Recensione love exposure regia di Sion Sono Giappone 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione love exposure (2008)

Voto Visitatori:   8,95 / 10 (21 voti)8,95Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LOVE EXPOSURE

Immagine tratta dal film LOVE EXPOSURE

Immagine tratta dal film LOVE EXPOSURE

Immagine tratta dal film LOVE EXPOSURE

Immagine tratta dal film LOVE EXPOSURE

Immagine tratta dal film LOVE EXPOSURE
 

"Tutti i pervertiti sono stati creati uguali".

Yu è un liceale la cui madre, profondamente devota, poco prima di morire gli regala una statuetta della Vergine Maria e gli fa promettere di ispirarsi a lei nella ricerca della sua anima gemella.
Suo padre, alla morte della moglie, si converte alla religione cattolica e si fa prete. Intanto Kaori, incomincia a frequentare la chiesa e, lentamente si insinua nella vita dei due. Dopo poco però le cose degenerano e Yu, per attirare l'attenzione del padre depresso dall'abbandono della donna, si inventa di sana pianta peccati da confessargli. Ma quando il padre si accorge delle sue bugie lo manda via, e a Yu non resta altro da fare che peccare davvero. Si unisce così a una banda di giovani che gli presenta un maestro che gli insegnerà l'arte del Tousatsu. E dopo poco Yu si trova a compiere esaltanti acrobazie in stile samurai per fotografare le mutandine delle ragazze in strada. In uno di questi momenti incontra Koike, membro della chiesa Zero, che decide di insinuarsi nella sua vita. Vita che viene ulteriormente complicata dal ritorno di Kaori, che ha portato con sè la figliastra Yoko. Yu incontra Yoko quando è vestito da Sasori, per via di una scommessa con gli amici, e ne rimane affascinato, mentre la ragazza, che odia gli uomini, sembra interessarsi a lui credendolo una donna.

"Love Exposure" non è un semplice film. Come già si può evincere dalla sola lettura del plot si tratta piuttosto di un'esperienza visiva, nella quale sono concentrati alcuni dei temi più cari al regista, primo tra tutti la perdita dell'identità.
Sia che avvenga all'interno di una società inclemente verso i propri membri, che nel seno di un quasiasi culto, essa è il destino ultimo di chi è troppo debole per fronteggiare il male.
La famiglia non è mai un rifugio sicuro, semmai è la genesi del caos che avvolge l'intera società, che qui ci viene impietosamente mostrata in tutto il suo marciume. Il desiderio di controllare il peccato non è che l'altra faccia dell'altrettanto forte desiderio di compierlo. E nulla può salvare da sè stesso chi ha deciso per il male.
Sono Sion torna ancora una volta al racconto di un quotidiano assai labile, dietro cui occhieggia con cattiveria una perversione fuori controllo, che investe senza pietà anche chi dovrebbe custodire la morale. E in più sceglie di intessere la rappresentazione con la sottile inquietudine che in Giappone sembra ancora aleggiare a proposito delle sette parareligiose e con una velata diffidenza verso la religione cattolica.

Ma la vera religione che traspare all'interno del film è quella che invoca una libertà di essere che a nessuno dei personaggi è in verità concessa.
Yu vorrebbe essere semplicemente amato da suo padre, ma deve inventarsi una vita di peccati solo per avere al sua attenzione. Vorrebbe amare Yoko, ma lei lo ama come Sasori, e lo detesta come Yu. Yoko non ha chiarezza circa il proprio orientamento sessuale e vive la sua situazione con un senso di colpa piuttosto pesante. Kaori vorrebbe sposare Tetsu, padre di Yu, ma lui non riesce a lasciare la chiesa, che gli impone il celibato e aspetta un improbabile autorizzazione dalla Santa Sede. Infine Koike si è innamorata di Yu, ma non si consente di accettare le conseguenze dei suoi sentimenti e decide di mettersi tra lui e Yoko, per il solo gusto di asservire tutta la famiglia al culto di cui fa parte.

La tragedia è dietro l'angolo, ma in verità quello che più di tutto appare evidente è la scarsa fiducia dei protagonisti nelle proprie forze e nelle motivazioni che dovrebbero spingere le loro azioni.
Sono Sion questa volta privilegia una narrazione lineare e si consente solo in alcuni casi di arricchire la rappresentazione con l'uso di flashback e ripetizioni, le quali accrescono il senso di stupita meraviglia dello spettatore di fronte a tale incredibile complesso di emozioni represse e ridefinite, che originano semplicemente dal troppo negare i propri sentimenti. La religione e le sette sono il paravento che ciascuno usa, all'interno di un racconto impietoso sulla mancanza di identità che tutti coltivano segretamente nel cuore, che finiranno per soffocare ogni possibilità di espressione con la loro oppressione e falsità ideologica.

Siamo di fronte a un'opera ambiziosa, anche se meno compatta del capolavoro del maestro, l'insuperato "Strange Circus". E la lunghezza è in verità solo un dettaglio, dal momento che ogni capitolo ha un suo preciso equilibrio e dura esattamente quello che è necessario a chiarire ogni possibile dubbio. Ma quello che l'intera pellicola sembra urlare ad ogni passo è il desiderio del regista di sottolineare la mancanza di possibilità di ciascuno di essere sè stesso e la perdita irreparabile di cui questa finisce per essere causa. Non c'è nulla di facile nel modo di vivere dei suoi personaggi, non c'è mai stato nè mai ci sarà. Quello che forse un domani sarà possibile, e lo sapremo solo dopo quattro ore spese a guardare cinque vite distrutte, è che l'amore che è dietro alcuni dei loro gesti riesca a rompere la corazza dell'indiffernza degli altri e alla fine dare a qualcuno la possibilità di liberare i propri sentimenti.

Commenta la recensione di LOVE EXPOSURE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Anna Maria Pelella - aggiornata al 27/10/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066240 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net