Recensione love exposure regia di Sion Sono Giappone 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione love exposure (2008)

Voto Visitatori:   8,95 / 10 (20 voti)8,95Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LOVE EXPOSURE

Immagine tratta dal film LOVE EXPOSURE

Immagine tratta dal film LOVE EXPOSURE

Immagine tratta dal film LOVE EXPOSURE

Immagine tratta dal film LOVE EXPOSURE

Immagine tratta dal film LOVE EXPOSURE
 

"Tutti i pervertiti sono stati creati uguali".

Yu è un liceale la cui madre, profondamente devota, poco prima di morire gli regala una statuetta della Vergine Maria e gli fa promettere di ispirarsi a lei nella ricerca della sua anima gemella.
Suo padre, alla morte della moglie, si converte alla religione cattolica e si fa prete. Intanto Kaori, incomincia a frequentare la chiesa e, lentamente si insinua nella vita dei due. Dopo poco però le cose degenerano e Yu, per attirare l'attenzione del padre depresso dall'abbandono della donna, si inventa di sana pianta peccati da confessargli. Ma quando il padre si accorge delle sue bugie lo manda via, e a Yu non resta altro da fare che peccare davvero. Si unisce così a una banda di giovani che gli presenta un maestro che gli insegnerà l'arte del Tousatsu. E dopo poco Yu si trova a compiere esaltanti acrobazie in stile samurai per fotografare le mutandine delle ragazze in strada. In uno di questi momenti incontra Koike, membro della chiesa Zero, che decide di insinuarsi nella sua vita. Vita che viene ulteriormente complicata dal ritorno di Kaori, che ha portato con sè la figliastra Yoko. Yu incontra Yoko quando è vestito da Sasori, per via di una scommessa con gli amici, e ne rimane affascinato, mentre la ragazza, che odia gli uomini, sembra interessarsi a lui credendolo una donna.

"Love Exposure" non è un semplice film. Come già si può evincere dalla sola lettura del plot si tratta piuttosto di un'esperienza visiva, nella quale sono concentrati alcuni dei temi più cari al regista, primo tra tutti la perdita dell'identità.
Sia che avvenga all'interno di una società inclemente verso i propri membri, che nel seno di un quasiasi culto, essa è il destino ultimo di chi è troppo debole per fronteggiare il male.
La famiglia non è mai un rifugio sicuro, semmai è la genesi del caos che avvolge l'intera società, che qui ci viene impietosamente mostrata in tutto il suo marciume. Il desiderio di controllare il peccato non è che l'altra faccia dell'altrettanto forte desiderio di compierlo. E nulla può salvare da sè stesso chi ha deciso per il male.
Sono Sion torna ancora una volta al racconto di un quotidiano assai labile, dietro cui occhieggia con cattiveria una perversione fuori controllo, che investe senza pietà anche chi dovrebbe custodire la morale. E in più sceglie di intessere la rappresentazione con la sottile inquietudine che in Giappone sembra ancora aleggiare a proposito delle sette parareligiose e con una velata diffidenza verso la religione cattolica.

Ma la vera religione che traspare all'interno del film è quella che invoca una libertà di essere che a nessuno dei personaggi è in verità concessa.
Yu vorrebbe essere semplicemente amato da suo padre, ma deve inventarsi una vita di peccati solo per avere al sua attenzione. Vorrebbe amare Yoko, ma lei lo ama come Sasori, e lo detesta come Yu. Yoko non ha chiarezza circa il proprio orientamento sessuale e vive la sua situazione con un senso di colpa piuttosto pesante. Kaori vorrebbe sposare Tetsu, padre di Yu, ma lui non riesce a lasciare la chiesa, che gli impone il celibato e aspetta un improbabile autorizzazione dalla Santa Sede. Infine Koike si è innamorata di Yu, ma non si consente di accettare le conseguenze dei suoi sentimenti e decide di mettersi tra lui e Yoko, per il solo gusto di asservire tutta la famiglia al culto di cui fa parte.

La tragedia è dietro l'angolo, ma in verità quello che più di tutto appare evidente è la scarsa fiducia dei protagonisti nelle proprie forze e nelle motivazioni che dovrebbero spingere le loro azioni.
Sono Sion questa volta privilegia una narrazione lineare e si consente solo in alcuni casi di arricchire la rappresentazione con l'uso di flashback e ripetizioni, le quali accrescono il senso di stupita meraviglia dello spettatore di fronte a tale incredibile complesso di emozioni represse e ridefinite, che originano semplicemente dal troppo negare i propri sentimenti. La religione e le sette sono il paravento che ciascuno usa, all'interno di un racconto impietoso sulla mancanza di identità che tutti coltivano segretamente nel cuore, che finiranno per soffocare ogni possibilità di espressione con la loro oppressione e falsità ideologica.

Siamo di fronte a un'opera ambiziosa, anche se meno compatta del capolavoro del maestro, l'insuperato "Strange Circus". E la lunghezza è in verità solo un dettaglio, dal momento che ogni capitolo ha un suo preciso equilibrio e dura esattamente quello che è necessario a chiarire ogni possibile dubbio. Ma quello che l'intera pellicola sembra urlare ad ogni passo è il desiderio del regista di sottolineare la mancanza di possibilità di ciascuno di essere sè stesso e la perdita irreparabile di cui questa finisce per essere causa. Non c'è nulla di facile nel modo di vivere dei suoi personaggi, non c'è mai stato nè mai ci sarà. Quello che forse un domani sarà possibile, e lo sapremo solo dopo quattro ore spese a guardare cinque vite distrutte, è che l'amore che è dietro alcuni dei loro gesti riesca a rompere la corazza dell'indiffernza degli altri e alla fine dare a qualcuno la possibilità di liberare i propri sentimenti.

Commenta la recensione di LOVE EXPOSURE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Anna Maria Pelella - aggiornata al 27/10/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net