Recensione nightmare - dal profondo della notte regia di Wes Craven USA 1984
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione nightmare - dal profondo della notte (1984)

Voto Visitatori:   8,23 / 10 (277 voti)8,23Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NIGHTMARE - DAL PROFONDO DELLA NOTTE

Immagine tratta dal film NIGHTMARE - DAL PROFONDO DELLA NOTTE

Immagine tratta dal film NIGHTMARE - DAL PROFONDO DELLA NOTTE

Immagine tratta dal film NIGHTMARE - DAL PROFONDO DELLA NOTTE

Immagine tratta dal film NIGHTMARE - DAL PROFONDO DELLA NOTTE

Immagine tratta dal film NIGHTMARE - DAL PROFONDO DELLA NOTTE
 

Il sogno è materia preferenziale del cinema. Le pellicole piantano sentitamente le loro basi nel sogno e da sempre possono considerarsi come le assolute detentrici di una forza onirica senza pari.
"Nightmare – Dal profondo della notte" ha preso spunto da una serie di articoli apparsi sul "L.A. Times" alla fine degli anni Settanta che parlavano di giovani che erano morti durante un incubo e narra le gesta di un gruppo di liceali capitanati da Nancy (l'esordiente Heather Langenkamp) i quali, dopo essersi accorti di avere tutti la stessa ricorrente visione, vengono assaliti per davvero dalla creatura che gli compare in sogno. Il mostro ha un nome, Fred Krueger, è armato di un guanto a cui sono incollati coltelli affilatissimi, e i suoi assillanti e distruttivi propositi sembrano nascondere una verità fino a quel momento celata.

"Nightmare" è pervaso da una serie di idee meravigliose sulla messa in scena. Ombre cinesi si alternano a sipari strappati, vapori che sembrano fumi dell'inferno nascondono pareti di casa che cedono come tela dietro la spinta del Male, coperchi di contenitori della nettezza urbana che rotolano in strada si avvicendano a corridoi scolastici vuoti e troppo lunghi invasi dal fogliame autunnale, una vasca da bagno che degenera in un fondale marino è uno spettacolare luogo da incubo alla pari dei gradini melmosi e appiccicosi che cedono sotto il peso di ragazzine in fuga. E c'è pure un letto mostrato come turpe sfintere (quando si dice gli effetti dannosi della televisione...) o riverberante bara.

Il sonno della ragione, si sa, genera mostri. E l'originalità del film, a dispetto delle esitazioni di tante case produttive che non ne volevano sapere di sganciare i soldi, sta proprio nel fatto che questo spettro della mente può essere reale e non esistere solo metaforicamente o rappresentato con fattezze allegoriche. Il demone di Fred da' prova canzonatoria di non essere solo un'apparizione ectoplasmatica quando è costretto a far trapassare nella vita reale il suo cappello.

Campi lunghi alternati a improvvisi primi piani o a carrelli mossi alle spalle dei protagonisti, con in più una macchina a spalla per gli inseguimenti, la regia di Craven ci colpisce in maniera imprevista. Ci fa saltare sulla sedia più volte, atterriti a un livello più intenso di quello usuale. La violenza che mostra si nasconde nella quotidianità, attende solo di cogliere l'opportunità per rivelarsi e scaricare la propria voglia di devastazione. Quello del regista americano è un film catartico: consente di liberare la follia e la collera che abitualmente controlliamo e ci porta là dove la nostra fantasia ci conduce durante il torpore del sonno o grazie a stati di manipolazione sensoriale.

La fotografia ben sostiene il lavoro di Craven basandosi sui toni del blu notte macchiati da oniriche chiazze color porpora della consistenza e della forma di un geyser o di cibo scotto.

Fred Krueger, interpretato dal bravo Robert Englund, splendido babau dal maglione rosso e verde (la combinazione di colori più difficile da elaborare per l'occhio) è l'Uomo Nero più nero di tutti quelli apparsi sullo schermo: cappellaccio calato su di un corpo ustionato, denti marci e lingua lasciva. Spaventoso perché, come accade in tutti i sogni, entità metafisica che può essere ovunque senza motivo attendibile: spunta improvvisamente da dietro un ramoscello esile, si taglia le dita senza in realtà ferirsi, allunga le braccia a dismisura solo per il gusto di sentire lo sferragliamento che provocano i suoi coltelli. A suo modo seducente quando sussurra e bisbiglia come se volesse richiamare sessualmente le sue vittime, in grado anche di vestire i panni di altri personaggi per confondere le idee. Mescola l'energia comica con la forza sadica.

Può essere veramente tante cose: un folletto quasi familiare legato alla sessualità, il Male recondito di una collettività, il timore dei trapassati. La sua identità si permette di essere autoviolata tramite tagli all'altezza del costato a far uscire vermi putridi; Fred è un Gesù alla rovescia, di conseguenza una perfetta incarnazione del Diavolo. Seguendo la rappresentazione, neanche troppo dissimulata, del tugurio sotterraneo dove alberga il maniaco (un oltretomba disseminato tra avanzi di fabbriche e industrie), si capisce come la sua indole sia quella infernale per eccellenza.

I genitori dei nostri adolescenti sognanti sono problematici al pari e più dei figli: separati dai mariti o dalle mogli, troppo occupati a spassarsela a letto con gli amichetti per cercare di capire l'origine degli incubi dalla loro prole, sanno soltanto dispensare consigli ovvi e poco interessati, si assentano da casa per una vacanza a Las Vegas (i peccatori nella città del peccato), e sono così creduloni tanto da essere gabbati da un semplice nastro che riproduce i rumori di un aeroporto.

Ubriaconi iperprotettivi e reticenti, condannano a morte i loro figli con il loro atteggiamento negazionista. Costretti ad affrontare la negligenza e l'ottusità degli adulti, i giovani ereditano la vita nuova mentre i più anziani ereditano la vecchiaia: a quest'ultimi è dato solo di amministrare l'illusione di una minuscola comunità pacifica con i suoi cerimoniali quotidiani. Molto spesso ai confini col paradosso, anche il corpo di polizia non si distingue per brillantezza d'idee.

Verso la fine si viene a sapere che Fred era un maniaco che uccise più di 20 bambini del quartiere, vittima del fuoco giustizialista dei genitori. Con una prescienza non comune, Craven fa calzare alla sua creatura la sagoma dell'omicida in odore di pedofilia e l'alimenta di orrore anche solo per la sua ipotetica presenza come spettro infantile per eccellenza.

Il fatto che il "nightmare" del titolo si collochi in una Elm Street sembra rivestirsi di un affascinante supplementare contenuto, anche storico-politico. Al di là dell'usualità del nome della via, sappiamo che la Elm Street più notoria e allo stesso tempo famigerata è quella dove fu assassinato, a Dallas, John Fitzgerald Kennedy il 22 novembre del 1963. Uno dei più colossali shock visivi di sempre, compiutosi oltretutto di fronte alla folla osannante il presidente che sfilava per la città seduto nella sua auto. Un evento tragico che il libro del procuratore distrettuale Jim Garrison prima e il film di Oliver Stone poi, hanno confutato nella sua prima percezione di verità e che pare fatto apposta per assumere dolorosamente i contorni sfumati dell'incubo.

La striatura bianca sui capelli di Nancy, comparsa dopo un sogno particolarmente potente, richiama l'effige di Elsa Lanchester ne "La moglie di Frankenstein". La giovane del film di Craven è pronta a diventare la sposa cadavere del vile Freddy e a baciarlo rispondendo a un telefono che squilla pur essendo stato staccato dalla spina. Nancy non è la classica bellezza hollywoodiana, piuttosto è la ragazza della porta accanto, quella persona a cui affideresti il tuo bambino per le uscite serali con il coniuge. Da' la sensazione di avere il coraggio tipico di certe brunette: una qualità reale da contrapporre alle insidiose irrazionalità del sogno. Interpretata dalla ventunenne Heather Langenkamp (che nella pellicola recita il ruolo di una quindicenne), Nancy è destinata e divenire una delle facce più solide del cinema di Craven.

"L'uomo nero non è morto, ha gli artigli come un corvo,
fa paura la sua voce, prendi subito la croce.
Apri gli occhi, resta sveglio,
non dormire questa notte
".

La filastrocca, scritta dallo stesso regista, trasmette una chiara annunciazione sulla purezza che sta per smarrirsi a causa del sogno infestante raffigurato dall'orco con le lame; una creatura, quest'ultima, ormai "epica", nata dall'unione tra il fiabesco infantile e la tradizione.

Ai figli non basta aggrapparsi al crocefisso, né saltare la corda cantando nenie per esorcizzare la presenza del mostro, corrono disperati nei loro incubi ma vengono irrimediabilmente ripresi. Si manifesta qua e là un certo influsso dal film "L'esorcista": a parte la croce utilizzata come consueta arma scaccia demoni, le scene dove Nancy viene guidata dalla madre nella clinica per i disturbi del sonno rimandano a quelle tipiche dei film demoniaci in cerca di spiegazioni scientifiche di fronte a fenomeni paranormali.

"A nightmare on Elm Street" è dotato di un epilogo coraggioso e un po' illusorio. Non si pensi, fin troppo facilmente, all'idea di una serializzazione premeditata: l'intento di Craven (che giunse a questo finale dopo vari dibattimenti con i distributori) è quello di evidenziare la vittoria del vilain contro ogni qualsivoglia tentativo di sottometterlo o eliminarlo. Non c'è scampo per nessuno, e l'idea che si ha è quella di essere rimasti in un vicolo cieco imperiosamente spinti dalla forza maligna di Fred. Perché, se da una parte Nancy ha individuato la vera sostanza dei sogni in un nulla che si nutre grazie alla sola percezione, dall'altra la giovane è rovinata nel conclusivo inganno del mostro.

Non resta che dare a tutti l'appuntamento, a mezzanotte, sulle frequenze di TeleKrueger.

Sogni d'oro.

Commenta la recensione di NIGHTMARE - DAL PROFONDO DELLA NOTTE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 24/02/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net