niente da dichiarare? regia di Dany Boon Francia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

niente da dichiarare? (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NIENTE DA DICHIARARE?

Titolo Originale: RIEN À DÉCLARER

RegiaDany Boon

InterpretiBenoît Poelvoorde, Dany Boon, Julie Bernard, Karin Viard, Bouli Lanners, Olivier Gourmet, Michel Vuillermoz, Christel Pedrinelli, Joachim Ledeganck

Durata: h 1.48
NazionalitàFrancia 2010
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 2011

•  Altri film di Dany Boon

Trama del film Niente da dichiarare?

Con il trattato di Schengen, l'Europa nel gennaio 1993 ha aperto le frontiere e due doganieri, Ruben (Benoît Poelvoorde) e Mathias (Dany Boon), uno di origine belga e uno francese, si trovano loro malgrado a dover lavorare insieme, nella stessa postazione. Tra un controllo e l'altro, i due uomini, che si sono sempre mal tollerati per via delle loro differenze culturali, non perdono l'occasione per schernirsi a vicenda. La situazione tra i due si complica ancora di più quando Ruben scopre che Mathias ha una relazione segreta con sua sorella Julie.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,44 / 10 (24 voti)6,44Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Niente da dichiarare?, 24 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

ZanoDenis  @  22/01/2017 16:36:27
   6½ / 10
Forse quello che mi è piaciuto di più del comico francese, una rivalità tra francia e belgio portata all'esasperazione, con la giusta dose di demenzialità qualche risata la causa pure, il personaggio estremamente caricaturale di Ruben è il vero mattatore del film. Buon ritmo e diverse gag interessanti, ovviamente il messaggio di fondo è sempre abbastanza politicamente corretto, ma va bene così.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  26/05/2016 19:44:53
   6 / 10
Commedia di Dany Boon, lo stesso regista di "Giù al nord", e in effetti lo stile è veramente simile. Qualche sorriso scappa, la storia non è curatissima ma si lascia guardare, gli attori non sono male: voto 6.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  05/11/2014 11:18:36
   4½ / 10
Buddy movie in salsa franco-belga in cui la diversità tra i due protagonisti - doganieri di una frontiera in procinto di scomparire a seguito del trattato di Shengen- non è di natura caratteriale, bensì alimentata da un campanilismo feroce e dagli stereotipi culturali più beceri.
Una rivalità frontaliera sfociante nell'odio e comune a molti paesi, sulla quale Dany Boon gioca sfruttando ancora una volta il pregiudizio come già accaduto con "Giù al nord".
Nell'occasione si poteva parlare di filmetto appena accettabile, questa volta invece c'è poco da salvare; sicuramente le interpretazione dello stesso Boon e dell'eccellente Poelvoorde sono notevoli, ma lo script è di una banalità disarmante, oltre che praticamente privo di momenti divertenti.
Le gag di natura patriottica dovrebbero fare da collante ai due segmenti narrativi preponderanti: quello poliziesco riguardante un narcotrafficante, l'altro di stampo sentimentale, storie talmente banali e mosce da non non alimentare alcun interesse.
La comicità infantile, grottesca e mai realmente feroce viene inserita in un contesto favolistico nel quale il massimo della scorrettezza consta in un paio di proiettili sparati nella schiena e in un corriere della droga col retto pieno di ovuli. Deprimente, altro che spassoso.
Boon è un bambinone furbo, ha scoperto la gallina dalle uova d'oro e ci marcia sopra stando bene attento a non urtare la sensibilità di nessuno. Gli incassi ottenuti col film d'esordio l'hanno indotto a sfruttare gli stessi argomenti, limitandosi ad una variazione elementare degli ingredienti.
Le battute a salve si sprecano mentre le casse si ingrassano. Boon se la gode col minimo sforzo.

BlueBlaster  @  24/10/2014 03:54:38
   6½ / 10
Altro colpo a segno per Dany Boon di cui apprezzo parecchio anche la recitazione oltre che la regia in questo caso e l'ironia generale tipicamente francese.
Un film su razzismo (ma in questo caso che esula dal colore della pelle) ed intolleranza imbastito intelligentemente ma che sopratutto sa divertire.
Purtroppo anche in questo suo film il finale cede in moralismi e sentimentalismi finendo per far spazio ad una leggera noia.
Tutta la prima parte comunque è fantastica e con delle genialate, la coppia franco-belga che qui si scontra riesce nell'intento di divertire.
Non è ai livelli di "Supercondriaco" ma sicuramente un ottimo passatempo.

Burdie  @  28/02/2014 23:46:53
   7 / 10
...divertente e neanche troppo banale

Fabbro75  @  16/05/2013 10:06:06
   6½ / 10
Carino, storia prevedibilissima senza particolari emozioni, ma è comunque una commediola aggraziata e leggera.
Ottimi attori, in particolare alcuni caratteristi minori e Benoit Poelvoorde.
Piacevole.

topsecret  @  10/12/2012 12:13:53
   6½ / 10
Commedia francese dai toni frenetici e a tratti esilaranti che vede coinvolti due doganieri di stati confinanti, costretti a collaborare per fermare un traffico illecito e autori di scene simpatiche, che strappano più di un sorriso e divertono lo spettatore fino alla fine.
Forse un po' leggera e prevedibile in alcuni momenti ma fluida e coinvolgente senza eccessive pretese.

Chemako  @  09/12/2012 20:23:08
   8 / 10
Troppo forte!!!!!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  23/09/2012 12:20:14
   6½ / 10
Il regista Dany Boon mescola le stesse carte vincenti del precedente "Giu' al Nord" raccontando un'altra storia di ripudio sociale tra un Belga e un Francese costretti a convivere a pochi metri di distanza.
Nel film passa di piu' l'ottusita' Belga rispetto a quella Francese che scema quasi subito, oltretutto la sceneggiatura toppa di brutto inserendo la classica storia d'amore "impossibile" tra i due Mondi.
Ci si diverte affrontando temi importanti che vengono sempre affrontati in modo leggero e veloce, e puo' anche andare bene cosi.
Divertente

TheSorrow  @  14/08/2012 16:56:37
   7 / 10
commedia leggera e aggraziata questa di boon, ma devo dire che senza brillare per qualcosa di particolare nel complesso lascia lo spettatore divertito e soddisfatto, come molte commedie italiane di oggi dovrebbero riuscire a fare ma purtroppo non fanno.la storia scorre senza picchi fino al prevedibile lieto fine,ma i personaggi catturano la simpatia in pochi attimi, anche grazie ad un cast azzeccato e sempre in parte e ad alcune gag molto riuscite.qualche ingenuità nella sceneggiatura e dei dialoghi sicuramente non particolarmente brillanti non minano la qualità finale della pellicola, raccomandata per una piacevole serata in famiglia.

alastar  @  09/07/2012 09:07:03
   7 / 10
Film molto carino,una commedia dal sapore leggero per passare una serata in spensieratezza.Bravissimi gli interpreti,perfetti per il loro ruolo.Trama originale nella sua scontatezza con un contesto insolito quale un paesino di frontiera con le dogane dei due paesi una contro l'altra.E' vero,non si ride a crepapelle ma ci sono dei momenti davvero divertenti.

Leonardo76  @  03/03/2012 08:56:44
   7 / 10
Buon esempio di film leggero ma non stupido, mi è piaciuto più di Giù al nord anche perché mi sono sempre chiesto cosa pensassero i doganieri dell'apertura dei confini europei. Il vero protagonista è il corriere della droga, sembra un cartone animato, peccato appaia poco.

baskettaro00  @  24/01/2012 20:09:41
   7½ / 10
divertente film dal regista di"giu'
al nord",diretto tra l'altro dall'attore
protagonista,interprete principale anche del film del
2008..fa riflettere divertendo;)

elnino  @  24/11/2011 08:50:38
   6½ / 10
Ammetto che forse le mie aspettative erano un pò alte dopo Giù al nord, quindi avrei voluto un film che mi colpisse come quello, in ogni caso è una storia d'amore carina e divertente.

marcodinamo  @  14/11/2011 12:00:14
   5 / 10
Commediola piuttosto insulsa, davvero "niente da dichiarare"

Edredone  @  07/11/2011 09:46:17
   7 / 10
Dany Boon inizia a diventare una certezza....

crawler  @  02/11/2011 18:26:59
   7 / 10
carino e leggero allo stesso tempo...poi il doganiere belga è troppo ganzo...da vedere..

daghy  @  31/10/2011 14:08:26
   6½ / 10
Film carino, anche se giù al nord era di un'altro livello.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/10/2011 22:51:38
   6 / 10
Sulla falsariga di Giù al Nord, Boon ha giocato sul sicuro e ripropone in fondo la stessa ricetta composta da equivoci e differenze culturali. Gli attori sono bravi e sebben il film sia tutto sommato gradevole, sa molto di minestra riscaldata. Purtroppo anche per Niente da dichiarare vale lo stesso discorso del film precedente, cioè il doppiaggio che appiattisce le sfumature linguistiche su cui gioca molto il regista. Una sequenza, per esempio, come la cena di Capodanno perde molto in efficacia.

willard  @  05/10/2011 16:26:22
   6½ / 10
Un'altra divertente commedia da Dany Boon, dopo il travolgente successo di "Giù Al Nord" (2008)

Lo scenario è sempre nella zona nord-orientale francese, al confine franco-belga nel periodo di apertura delle frontiere europee nel 1993, che ha portato all'abolizione dei posti di dogana nell'Unione Europea e la storia narra delle schermaglie fra le due dogane (francese e belga, appunto) alla vigilia dell'apertura.

I due protagonisti, in cui da parte belga, nelle vesti di un doganiere estremamente "francofobo", troviamo lo stesso Dany Boon, inscenano siparietti divertenti e surreali, che riescono a farci trascorrere due ore piacevoli, anche se con qualche momento di stanchezza.

Come avvenne per il film precedente (il già citato "Giù Al Nord"), forse la storia è più apprezzabile nei paesi di origine in cui certe sfumature della lingua e della conflittualità tra Belgio e Francia sono maggiormente comprensibili.

piripippi  @  30/09/2011 00:53:55
   6½ / 10
una commedia semplice, non fa morire dal ridere come giu al nord ma non fa nemmeno piangere.una parodia sul razzismo franco belga.il film scivola bene tra episodi grotteschi e buoni sentimenti.gli attori sono bravi.mi fa paura pensare una versione italiana

squier79  @  28/09/2011 19:42:07
   7 / 10
Un pò lenta la prima parte, ma dopo si riprende ed è piacevole e divertente... non vi sbellicherete dalle risate, ma di sicuro uscirete con il sorriso dal cinema..

antoeboli  @  26/09/2011 21:43:06
   6 / 10
Film che mi ha incuriosito soprattutto perchè dopo tre anni torna al lavoro un promettente regista-attore come D.Boon , dopo il divertente giu al nord . Tipica commediola francese come anche lo era il suo precedente successo, anche qui il regista entra proprio all interno della pellicola nelle sembianze di un doganiere francese il quale si innamora della sorella di un doganiere belga . il tema principale del film sarà il razzismo e cio che quest ultimo combinerà per poter allontanare i francesi dalla sua terra d origine .
sotto il punto della scenografia questo film è molto buono perchè è stato ricreato perfettamente l anno 1992 e il periodo della filrma del trattato di Schentgen, e soprattutto le location sono quasi sempre la zona doganale.
Un altro pregio sono gli attori e soprattutto il doganiere belga Ruben che ricorda a tratti il vecchio padre di famiglia del ''mio grosso grasso matrimonio greco '' però portato all ennesima potenza con a volte sprazzi di humour seppur penso molte battutine non si capiscano dato il doppiaggio dal francese all italiano .
Altro punto forte sono quasi tutte le scene dove ci sono i dialoghi tra il narcotrafficante e il suo sgherro autista che solo a vederlo è buffissimo e sono anche le poche volte in cui si ride di gusto .
Dall'altra parte abbiamo i punti negativi che sono pochi ma pesanti per un film di questo genere e sicuramente sono i dialoghi che come accaduto con giu al nord sono stati imbrogliati se tradotti in italiano e riinventati in alcuni punti .E collegato ai dialoghi su cui si dovrebbe basare un film comico di quel calibro esiste il concetto di commedia non commedia . in parole povere il film farà ridere giusto 4 volte o comunque si contano sulle dita di una mano e alla fine ''niente da dichiarare'' risulta solamente un film godibile da vedere una volta sola e per le mia aspettative si è rivelato un flop.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento leogreco  @  23/09/2011 21:59:20
   4 / 10
Un film davvero penoso, povero nella trama attorno alla quale gira tutto il film, è la prima volta che mi sono annoiato durante un film comico. Alcune scene si ripetono all'infinito ai limiti del fastidio.
Viste alcune scollature nella storia ritengo che il montaggio sia stato fatto da qualcuno non pienamente in possesso delle proprie facoltà mentali.
Io sono molto pigro ma nonostante questo ho riattivato la mia password apposta per commentare questo film indecente!
EVITABILISSIMO!!!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net