Recensione m. butterfly regia di David Cronenberg Canada, USA 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione m. butterfly (1993)

Voto Visitatori:   8,15 / 10 (40 voti)8,15Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film M. BUTTERFLY

Immagine tratta dal film M. BUTTERFLY

Immagine tratta dal film M. BUTTERFLY

Immagine tratta dal film M. BUTTERFLY

Immagine tratta dal film M. BUTTERFLY

Immagine tratta dal film M. BUTTERFLY
 

Sarò la tua Butterfly...

E' da qui che parte tutto l'inganno del film... L'occidente che si avvicina all'oriente con presunzione basandosi su preconoscenze che sono niente più che un clichè tradizionale, imbevuto della propria superiorità che pensa di poter comprendere a fondo una cultura millenaria dopo aver ascoltato una sola opera lirica, scritta per di più da un occidentale.
Il film è ambientato nell'anno 1967: René Gallimard, un impiegato dell'ambasciata francese, assite ad un party alla performance di alcune arie della Madame Butterfly di Puccini cantate da una star dell'opera di Pechino, Song Liling.
Assolutamente affascinato dalla bellezza e saggezza di Song, la persegue ostinatamente, non preoccupandosi minimamente del suo matrimonio e del suo lavoro. Song esita inizialmente ad assecondare le avance di Renè, dichiarando modestia e un certo rispetto per le tradizioni cinesi, ma capitola presto agli infuocati desideri di Renè, sebbene alle sue condizioni. Song confida a Renè di essere incinta e di dover tornare al suo villaggio natio, fin quando il bambino avrà tre mesi, per una antica usanza cinese.
Ma, all'insaputa di Renè, Song è una spia del partito comunista e lo sta usando per ottenere informazioni politiche sul Vietnam. Song ritorna dal suo Renè con il loro figlio, ma solo per breve tempo; è infatti accompagnata da delle guardie che la porteranno in un campo di concentramento per essere rieducata, colpevole del fatto di essere un'artista.
A causa di alcuni suoi errori di valutazione e dei cambiamenti politici in Asia nel 1968, Renè perde il posto e ritorna in Francia. Sua moglie e tutti i suoi colleghi l'hanno abbandonato, vive in un piccolo appartamento, servendosi il tè da solo ricordando i tempi che furono. Miracolosamente però Song ritorna da Renè e lo convince ad accettare un lavoro come corriere per l'ambasciata, in modo da poter avere accesso di nuovo a segreti cruciali. Song dice a Renè, che gli deve permettere di diffondere i segreti governativi ai cinesi per avere indietro il loro figlio. Renè viene quindi arrestato per spionaggio. Durante il processo, Song rivela tutta la scioccante verità.

"I am a man who loved a woman created by a man (...) What I loved was the lie"

Questo film apparentemente così lontano da tutti gli altri di Cronenberg, ad un'analisi più approfondita risulta cronenberghiano al 100%. Come in tutti i suoi film ha una struttura a domino: la storia ruota intorno ad un evento scatenante che cambierà per sempre la vita del protagonista e che spazzerà via ogni suo equilibrio fino a distruggerne l'identità.
Basti pensare al teletrasporto ne "La mosca", l'amore per una donna in "Inseparabil"i, l'incidente automobilistico in "Crash" fino ad arrivare all'ultimo "History of Violence", dove la tessera iniziale del domino è un semplice furto in un bar.
In "M Butterfly", il tassello iniziale non è altro che la visione della Madame Butterfly da parte di René Gallimard, che gli aprirà una ingannevole finestra sul mondo orientale, in cui il nostro eroe perderà se stesso e la propria identità.
Il protagonista del film è un eroe cronenberghiano a tutti gli effetti, un Jeremy Irons magnifico è un mix tra i due gemelli degli Inseparabili che dice molto più con gli sguardi che con le parole. Seppur omogenea al complesso della sua opera, Cronenberg decide di raccontare questa storia in modo diverso, senza puntare sulla fisicità, ma sull'interiorità, sull'anima dei personaggi, soffermandosi sui primi piani e sugli sguardi. La telecamera si muove lentamente in modo quasi rassicurante insistendo su panoramiche interminabili, procedendo inesorabilmente di pari passo col degrado del personaggio principale.
E' facile interpretare il film come un monito a tutta la società occidentale, e ai risvolti catastrofici che un certo tipo d'approccio a culture diverse può provocare. Indicativa la scena in cui un Renè ormai sconsolato assiste alla rivolta studentesca di Parigi, dove i giovani francesi scimmiottano i loro "colleghi" cinesi. Anche loro catturati da un ideale di cui ignorano le conseguenze.
Renè rappresenta l'occidente in tutta la sua superficialità, che si avvicina ad una cultura diversa sicuro della propria superiorità; si trova nella Pechino del 1964, è un borghese di Francia dalle salde certezze e dall'evidente benessere, economico e sentimentale, richiamato in Cina dall'ambasciata transalpina a scoprire gli sperperi di denaro perpetrati dai colleghi diplomatici.
Appena arrivato, Gallimard, all'apparenza timido burocrate, si lancia, senza la premura di assicurarsi vie di salvezza, nelle due opere che lo porteranno alla sua caduta professionale e umana.

Professionalmente parlando Gallimard è costretto a scontrarsi con il mondo dell'ambasciata, desideroso di ben figurare inizia ad indagare sui vari sperperi attirandosi l'astio dei sui colleghi, ma questo lo porterà a raggiungere il punto più alto della sua vita professionale arrivando ad ottenere la carica di vice console.
Da qui in avanti inizierà la caduta. Infatti Renè è convinto di aver carpito tutti i segreti della cultura cinese ed asiatica, ma la sua è una conoscenza da romanzo d'appendice che non ha alcuna base, se non quella dei luoghi comuni e dei melodrammi. Non c'è alcuna differenza per lui tra vietnamiti e cinesi, come nel caso della madame butterfly in cui accomuna giapponesi e cinesi. Scambiando per verità le sue allucinazioni causate da una visione blanda e superficiale dei rapporti tra Oriente e Occidente si lascia andare a fantomatiche previsioni geopolitiche. I movimenti studenteschi del 1968 spazzeranno via Renè e le sue certezze, che si ritroverà costretto a fare il corriere diplomatico travolto dagli eventi e dalla storia.
Ma il punto di non ritorno, il picco di presunzione Gallimard lo raggiunge volendo far sua la cultura cinese con gli occhi gonfi di leggende e luoghi comuni. E' qui che la storia muta in tragedia ed è qui che si concentra tutta la poesia del film.
Accecato dalle sue convinzioni intraprende un viaggio senza ritorno all'interno della tradizione cinese, in cui però le nuove conoscenze non devono far altro che confermare quella che è la sua visione. Ed è questo Renè Gallimard che si innamora di Song, un Gallimard incapace di vedere al di là del suo falso sapere.
Song (interpretata da un immenso John Lone), cantante d'opera, viene eletta da Renè come suo Virgilio in quella Cina costretta ad essere la fotocopia della Cina da lui immaginata. Ma la supponenza di Renè non si ferma qui, non si accontenta di accogliere in sè il senso di una cultura millenaria, lui vuole di più... vuole farsene salvatore.
Ed è da questo fervore che scaturisce un sentimento d'amore, un sentimento cieco, in cui Gallimard fantastica d'aver trovato l'amore perfetto e progressivamente perde se stesso, la propria identità diventando una caricatura, non più una persona ma un personaggio. In questo stato di allucinazione si possono spiegare gravidanze altrimenti inconcepibili, atti sessuali privi di ogni senso.
Splendida la sequenza all'interno del furgoncino della polizia, in cui Gallimard e Song/Uomo sono costretti al confronto, la vittima e il suo carnefice... Song dinanzi a Renè mette a nudo con cinismo assoluto non solo se stesso, ma tutta la fantasmatica "realtà" tanto desiderata.
La pellicola non può che concludersi in maniera circolare, finire come era iniziato il tutto, ma questa volta non è Song a cantare nell'improvvisato teatro dell'ambasciate svedese, ma Renè in uno stato quasi di trance che in uno squallido teatro di una prigione inscena la sua personalissima Madame Butterfly tra gli stereotipi di un oriente da cartolina.
Renè giunge alla fine del suo sogno vaneggiante, all'interno di un meccanismo di perenni mutamenti d'identità, a questo punto inconsci ma inseguiti, paranoici eppure consapevoli... la sua rappresentazione non può che finire con il suicidio. Non sono la vergogna o il disonore i motivi che lo portano al suicidio, ma l'annullamento della propria identità, la perdita di quel mondo cosi tanto agognato e cercato.

"Ho una visione dell'oriente, vedo che dentro i suoi occhi a mandorla ci sono ancora donne disposte a sacrificare la propria vita per amore di un uomo, anche di un uomo il cui amore è assolutamente privo di valore. Morire con onore è meglio che vivere nel disonore. Così, alla fine, in una prigione lontano dalla Cina, io l'ho trovato. Mi chiamo Renè Gallimard, conosciuto anche come Madama Butterfly."

Commenta la recensione di M. BUTTERFLY sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di bungle77 - aggiornata al 03/02/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net