Recensione look both ways - amori e disastri regia di Sarah Watt Australia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione look both ways - amori e disastri (2005)

Voto Visitatori:   6,43 / 10 (7 voti)6,43Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LOOK BOTH WAYS - AMORI E DISASTRI

Immagine tratta dal film LOOK BOTH WAYS - AMORI E DISASTRI

Immagine tratta dal film LOOK BOTH WAYS - AMORI E DISASTRI

Immagine tratta dal film LOOK BOTH WAYS - AMORI E DISASTRI

Immagine tratta dal film LOOK BOTH WAYS - AMORI E DISASTRI

Immagine tratta dal film LOOK BOTH WAYS - AMORI E DISASTRI
 

Un altro (sotto)titolo imperdonabile e quantomai inappropriato, Amori e Disastri, nasconde Look Both Ways, opera prima cinematografica dell'australiana Sarah Watt che dopo quattro anni e molti premi raccolti nei festival di mezzo mondo, arriva in Italia grazie a Fandango.

Adelaide, Australia: nel caldo torrido estivo, l'accidentale morte di un ragazzo sotto un treno merci è l'evento casuale che lega improvvisamente diverse vite. La ragazza della vittima, il macchinista del treno, il giornalista, il fotografo, il caporedattore e la testimone del fatto sono coinvolti a diversi livelli in questa tragedia: mentre i primi due devono venire a patti con quanto successo, elaborando rispettivamente il lutto ed il senso di colpa (fino al loro breve incontro nel finale non li sentiamo mai parlare), la storia segue principalmente le vite degli altri quattro personaggi.

Meryl (Justine Clark), la testimone, è un'artista, di ritorno dal funerale del padre. Nick (William McInnes) è un fotoreporter che ha appena scoperto di avere un brutto cancro, come suo padre morto da poco tempo. Andy (Anthony Hayes) è un giornalista alle prese con una ex moglie problematica e la gravidanza inattesa della sua nuova ragazza. Phil (Andrew S. Gilbert), caporedattore di Nick ed Andy, viene sconvolto dalla notizia della malattia di Nick.
Mentre Meryl e Nick si lasciano trasportare in una relazione immediatamente problematica, Andy deve fare i conti con la propria immaturità, che si riflette nella sua vita personale e professionale.
Sullo sfondo, un'altra tragedia legata ad un incidente ferroviario occupa le prime pagine dei giornali. Ma solitamente, le grandi tragedie ci sconvolgono meno di quelle piccole, e decine di morti fanno meno effetto di una sola.

E su questo Look Both Ways sembra volersi concentrare: l'effetto che ci fa la morte. Quella che immaginiamo, quella delle persone care che vediamo scomparire lentamente oppure all'improvviso, quella che causiamo, accindentalmente o volutamente. Il nostro modo di ragionare cambia di fronte alle tragedie che ci sfiorano o ci riguardano: cambiano le prospettive, aumentano i rimpianti e le paranoie, ci sentiamo insignificanti, impotenti e soli.
Cosa ci suggerisce la morte? Come scegliamo di affrontarla? Ribaltando la domanda, cosa ci suggerisce la vita? Come decidiamo di affrontarla? Look both ways, appunto.

Decisamente meno ambizioso e più ironico di Magnolia, la struttura e le tematiche del film ricalcano palesemente quelle del film di P.T. Anderson: la casualità che governa e sconvolge le vite umane, la crudele ironia con cui talvolta la vita accosta eventi e persone, le inattese svolte che essa può segnare, e quanto sia decisivo l'atteggiamento che si sceglie di tenere di fronte all'ineluttabile.

Sarah Watt illumina il suo piccolo film con grotteschi inserti animati di morti violente - rappresentazioni dell'immaginazione di Meryl che poi li riversa su tela, e di angoscioanti sequenze di foto e filmati scientifici su cellule cancerogene - a rappresentare invece l'immaginazione di Nick sconvolto dalla notizia di avere il cancro.

Le scene sono intervallate da sequenze di stormi di uccelli in volo, che possono rappresentare tanto l'insignificanza intrinseca delle tragedie umane rispetto ai cicli naturali, quanto la necessità di liberarsi dai pesi e dalla solitudine della vita terrena. Se ci potessimo vedere dall'alto, come ci vedono gli uccelli, riusciremmo ad avere un'altra prospettiva su quanto ci accade?

La pioggia finale è una metafora un po'abusata e scontata dai tempi di Manzoni, ma il finale nondimeno risulta spiazzante, perchè ribalta il tono del film, fino a quel momento piuttosto cupo e grottesco, e lascia nello spettatore un senso di pacificazione inaspettato. Le idee si rinfrescano nella pioggia e la disperazione lascia il posto ad una rinnovata energia, fisica e psicologica. Non un lieto fine, perché nella vita non funziona come nelle favole, piuttosto un suggerimento ad essere comunque positivi e a non lasciarsi abbattere.

Commenta la recensione di LOOK BOTH WAYS - AMORI E DISASTRI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 27/07/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net