Recensione mommy regia di Xavier Dolan Canada 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione mommy (2014)

Voto Visitatori:   8,02 / 10 (66 voti)8,02Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MOMMY

Immagine tratta dal film MOMMY

Immagine tratta dal film MOMMY

Immagine tratta dal film MOMMY

Immagine tratta dal film MOMMY

Immagine tratta dal film MOMMY
 

"Mommy" è il quinto film dell'enfant prodige del cinema canadese Xavier Dolan (autore a tutto tondo, che i film se li scrive e spesso - non in questo caso - li interpreta).  "Mommy" - prima opera di Dolan a esser distribuita in Italia - si è aggiudicato il Gran Prix della giuria all'ultimo festival di Cannes, ex aequo con "Adieu au language", l'ultima, sperimentale provocazione (in 3D) di un autore che giovane lo è rimasto dentro: l'ottantaquattrenne Jean Luc Godard. Ma se Godard, che non ha mai smesso di sperimentare, lo fa sorvegliando le sue creazioni con il piglio rigoroso dell'intellettuale, la peculiarità di Dolan sta nel suo irrefrenabile temperamento emotivo. Una foga priva di freni e di pudore, avida di vita. Il cinema di Dolan è al contempo ingenuo e geniale, specialmente nell'uso delle musiche, in un'accondiscendenza alla cultura visiva delle clip video che invece di apparire kitsch risulta squisitamente genuina.

Con "Mommy", Dolan, classe 1989, raccontando del tormentato rapporto con la propria madre Diane da parte di un quindicenne affetto da deficit di attenzione, Steve, è tornato sulla materia del suo primo film - scritto a 16 anni e diretto a 20 - "J'ai tué ma mère" (2009). Fu il suo esordio alla regia, e lì vi recitava anche, nelle vesti del protagonista. Nocciolo del film, scopertamente autobiografico, era il rapporto edipico tra un sedicenne e sua madre. Se nel film d'esordio Dolan decise appunto d'interpretare il ruolo del figlio, adesso opta per un distacco maggiore con il personaggio, lasciato alla straordinaria verve di Antoine Olivier Pilon. Il ruolo della madre, invece, a sottolineare senza remore la linea di continuità fra i due film, è affidato ad Anne Dorval, la medesima attrice che fu la madre in "J'ai tué ma mère".

Si può senz'altro guardare "Mommy" senza conoscere il suo precursore, non si può tuttavia scrivere di "Mommy" senza aver visto "J'ai tué ma mère". Non che si tratti di un remake (se non in una particolare e originale accezione autoriale). Le differenze nella vicenda sono tante, ma nessuna è veramente fondamentale - a parte una. Si tratta di un cambio di prospettiva. In "J'ai tué ma mère" il punto di vista dell'autore coincideva quasi completamente con quello del ragazzo, afflitto da un rapporto di amore-odio verso la genitrice. In "Mommy", il punto di vista è neutro. Dolan è cresciuto, e la sua attenzione per il personaggio della madre è più sfumata, sensibile, profonda.
A sentir lui (leggendo il pressbook), è quasi un atto dovuto, nel senso di ridare alla madre (la propria) il diritto di "vendicarsi" dell'ingiustizia subita con la virtuale uccisione del primo film (uccisione che, presente solo nel titolo, restava virtuale anche nella pellicola). E' il caso di riportare a riguardo le parole del regista: "Se c'è un tema che conosco meglio di qualsiasi altro, che mi ispira incondizionatamente, e che amo sopra a tutti gli altri, è certamente mia madre. E quando dico mia madre, intendo LA madre in senso lato, la figura che rappresenta. E' su di lei che torno sempre. E' lei che voglio vedere vincere la battaglia, è per lei che voglio inventare problemi che lei possa avere il merito di risolvere, è attraverso di lei che mi pongo delle domande. E' lei che voglio abbia ragione quando avevamo torto. Ai tempi di 'J'ai Tué ma mère', sentivo di voler punire mia madre. Da allora sono passati solo cinque anni, e credo che per mezzo di 'Mommy' stia cercando di farla vendicare".

In entrambi i film ricorre il tema odi et amo. In "Mommy", più che nel precursore, questo tema non è semplicemente rispecchiato dai sentimenti del figlio, ma si spande sull'intero rapporto, finendo per caratterizzare anche i sentimenti della madre. E' dunque un rapporto di amore ed odio, quello fra Diane e Steve in "Mommy": un rapporto fatto di slanci estremi, delineato sin da subito come complicità profonda fra i due, che rischia di alienarli al mondo, quasi fossero due freak, entrambi, (anche la madre a modo suo) dei disadattati. Non si sa cosa potrebbe succedere se non intervenisse, quasi provvidenziale a complicare e mitigare il rapporto, la vicina di casa Kyla (interpretata da Suzanne Clément, altra attrice ricorrente nel cinema di Dolan). L'intensità dei sentimenti di Diane, in particolare, è tale da divenir a momenti a lei stessa insopportabile. Ecco che questo rapporto contrastato implica, da parte della madre, l'inevitabilità dell'abbandono. L'abbandono (l'unica ragione per il pretesto fantascientifico-distopico con il quale si apre il film), sotto specie non poi tanto diversa, c'era anche nel film del 2009: la sua inevitabilità è dettata dall'urgenza, fattasi impellente, del bisogno di sottrarsi all'attaccamento esasperato/disperato del figlio, che odia la madre ma non può vivere senza di lei. Il desiderio di distacco è un sentimento speculare, dunque; con tutte le carte in regola per porsi dalle parti del melodramma.

Non possiamo adesso tacer oltre del più rilevante motivo di originalità stilistica di "Mommy": la scelta, spiazzante e coraggiosa, di girare l'intero film in formato 1:1. Il quadrato perfetto. Quello che Dolan dice di considerare il formato ideale per inquadrature di ritratti, uno spazio in cui "nessuna distrazione, nessuna ostentazione è possibile", appare in realtà funzionale a rappresentare, con grande efficacia, la costrizione emotiva con cui i due personaggi convivono. Una costrizione che non discende solo dalle angustie cui reciprocamente si costringono, ma sembra anzitutto una condizione che accomuna madre e figlio nei confronti del resto del mondo. Nel rapporto tra i due sembra regnare una sintonia di fondo, talmente radicata anzi da essere proprio essa fondamentalmente ingestibile, e dunque pronta a comprimerli. Ma Diane e Steve, forse non ne sono consapevoli, sono bigger than (their) life. E il mondo, la società in cui vivono, non fa altro che porre sin dall'inizio ostacoli al loro legame. Ecco allora che anche il formato della pellicola li stringe, li co-stringe, li soffoca.
In due splendidi momenti (senz'altro i più belli e memorabili del film), la costrizione si attenua, e il formato, accompagnato in un caso da un gesto esplicito di Steve, si slarga. Si fa panoramico. La vita appare ampia, in tutto il suo respiro. Finalmente disteso. Nel secondo di questi momenti, è proprio la vita intesa come futuro da vivere, a venire rappresentata in modo ampio e disteso: una vita immaginata colma di gioie e armonia. Non a caso, l'armonia della musica accompagna l'excursus, in uno di quegli splendidi momenti, classici in Dolan, in cui il suo cinema assume i connotati di una clip.

Si tratta in entrambi i casi di illusioni: la realtà torna a farsi sentire, il formato si restringe, l'assenza di respiro torna a stringere il costato come lo sguardo. Ma il miracolo di un film come "Mommy", come di tutto il cinema di Dolan (che in cinque film non ha mai sbagliato un colpo), sta nel suo essere carico di vitalità anche nei momenti più neri, al punto da dare in qualche modo sempre la suggestione che la vita sia comunque vada più forte di ogni sua negazione. Questa sensazione, in "Mommy", la regala soprattutto il finale, dove una ribelle corsa al rallentatore (lo slow-motion è altro espediente ricorrente nello stile di Dolan), prevedibilmente senza esito fortunato, condensa ciononostante in sé un indomito, irrefrenabile e irredento - dunque ottimistico - anelito di vita. Che nulla e nessuno potrà mai costringere entro i ranghi.
Stessa sorte auguriamo con tutto il cuore a Xavier Dolan e al suo cinema. Restare impudicamente sregolato: sempre e comunque, fuori dai ranghi.

Commenta la recensione di MOMMY sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Stefano Santoli - aggiornata al 12/12/2014 15.23.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060028 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net