cervello e quanto grandi siano le sue capacità logiche di apprendimento. Durante uno di questi test scientifici effettuati da una scienziata l'uomo pesce, invaghitosi della bellezza fisica della donna, trova la forza per liberarsi dalle catene e fuggire.
La creatura anfibia spierà di nascosto alcuni comportamenti privati della donna, giungendo anche a contemplarla nei suoi atteggiamenti più intimi; il suo invaghimento sensuale diverrà tale da portarlo istintivamente a rapirla; lo farà durante una festa mondana notturna.

La polizia riuscirà a salvare la donna e a catturare l'uomo pesce, consegnandolo agli scienziati per uno studio più sereno, privo di sofferenze, sprigionante qualche forma di empatia comunicativa tra l'uomo e la sua psiche primitiva? O verrà ucciso perché considerato troppo pericoloso?

"La vendetta del mostro" è un film sul tema della diversità che prosegue la originale serie di fantascienza degli anni '50 caratterizzata dall'incontro fra due generi differenti: da una parte il melodramma dall'altra la science fiction più originaria: quella asciutta e concentrata sull'amore per il mistero più che sull'erotismo tra sessi diversi.
Il film è stato prodotto in USA nel 1955, con la regia di Jack Arnold, e girato in 3D. È il seguito del più celebre "Il mostro della laguna nera", diretto sempre da Arnold nel 1954. In Italia il film stranamente uscì solo quattro anni dopo; venne distribuito dall'Universal International nel 1959.

La figura dell'alieno viene intesa da Arnold come simbolo di una questione legata all'istinto animale insoddisfatto, problematica presente nell'uomo civile occidentale, una sorta di compressione oscura della pulsione vitale, caratterizzata da una forte inquietudine esistenziale e sociale, segno di sintomi legati a un disagio della civiltà non del tutto cosciente.
L'alieno è la proiezione di una parte di sé ritenuta straniera, un rigetto inconsapevole di un proprio male verso l'esterno, il prodotto di una non riuscita soddisfazione legata alla sfera inconscia primaria, che spesso si evidenzia con il razzismo e la xenofobia tendenti a compensare per spostamento certi mancati appagamenti basilari per un vivere più intenso.
Il mostro allora è un'istanza fantasmatica che gioca nell'economia psichica dei desideri umani un ruolo di volta in volta diverso apparendo in alcuni casi, da un punto di vista psicanalitico, come figura che condensa in un'unica immagine contesti conflittuali profondi che aspirano a una scarica motoria liberatrice, a uno sfogo pulsionale contro l'altro esterno non inteso come specchio del proprio sé inconscio. In altri casi è invece figura sostitutiva, di spostamento, rispetto a problematiche mortificanti che si vogliono relegare nella rimozione attribuendone all'altro, alieno, le responsabilità più legate alla loro origine formativa.

L'attrazione del mostro della laguna per la bella scienziata ittiologa rappresenta il ritorno inconscio di un istinto animale atavico che nella civiltà occidentale, nonostante i progressi civili, non accenna a placarsi. Esso pone la questione della presenza di una civiltà malata, affetta da un assopimento dell'istinto, in contesti sociali troppo poco espressivi e perciò proprio per questo in grado di deprimere ulteriormente diverse sfere pulsionali.
Un occidente quindi ancora molto mistificatorio, lontano dall'aver inteso lo straniero che giace rimosso nell'inconscio, distante dalla comprensione di quella parte di sé preconscia, viva e sempre attuale, che agisce nel quotidiano distorta nelle sue forme più primitive perché compressa dalle pulsioni civili conquistate a fatica nel tempo, destinata a suscitare, proprio perché negata, passioni travolgenti a volte indicibili o lontane da ogni morale acquisita.
Il mostro come altro Io proveniente per proiezione umana dall'interno inconscio, intona un rapporto con il proprio sé che seppur segnato dalla stranianza abbozza una soluzione violenta al proprio disagio.

Il mostro della laguna che rapisce la donna può andare incontro ipoteticamente a tre scioglimenti del finale.
Prima ipotesi: la creatura viene trovata e uccisa, in tal caso ciò rappresenterebbe l'avvenuto rapporto erotico con la donna e il conseguente spegnimento e morte di ogni tipo di desiderio.
Seconda ipotesi: il mostro viene catturato e la donna liberata, in tal caso ciò equivarrebbe a una sublimazione nel civile del desiderio, le cui energie rimesse in gioco vengono spostate verso l'alto, ad esempio nello studio dell'essere anfibio, quindi nella direzione di un incremento del civile più noto.
Terza ipotesi: la donna viene liberata e il mostro riesce a fuggire. Qui si presenta allora una soluzione molto parziale del problema perché la creatura, ritornando liberamente in circolazione, fa pensare che le vicende del suo desiderio erotico sono state fallimentari, che egli non ha trovato alcuna soddisfazione, e che le sue pulsioni desideranti non sono state sublimate attraverso la cultura del civile.
Nella terza ipotesi, al desiderio erotico rimasto del tutto insoddisfatto, non rimane che rifugiarsi nella follia, nella fuga, nella asocialità e nel rifiuto di ogni integrazione comunitaria, perché l'investimento libidico subisce uno spostamento, passa dall'oggetto causa, che aveva provocato la pulsione erotica, al proprio Io. Quest'ultimo - sovrainvestito, dominato dalla pulsione sessuale insoddisfatta, accecato dalla libido riversata su di sé - si scinde in due parti che portano alla paralisi della razionalità e della ragione sociale, allontanando velocemente l'Io desiderante dalle istituzioni e dall'ordine costituito.

Da sottolineare nel film l'esordio di Clint Eastwood, che fa l'assistente al primario nel prestigioso laboratorio addetto allo studio del comportamento animale.
E' un attore giovanissimo, di 22 anni, completamente irriconoscibile se non si sa prima chi è. Gira una sequenza di un minuto circa con molta sicurezza e freddezza espressiva, sollevando in quella scena un divertente quesito sulla scomparsa-scherzo di un topolino bianco da esperimenti.
L'animale era situato, insieme ad altri topi, in una gabbietta di ferro insieme a un gatto; Clint, contrariamente a una tesi scientifica sul comportamento degli animali in gabbia di diversa specie, che sosteneva come le bestiole tra loro, in una situazione simile diventano tolleranti e pacifici, riteneva che il topolino poteva essere stato divorato dal gatto, ma poi se lo ritrova nella tasca sinistra del suo camice bianco.

Commenta la recensione di LA VENDETTA DEL MOSTRO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 26/01/2011 16.41.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060077 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net