Recensione le ombre rosse regia di Francesco Maselli Italia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione le ombre rosse (2009)

Voto Visitatori:   5,25 / 10 (2 voti)5,25Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LE OMBRE ROSSE

Immagine tratta dal film LE OMBRE ROSSE

Immagine tratta dal film LE OMBRE ROSSE

Immagine tratta dal film LE OMBRE ROSSE

Immagine tratta dal film LE OMBRE ROSSE

Immagine tratta dal film LE OMBRE ROSSE
 

Cos'era e come è diventata la sinistra italiana? come erano e cosa sono diventati i militanti della sinistra italiana?
Sono queste le domande che si pone Francesco Maselli ed è quello che si prefigge di dimostrare con "Le ombre rosse", il film presentato fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia 2009.

Spinto dalla sua passione e dalla delusione per la politica italiana attuale, il vecchio, indomito militante comunista analizza la graduale decadenza della sinistra italiana, e con essa quella della sinistra di tutto il mondo, che approssimativamente vive gli stessi problemi e le stesse difficoltà.
Lo fa con un capolavoro imperfetto e incompleto, a tratti zoppicante e reticente, che inquieta e rattrista perchè l'imbarbarimento di fondo della politica italiana rappresenta, di conseguenza, l'imbarbarimento della società italiana che in larga parte finisce per esserne lo specchio.

Un'Italia berlusconizzata che ha perso il senso della solidarietà e della moralità, il senso dell'appartenenza e della comunanza. Un'Italia drogata e confusa, chiusa ed egoista, dove prosperano tronisti e veline, dove si fa credere che basta stare dalla parte giusta per avere successo, dove si fa immaginare che basta avere soldi per fare sesso, dove il sesso si compra all'ombra del potere, ma è difficile per il comprato che possa a sua volta comperare, dove prospera l'idea che corrompere è eccitante perché fa passare il corrotto per complice della tua corruzione, dove la cultura è svilita e le libertà minacciate e intimorite, dove la giustizia è vista come intralcio ai tuoi progetti e alle tue azioni ...

Francesco Maselli racconta così l'impotenza politica della parte progressista del paese, emblema di una sinistra occupata, offuscata da ombre che più che rosse sembrano (sono) plumbee e grevi, che ha consegnato l'Italia al berlusconismo, che frequenta i salotti bene di Roma, che vive a destra e non dice più cose di sinistra.
In una Italia così, in una Roma così, un gruppo di ragazzi idealisti e utopici occupa un vecchio e fatiscente cinema di periferia, cha da anni ha chiuso i battenti, e mette su un Centro Sociale Giovanile, chiamato simbolicamente "Cambiare il mondo".
E concretamente "Cambiare il mondo" funziona, per i giovani che lo frequentano, come centro di aggregazione e accoglienza temporanea per immigrati senza tetto e come luogo in cui operano, fanno teatro, si occupano di bambini, si confrontano e confrontano le loro idee, danno libero sfogo alle loro pulsioni artistiche.

Attorno a loro c'è il vuoto, il nulla: né un'istituzione, né un partito, né un'organizzazione sociale. Nulla. Ci sono solo loro, i gestori e i frequentatori di "Cambiare il mondo".
Sono giovani, sognatori, altruisti, pieni di vita, al servizio degli altri e di chi ha bisogno, prima e al di là della politica. Per questo sono invisi ai politici di professione, e sono soli.
Soli con le loro utopie e i loro ideali. Soli con i loro sacrifici e i loro entusiasmi.

Ed è questa solitudine l'aspetto più inquietante dell'intero film.
L'aspetto più inquietante per chi non sa rassegnarsi al berlusconismo e non vuole accettare una sinistra che si è suicidata.
L'eco di questa realtà arriva in alto e un intellettuale di fama mondiale, prof. Sergio Siniscalchi (Roberto Herlitzka), viene inviato a visitare il Centro Sociale per studiarne la struttura e tenere un seminario sugli irrazionalismi. Viene accolto da Margherita (Valentina Carnelluti) e da Stefano (Luca Lionello), il suo compagno, co-fondatori della comunità, che lo accompagnano nel corso della sua visita al Centro.
Siniscalchi (e noi con lui) scopre così un mondo sconosciuto, fatto di idealisti di sinistra che rifiutano ogni compromesso. Il mondo della sinistra dell'impegno sociale, della tolleranza e della solidarietà.
Scopre come sono stati distribuiti gli spazi e a cosa sono adibiti (c'è un dormitorio per i senza tetto, la sala per le prove teatrali, la sala computer, la vecchia sala cinematografica ora adibita a sala concerti).
Scopre soprattutto l'entusiasmo che anima i giovani che frequentano "Cambiare il mondo", e che li guida nelle loro azioni.

Ammirato dal fervore e dalla vitalità che si respira in quel luogo, Siniscalchi rinuncia al suo intervento, per dar modo ad un gruppo musicale di tenere il loro concerto, previsto in contemporanea con il suo discorso. Poi acconsente a farsi intervistare e riprendere con la sua telecamera da Rossana (Veronica Gentili), una giovane attivista molto determinata che fa una televisione alternativa, la quale a bruciapelo gli chiede cosa ne pensa di loro e della struttura creata.
Siniscalchi molto sinceramente risponde di trovare l'esperienza molto interessante e di essere rimasto colpito dall'entusiasmo dei ragazzi. Anzi si spinge a paragonare la struttura alle "case della cultura" ipotizzate dal filosofo André Marleaux: un luogo aperto a tutti dove la gente possa incontrarsi e trovare arte, cultura, solidarietà. Un po' quello che succede dentro "Cambiare il mondo". Un'idea forte destinata a fare scalpore, ma anche a dividere e lacerare le diverse anime di una sinistra troppo litigiosa.
Infatti l'intervista rimbalza sui media nazionali e internazionali e suscita l'interesse degli ambienti dell'intellighenzia di sinistra, allettati dall'idea della ristrutturazione della struttura, per ricavarne un centro polivalente avveniristico.

L'idea si trasforma in progetto nel giro di due giorni nello studio dell'architetto Varga (Ennio Fantastichini), un designer di fama mondiale, considerato "uomo di sinistra", convinto da Massimo Serra (Arnoldo Foà), un grande vecchio, icona della sinistra, ex sindacalista e militante sessantottino, che ottiene il finanziamento da una fondazione culturale di filantropi texani.
Ma il progetto, estraneo alla realtà dei militanti, incontra l'ostilità della base che si ribella al volere della parte istituzionale, al governo in quel momento. Ancora con più ostilità viene accolta la proposta di una banca di ispirazione democratica, che vorrebbe trasformare la struttura in un grosso centro commerciale multietnico.

Scoppiano così i contrasti, politici e generazionali, tra favorevoli e contrari alla ristrutturazione e il dissidio fa venire meno l'interesse dei finanziatori, che abbandonano il progetto.
E così, tra l'indifferenza delle istituzioni e l'interessamento delle forze di polizia che indagano sulle attività dei ragazzi, il centro sociale cade in malora e si dissolve, il fondatore decade fisicamente e la sua ragazza finisce a letto con il giovane assistente dell'architetto (Flavio Parenti).
Proprio nel giorno della vittoria elettorale della destra, che si abbatte su tutti come un macigno, ancora più bruciante perchè inattesa e impensabile da chi non ha voluto o non ha saputo capire (o ha sottovalutato) il disastro in cui era precipitato.
E i clacson dei sostenitori di destra, che festeggiano la vittoria, lasciano attoniti gli increduli militanti e suonano come monito per tutti, sollecitando (dovrebbero sollecitare) ad una seria riflessione coloro che ancora si ostinano a non capire che l'unica possibilità di riscatto deriva dalla capacità di scuotersi dal torpore che ci ha colto.

Dedicato a chi non può e non vuole rassegnarsi alla variegata e confusa identità che penalizza la sinistra attuale e non riesce a capire la vocazione perdente dei suoi dirigenti e di molta parte dei suoi militanti.
Con "Le ombre rosse" Francesco (Citto) Maselli realizza un'opera pienamente e convintamente ideologica, con cui dà voce alla propria indignazione nei confronti delle diverse anime dell'universo della sinistra di oggi.
Ma "Le ombre rosse" non è una pellicola astiosa, c'è sempre in ognuno un briciolo, un barlume di ragione, non è una lista di buoni e cattivi, mai la "bandiera rossa di qua e gli empi dall'altra parte".
È ambigua la complessità della situazione, è dolente la riflessione sulla sconfitta annunciata, eppure ciecamente inattesa, per mano della destra. Il tema è vitale e merita una approfondita meditazione sui tanti motivi che portano la sinistra ad essere sempre candidata a non governare, e soprattutto come possa una sinistra così (divisa e litigiosa) candidarsi a governare.
Divisioni e litigiosità che scaturiscono dalle diverse visioni ideologiche che, usate per esercitare egemonie, costringono a mediare su tutto e con chiunque, ma soprattutto dalla incapacità di entrare in sintonia con la gente, che porta alla diffusa incapacità di arricchire e rinnovare il bagaglio culturale e politico e lo stesso modo d'essere delle forze riformiste e della sinistra tutta.

Ombre rosse, appunto.

Certo non tutto fila liscio nel film di Maselli e alcuni difetti di fondo e strutturali saltano subito agli occhi: basta pensare ai personaggi principali (ottimi sia Fantastichini ed Herlitzka, che Lionello e la Carnelluti), che in alcuni passaggi paiono incolori e stereotipati (archetipo dei vizi e delle virtù della sinistra); il mixaggio audio a volte è fastidioso e ingombrante e anche i dibattiti politici sono troppo teoretici e concettuali, così come troppo enfatizzata è la rappresentazione della decadenza politica della sinistra.

Detto questo, però, bisogna riconoscere ancora una volta, al vecchio leone, la capacità di toccare le corde della commozione, mettendo in scena la sua delusione per la politica italiana e per quella sua abilità di scivolare leggero sulle ragioni della sua riflessione, portandosi dietro tutta la pesantezza della sua indignazione.

Il film è dedicato all'amico (e compagno di scuola e di lotte politiche) Sandro Curzi, il quale prima di morire volle vedere la copia in lavorazione, consigliandogli di non finire con l'immagine della sconfitta e di inserire una sequenza positiva.
Per questo motivo è stata aggiunta la scena di alcuni ragazzi che si accostano ad un nuovo edificio abbandonato e decadente, per iniziare la costruzione di una nuova sede per il Centro sociale, metafora della rifondazione di un partito nuovo e rinnovato.

Commenta la recensione di LE OMBRE ROSSE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 13/11/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net