Recensione lo zio boonmee che si ricorda le vite precedenti regia di Apichatpong Weerasethakul Thailandia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione lo zio boonmee che si ricorda le vite precedenti (2010)

Voto Visitatori:   6,06 / 10 (16 voti)6,06Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LO ZIO BOONMEE CHE SI RICORDA LE VITE PRECEDENTI

Immagine tratta dal film LO ZIO BOONMEE CHE SI RICORDA LE VITE PRECEDENTI

Immagine tratta dal film LO ZIO BOONMEE CHE SI RICORDA LE VITE PRECEDENTI

Immagine tratta dal film LO ZIO BOONMEE CHE SI RICORDA LE VITE PRECEDENTI

Immagine tratta dal film LO ZIO BOONMEE CHE SI RICORDA LE VITE PRECEDENTI

Immagine tratta dal film LO ZIO BOONMEE CHE SI RICORDA LE VITE PRECEDENTI
 

Un bufalo si slega dal tronco di un albero cui gli uomini lo hanno legato, e si allontana nella giungla.

La giungla è viva.
Esseri misteriosi vi si manifestano e la animano. I suoi uccelli cantano una lingua arcana, pervasiva. Di notte, sul limitare della giungla, può capitare che torni a farci compagnia una moglie defunta. Contano i soggetti, ella racconta, non i luoghi: "il paradiso è un concetto sopravvalutato".

Nella giungla, può capitare che nostro figlio abbia fotografato un ectoplasma dalle sembianze di scimmia; e, attratto da quella figura, può capitare che egli, andato alla sua ricerca, sia scomparso nella giungla. Ma può capitare faccia ritorno, trasformato in una scimmia fantasma: trovata colei che inseguiva, congiuntosi a lei, si è mutato in un essere simile.
Nella giungla, sono tante le scimmie fantasma, sagome nere dagli occhi di bracia che ci guardano mute.

Nella giungla, anche gli insetti hanno un'anima.
Le colpe del nostro passato sono quanti insetti abbiamo ucciso (e continuiamo a sopprimere, con una racchetta elettrica); le colpe del nostro passato sono anche i troppi comunisti che si è ucciso. Per questo adesso siamo malati di reni.

Nella giungla, in una vita lontana siamo stati protagonisti di un incontro d'amore tra una principessa e un pesce gatto, nel lago formato da una cascata che risplende di luce. Ella ha lasciato cadere i suoi monili preziosi sul fondale torbido; si è sentita desiderata per la giovanile bellezza del suo riflesso nell'acqua.

Nella giungla, si fanno sogni orwelliani. Un'autorità folgora giovani militari con un fascio di luce: immobilizzatili in istantanee fotografiche asciugate di vita, li fa scomparire dal presente e li spedisce lontano, in un altrove che non è qui, non è ora.

Nel cuore della giungla, c'è una caverna. Sulle sue pareti rilucono bagliori fosforescenti, che chiedono buio per esser visti... Le torce ostinate con cui li si illuminano, li annullano e ne annullano la magica fantasmagoria.
In questa grotta esiste una pozza, un residuo di brodo primordiale in cui nuotano pesci primigeni.
In questa grotta, si ricorda di essere nati a una vita precedente; ma non si ricorda che forma di vita, se animale o umana, maschile o femminile.
Lì tuttavia sta un'origine; e lì può aver luogo una fine. Succede che in quella grotta la nostra moglie defunta, insieme alla cognata che si prende cura di noi, ci liberi – noi malati di reni – dei fluidi che il corpo non filtra bene.

Il nostro funerale ha luogo lontano dalla giungla, nello squallore desolante di un tempio rischiarato da idioti lumini al neon, che nulla possiede di spirituale.
La città/civiltà/modernità non porta traccia dello spirito della giungla.
Il ragazzo amico di famiglia è diventato monaco nel tempio, come aspirava, ma non si vede di un monaco cosa abbia oltre l'abito. Mentre egli guarda se stesso guardare la televisione in una squallida stanza d'albergo, in abiti laici se n'è andato in uno squallido localino deserto, zeppo di altri deprimenti lumini al neon. Lì trasmettono una triste musica di plastica... che accompagna i titoli di coda.

Lo spirito non può sopravvivere in questi luoghi senz'anima; la nostalgia della giungla ci assale intensa.

La giungla e la città

Il modo di intendere il cinema da parte di Apichatpong Weerasethakul – autore thailandese formatosi negli Stati Uniti che ha ottenuto la Palma d'Oro al Festival di Cannes 2010 con questo suo quarto lungometraggio (di lui è stato distribuito in Italia il film del 2004 "Tropical malady") – ricorda in certo qual modo Werner Herzog. Il rapporto tra la giungla e il consesso umano rimanda ad un'analoga dialettica tra l'uomo, e una natura che conserva un mistero indicibile.
In particolare, "Lo zio Boonmee" ci ha fatto venire in mente "Fata Morgana" (e i successivi film di Herzog che ne declinano temi e forme, da "Apocalisse nel deserto" a "L'ignoto spazio profondo"). Herzog: non per il peculiare stile con cui il cineasta di Monaco allude alla misteriosa armonia che ci precede: Weerasethakul vi allude, al contrario di Herzog, in modo sì contemplativo, ma piano e sereno, del tutto privo di enfasi e magniloquenza (e però con una ironia di fondo che possiede il gusto demistificante del paradosso, e in questo di nuovo ricorda Herzog).
Soprattutto, "Lo zio Boonmee" ci ha ricordato "Fata Morgana" nella sua parte finale, pregna di squallore e desolazione, così simile alla degradazione della terza parte del film di Herzog del 1970 (ironicamente intitolata "L'età dell'oro").

L'affinità è soprattutto tematica (nello stile, invece, Weerasethakul ricorda più Shoei Imamura – emblematica la sequenza della principessa e del pesce gatto, che fa venire in mente anche Borowczyk): questo film thailandese esprime la perdita di un'armonia originaria, da parte dell'uomo, che invece sopravvive nella natura, ma appare indecifrabile.
Weerasethakul non tenta di spiegare: dietro a quelli che paiono simbolismi oscuri o astrusi, non si cela probabilmente nessuna personale filosofia, né visione d'insieme che pretende di essere coerente.
Si percepisce, ovviamente, uno spirito orientale che ci è estraneo. Anche per questo il suo cinema è interessante. Ma per un pubblico occidentale, che non è abituato a vedersi così scomposte e ricomposte di fronte agli occhi le usuali dicotomie concettuali tra vita e morte, immanenza e trascendenza, corpo e spirito, il film di Weerasethakul può risultare "incomprensibile" e creare distanza.

Invece secondo noi è importante soffermarci sulle sue allusioni evocative, sulle sue rarefatte immagini visionarie, almeno a un primo stadio d'analisi (perché senza dubbio un film come questo si presta a dissertazioni dotte e più complesse).
La contemplazione di fenomeni anche ordinari, ma colti in una prospettiva alterata, inusuale o fantastica, rimanda a una realtà ultrasensoriale. Ma non sempre questa contemplazione ci regala un senso usuale di bellezza, né il più delle volte ci si svela appagandoci con una sua immediata pienezza di senso (tanto che, gravati pure dalla lentezza quasi estenuata con cui la "narrazione" procede, il film può alienarsi il nostro interesse per una superficie apparentemente priva della forza e del fascino del mistero). Eppure proprio grazie a quella lentezza scaturisce la magia; e attraverso di essa – è da qui che occorrerebbe partire per apprezzare la novità dello stile – si viene lentamente calati in una dimensione aliena. Occorre del tempo per familiarizzarvi, come ce n'era occorso ad esempio dopo un primo incontro con Lynch.

Dal primo incontro con un film di Weerasethakul si esce accompagnati da presenze fantasmatiche che non fanno paura; suggestioni paniche e serene che alludono a una spiritualità pagana e animista; si è indirizzati verso un rapporto profondo e più intimo con lo spazio e con il tempo; invitati a riconciliarci con il presente attraverso una sorta di "premonizione del passato" (non vi sono memorie ma suggestioni emotive) che apre al futuro attraverso la persistenza delle presenze, l'immanenza dello spirito nelle forme materiali.
In questo cinema, gli ambienti sembrano importanti tanto e più delle persone. Rarissimi i primi piani: il film si compone principalmente di campi medi e lunghi, in cui molta attenzione è dedicata appunto allo spazio, ai luoghi, a ciò che essi contengono.

Primitive Project

"Lo zio Boonmee che ricorda le sue vite precedenti" si ispira a un libro del 1982 di Phra Sripariyattiweti, monaco buddista che riferiva i suoi incontri con un uomo il quale asseriva di ricordare le proprie vite precedenti.
Il film fa parte di un progetto multimediale di Weerasethakul, dal titolo "Primitive", assieme a due cortometraggi, un'installazione audiovisiva e ad un volume. Denominatore comune del progetto, il territorio della Thailandia settentrionale, che possiede sue specifiche tradizioni culturali.
Intuiamo (nei rimandi all'esercito; nella battuta sui comunisti uccisi) anche l'importanza dei retroscena politici, che probabilmente sarebbe necessario conoscere per comprendere più a fondo l'opera. Così come sarebbe necessario conoscere riferimenti iconosgrafici thailandesi che non possediamo: pare ad esempio che le scimmie- fantasma dagli occhi rossi appartengano a una specifica tradizione horror locale.

La locandina originale del film è un disegno in bianco e nero in cui ruba la scena uno scimmione, che rimanda alle tante scimmie che appaiono nella pellicola. Questa locandina dice, al contrario di quella che accompagna il film nella sua distribuzione italiana, del gusto giocoso e ironico insito nello stile del regista.
Weerasethakul si rivela anche un divertito anticonformista, nel suo rifiuto radicale dei canoni della narrazione tradizionale: la cosa gli ha procurato – così come tanti entusiasti ammiratori – anche tanti detrattori. Annoiati dal suo ermetismo, costoro sospettano vi sia in questo autore l'autocompiacimento snob di colui che si rivolge apparentemente soltanto a un ristretto pubblico d'essai, principalmente occidentale.
Resti pure il sospetto: tuttavia, a distanza di qualche giorno dalla visione, le immagini del suo film rimangono più che mai vivide, e permane il fascino e la curiosità nei confronti di un regista che sa elaborare forme nuove e inconsuete per alludere, attraverso il cinema, al vasto mistero che ci circonda. Egli ci invita ad uscire dagli spazi familiari del nostro quotidiano, immaginare di penetrare nella giungla. Sta a noi rifiutare l'invito, o correre il rischio di trasformarci in scimmie fantasma.

Commenta la recensione di LO ZIO BOONMEE CHE SI RICORDA LE VITE PRECEDENTI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Stefano Santoli - aggiornata al 26/10/2010 15.08.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060028 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net