Recensione little miss sunshine regia di Jonathan Dayton, Valerie Faris USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione little miss sunshine (2006)

Voto Visitatori:   7,61 / 10 (256 voti)7,61Grafico
Miglior attore non protagonista (Alan Arkin)Miglior sceneggiatura originale (Michael Arndt)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior attore non protagonista (Alan Arkin), Miglior sceneggiatura originale (Michael Arndt)
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LITTLE MISS SUNSHINE

Immagine tratta dal film LITTLE MISS SUNSHINE

Immagine tratta dal film LITTLE MISS SUNSHINE

Immagine tratta dal film LITTLE MISS SUNSHINE

Immagine tratta dal film LITTLE MISS SUNSHINE

Immagine tratta dal film LITTLE MISS SUNSHINE
 

E' di questi giorni la notizia che è stato finalmente arrestato in Thailandia il pedofilo assassino di un'americana babydiva in erba.
La piccola era nota per la sua partecipazione ai concorsi di bellezza per bambine, fortemente voluta e pilotata dalla madre; in tale occasione veniva conosciuta dal losco figuro, avviandosi alla sua tragica fine.

La cosa fa rabbrividire, ovviamente, ma al contempo riflettere a fondo: sul sistema divistico/commerciale americano che alimenta questi miti; sulla frivolezza assurda delle madri, che approfittano delle figlie per dare sfogo al loro transfert narcisistico. E infine sulla pochezza del mondo maschile che, invece di limitare tanta leggerezza femminile, la subisce e addirittura la asseconda.
Ricordiamo che nell'analoga situazione del "Bellissima" viscontiano, il padre della piccola era fortemente contrario alla ricerca di notorietà, e la madre, Anna Magnani, ci provava di nascosto da lui! Ma... correva l'anno 1951, e l'autorevolezza dell'uomo di casa era ben altra!!! Peraltro la madre stessa, infine, prendeva coscienza dell'assurdità di assoggettare l'innocenza di una figlia ad un mondo senza codici morali.
La storia di "Little Miss Sunshine" è simile per molti aspetti; c'era già dunque molta materia per trarne un film di notevole rilievo (tipo "Bellissima" per l'appunto).

Al contrario nel racconto vengono a sovrapporsi una serie di altri film, di natura diversa, col risultato di sconcertare lo spettatore attento, che non si accontenti di facili risate. Perché, va detto che la commedia ha molti momenti divertenti, con battute esilaranti e personaggi curiosissimi. E questo sarebbe di per sé già un altro film, di taglio puramente comico, per fare ridere molto. Con interpreti tutti proposti come vere macchiette, ad eccezione della madre, un po' svaporata, ma ancora... nel suo. Il vecchio nonno gaudente, drogato e turpiloquente, lo zio semisuicida, omosessuale depresso, il fratello autistico, che comunica solo col block notes, il padre alla Paperino, eternamente perdente ma che tiene corsi per vincenti, e la piccola semidiva, buffa e cicciotella, formano un quadro convincente da vera commedia comico-brillante.
A questo punto si innesta però un altro film, da cult americano, on the road: il solito pellegrinaggio attraverso gli States, un "Easy Rider" senza però conclusioni tragiche. Dove il viaggio (e qui si individua un 'ulteriore valenza) assume una dimensione catartica, di purificazione collettiva per la famiglia. Come Indù nel Gange a Benares, l'eterogenea famiglia assume una nuova coscienza di sé, ricompattandosi solidalmente di fronte all'assurdo del mondo circostante, riaprendosi a nuove modalità di interrelazione.
Aggiungendosi dunque un'altra componente, di taglio psicanalitico: il viaggio visto come metafora del cambiamento e momento obbligato di crescita (vero pure questo, ma...). Dove poi si torna alla chiave comica grazie al simpatico mezzo usato per detto viaggio: un VW Transporter anni '80 (il cosiddetto Combi) tutto vetrato, simil automobile: antesignano di tutte le monovolume e delle filosofie odierne dell'auto utile. Un'idea, volendo, orecchiata dallo storico "Maggiolino tutto matto" dell'epoca dei Beatles.

Nell'insieme, dunque, una miscellanea di elementi diversi; con storie di ordinarie nevrosi raccontate a sprazzi nel modo compulsivo degli odierni video musicali, a flash. Un po' come negli smanettamenti su Internet, dove si demanda a una clickata, e a immagini fugaci in rapida successione, una (impossibile) comprensione, che pretenderebbe invece pause riflessive e tempi logici di fruizione.

Ciò detto, vanno comunque salvate alcune componenti staccate del film, valide in sé: l'aspetto comico, talora irresistibile, la fotografia del viaggio, lunga icona on the road, e la recitazione di tutti i personaggi: eccezionali, tra queste, la già citata figura dello zio mancato suicida, e del nipote autistico, che comunica solo coi foglietti. Meno, forse, il nonno, più paradossale che divertente e alla fine "seppellito" nel bagagliaio dalla allegra famiglia, come le ragazze del Circeo.

Commenta la recensione di LITTLE MISS SUNSHINE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 28/11/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net