Recensione niente da dichiarare? regia di Dany Boon Francia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione niente da dichiarare? (2010)

Voto Visitatori:   6,44 / 10 (24 voti)6,44Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NIENTE DA DICHIARARE?

Immagine tratta dal film NIENTE DA DICHIARARE?

Immagine tratta dal film NIENTE DA DICHIARARE?

Immagine tratta dal film NIENTE DA DICHIARARE?

Immagine tratta dal film NIENTE DA DICHIARARE?

Immagine tratta dal film NIENTE DA DICHIARARE?
 

Il primo Gennaio del 1993 furono cancellate le linee di demarcazione dei confini di molti paesi europei, generando il cosiddetto Mercato Comune. L'annuncio, anticipato sette anni prima, previde la chiusura di tutte le dogane, e mise in crisi gli orgogliosi mestieranti di un paesino di confine tra Francia e Belgio: la cittadina di Courquain (in francese), Koorkin (in belga). "Rien à déclarer" esordisce così, socialmente e politicamente in orbita e descrivendo i giorni immediatamente precedenti l'entrata in vigore dei testi legislativi. Esitando su intere attività cessate, locali da vendere e strade deserte.

Una "Terra di Nessuno" che staziona ai confini della realtà, con i doganieri spaesati, tra coloro che continuano imperterriti a far valere le regole daziarie fino alle ultime ore disponibili e altri che improvviserebbero scioperi per bloccare una legge comunque troppo lontana dai loro effettivi poteri. Nel frattempo c'è qualcuno che ha pensato bene di cogliere il momento e tramare col contrabbando di droga alla frontiera. Sulla situazione fa buona sorveglianza il rigido Ruben Vandevoorde (Benoît Poelvoorde), ossessionato oltremodo dai francesi "mangialumache", e il romantico naif Mathias Ducatel (Dany Boon), costretto a una battaglia di oltraggi reciproci con il collega musone.

Formula vincente non si cambia: dopo aver sbancato i botteghini francesi con il precedente "Giù al Nord" (discreto incasso anche in Italia), Dany Boon ci riprova. E candida per la seconda volta un modello di commedia che si balocca con le convenzioni e le differenze nazionalistiche e culturali, con una leggerissima parentesi storica presto accantonata. Invadendo lo schermo con tutto il garbo a disposizione, le atmosfere risultano spesso piacevoli. E l'idea di un paesino che nella realtà non esiste, e che è stato simpaticamente inventato, fa breccia nel nostro animo desideroso di storie.

Tanta ambizione è ripagata da una sofisticata introduzione durante la quale si mette in evidenza come, già allora, fossero terminati i tempi delle facce innocenti e della carta carbone: Boon ci affascina lavorando serenamente su dinamiche elementari e c'è da spassarsela quando le meraviglie informatiche dell'epoca non riescono a far uscire integri i fogli durante i processi di stampa.

La recitazione rilassata e disinvolta di tutti gli attori, davvero bravi nel mettere in mostra gli incalzanti tempi della commedia attraverso facce buffe e sorprese, conferisce familiarità, i mattacchioni troppo dozzinali sono caricature benvenute, si vede che sono lì senza intenti drammatici. Le eccezionali doti degli interpreti, in particolare quelle dei due affiatatissimi protagonisti, valgono da sole la visione del film. Peccato per la laconicità del doppiaggio di Valentina Carnelutti, la quale riduce di molto l'espressività della fidanzatina belga (Julie Bernard).

Durante le numerose (forse troppe) baruffe tra belgi e francesi (e comunque sono quest'ultimi a diventare per primi falsamente accondiscendenti), c'è pure il tempo per una veloce frecciatina ai costumi cinematografici USA, con tanto di ralenti derisorio accompagnato dalla canzone "I believe I can fly" intonata dallo statunitense R. Kelly.
Ma è questione di attimi. Considerata anche la durata di oltre un'ora e tre quarti, lo scritto non si eleva mai da una visione semplicistica. Veloci e scialbi riferimenti vengono chiamati in causa sull'opportunità di avere una moneta unitaria per tutti i Paesi (argomento di attualità che scivola via come l'olio); i tempi incongrui, che generarono contrasti politici accesi, sono evidenti più che altro nella prima metà del film; le intolleranze tra "vicini di casa" avrebbero potuto trovare la loro massima estensione in qualcosa di più di un risvolto sentimentale.

Il finale è esageratamente affabile, ordinato, genericamente e indecifrabilmente globalizzato. Si appassisce mentre si festeggia il nuovo anno, come se Boon si fosse intorpidito di fronte a un soggetto che aveva messo in cascina un numero più che sufficiente di fuochi artificiali.

Commenta la recensione di NIENTE DA DICHIARARE? sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 03/10/2011 15.59.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065728 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net