io sono ancora qui regia di Walter Salles Brasile 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

io sono ancora qui (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IO SONO ANCORA QUI

Titolo Originale: AINDA ESTOU AQUI

RegiaWalter Salles

InterpretiFernanda Torres, Selton Mello, Fernanda Montenegro, Valentina Herszage, Luiza Kosovski, Guilherme Silveira, Bárbara Luz, Pri Helena, Cora Mora, Dan Stulbach, Carla Ribas, Maeve Jinkings, Humberto Carrão, Maitê Padilha, Luiz Bertazzo, Camila Márdila, Thelmo Fernandes, Augusto Trainotti, Olívia Torres, Antonio Saboia, Maria Manoella, Marjorie Estiano, Gabriela Carneiro da Cunha, Helena Albergaria, Daniel Dantas, Charles Fricks, Lourinelson Vladmir, Caio Horowicz, Bernardo Bibancos

Durata: h 2.15
NazionalitàBrasile 2024
Generestorico
Al cinema nel Gennaio 2025

•  Altri film di Walter Salles

Trama del film Io sono ancora qui

Nonostante i tumulti che scuotono Rio de Janeiro negli anni 70, la madre e casalinga Eunice Paiva si tiene ben lontana dalla politica. Ma quando il marito viene rapito dalle forze della dittatura militare, la donna subisce una metamorfosi e diventa la più feroce oppositrice del regime totalitario che governa il paese.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,90 / 10 (5 voti)6,90Grafico
Miglior film internazionale
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film internazionale
Miglior attrice in un film drammatico (Fernanda Torres)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Fernanda Torres)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Io sono ancora qui, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  20/10/2025 19:56:00
   7 / 10
Periodo storico della dittatura Brasiliana che come quella Argentina ha i suoi Desaparesidos e i familiari che ancora oggi cercano risposte.

La protagonista del film è una bravissima Fernanda Torres che diventa la voce di queste persone che si sono viste sparire un proprio caro.

Una tensione sempre crescente ci porta dentro la numerosa famiglia della protagonista che nell'arco del tempo si ingrandisce ma mai si dimentichera' di quel brutto periodo.

Il film non ha grandi guizzi narrativi ma segue in maniera lineare i fatti. Forse sorprende il premio oscar ricevuto visto che la cosa migliore della pellicola direi sia la prova attoriale della protagonista.

Buon film comunque, quantomeno a livello di informazione.

stratoZ  @  21/06/2025 15:18:56
   6½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Walter Salles porta in scena un'opera molto sentita e personale, che lo ha toccato da vicino essendo venuto a contatto con la famiglia di cui viene narrata la storia nel film, una pellicola in linea con i suoi ideali e con quanto mostrato fin adesso dalla sua filmografia, tuttavia, per quanto a livello ideologico sia un film altamente condivisibile, l'ho trovato fin troppo di compromesso, per intenderci, c'è uno stile vagamente patinato e retorico che mi ha fatto storcere il naso in diversi punti, la classica operazione di avvicinamento ad un grande pubblico, ma anche all'Academy, con discreto successo dato che il film è riuscito ad ottenere qualche nomination all'oscar e gode di una buona popolarità, che però lo rende troppo vicino ad altre opere simili.

Il film racconta la storia della famiglia Paiva durante gli anni della dittatura militare in Brasile, introducendo un corposo background dei personaggi e degli avvenimenti, con Rubens, ex deputato poi destituito dall'arrivo della dittatura e sua moglie Eunice, assieme ai loro cinque figli, l'atmosfera che si respira fin da subito è quella del classico finto paradiso, per intenderci, la famigliola è estremamente conviviale, Rubens ha uno splendido rapporto coi figli, con la moglie, con i vicini e altri amici, organizzano spesso festicciole, si divertono, si godono una bella giornata di sole tra le spiagge del Brasile - questi elementi che sto elencando sono quelli che contribuiscono a creare quella patina di cui parlavo prima, diciamo vi è una rappresentazione tipica della famiglia del Mulino Bianco, talmente tanto positiva da rischiare di diventare nauseante - allo stesso tempo vi è la costante sensazione dell'incombenza di qualche problema, con le riunioni a cui ogni tanto partecipa Rubens, qualche segretuccio di troppo e qualche scena sintomatica della situazione politica del paese - il posto di blocco iniziale, con i militari che perquisiscono con metodi violenti i giovani che stavano rientrando a casa -

Ovviamente le sensazioni diventeranno presto realtà e un bel giorno dei militari incaricati dal governo verranno a portare via Rubens col pretesto di una breve deposizione, rimanendo in casa anche durante la notte col resto della famiglia, generando sia una sgradevole sensazione di invadenza che una certa tensione di stampo paranoico, con la conseguente permanenza di Eunice e la figlia in carcere per qualche giorno, mostrando una situazione particolarmente tesa, con metodi dispotici e un orrore invisibile per i personaggi, spesso denunciato da qualche urlo straziante.

La seconda parte del film è una continua ricerca della verità, con la totale scomparsa di Rubens e la determinazione di Eunice di far luce su una vicenda torbida e costantemente oscurata dalle istituzioni di un paese senza il minimo rispetto per i diritti umani, è qui che Salles affonda la sua critica tagliente verso la dittatura militare, il film prende una piaga da dramma familiare, mostrando la tragedia della scomparsa del marito e padre sotto un punto di vista intimista, cosa che ho gradito a metà, per quanto la realizzazione riesca a mantenere ottimi livelli, senza mai strafare nella melensità come nei tipici drammi americani - per intenderci, non è un film di Ron Howard o del tardo Spielberg e per fortuna non c'è Tom Hanks - rimane un archetipo che chi è un minimo abituato ad un certo cinema ha visto, rivisto e stravisto in fin troppi film.

Alla fine ritengo "I'm Still Here" riuscito a metà, di per sé la rappresentazione della dittatura militare in Brasile è un soggetto interessante, che difficilmente si trova nella filmografia che ha avuto un minimo di successo nel contesto internazionale, ma è trattato come fin troppi altri film a sfondo storico-biografico del genere, grandiosa la perfomance di Fernanda Torres che trasuda una certa vitalità, determinazione e un dramma vissuto costantemente con quegli occhioni lucidi di chi deve trovare la forza nell'angolo più remoto del cuore.

TheLegend  @  11/06/2025 10:20:57
   6½ / 10
Tema importante ma mi aspettavo qualcosa in più.

matt_995  @  30/01/2025 23:43:05
   6½ / 10
Cinema politico abbastanza convenzionale, potrei elencare altri 40 film identici provenienti da altrettanti Paesi. Confezione, sceneggiatura e recitazione senza guizzi, per rendere la visione più standardizzata e di più facile accesso per gli americani, che di fatti sono subito corsi a nominarlo agli Oscar.
Parte benissimo con un incipit che restituisce tutto il calore della famiglia, si prosegue più stancamente e si finisce con un buon finale in cui la veterana Fernanda Montenegro ruba la scena alla figlia Fernanda Torres (brava sì ma non particolarmente memorabile).

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  11/09/2024 18:07:20
   8 / 10
Al contrario delle dittature cilena ed argentina, quella brasiliana a livello cinematografico è certamente meno prolifica e Salles riesce ad adottare come nucleo portante non un gruppo di oppositori al regime, ma una famiglia che più borghese non si può. Vero che il capofamiglia è un ex deputato laburista destituito illegittimamente dal regime militare, tenendo i contatti tra i dissidenti della giunta e le proprie famiglie, ma gli altri membri della famiglia non ne sono coinvolti rimanendo in apparenza piuttosto neutri dal punto di vista politico. L'arresto e la successiva scomparsa di Ruben Paiva è l'inizio del calvario di una donna che cerca di mantenere l'unità familiare senza l'importante riferimento del marito. Anch'essa, insieme ad una delle figlie viene imprigionata e tenuta per giorni in un luogo segreto ed interrogata per giorni ininterrottamente. Non è uno sguardo ampio quello di Salles, perché pur facendo percepire in maniera tangibile la dittatura, sceglie come punto di osservazione una dimensione domestica in cui il personaggio della Torres, moglie del deputato acquisisce consapevolezza e tenacia nel chiedere la sorte del marito. Ed è proprio Fernanda Torres, vero valore aggiunto e vincitrice morale della Coppa Volpi femminile di Venezia 81. Oltre alla Torres c'è anche una buona sceneggiatura che rende la narrazione scorrevole malgrado la sontuosa durata, arricchita da ottimi dialoghi. Uno dei migliori film del concorso veneziano.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net