Recensione nobi regia di Shinya Tsukamoto Giappone 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione nobi (2014Film Novità

Voto Visitatori:   8,75 / 10 (2 voti)8,75Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NOBI

Immagine tratta dal film NOBI

Immagine tratta dal film NOBI

Immagine tratta dal film NOBI

Immagine tratta dal film NOBI

Immagine tratta dal film NOBI
 

Approdato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, il film di Shinya Tsukamoto ha suscitato una certa curiosità fra addetti ai lavori e non, in primo luogo per il genere affrontato, inusuale per il regista nipponico, per l'ambientazione della vicenda e per il fatto di aver adattato il libro omonimo di Shoei Ooka del 1951, tradotto in Italia come La guerra del soldato Tamura, già trasposto su grande schermo nel 1959 da Kon Ichikawa (autore dell'"Arpa Birmana") con il titolo "Fuochi nella pianura".
Senza aver visto il film e dalle poche indiscrezioni trapelate, nonché fuorvianti, la questione poteva essere liquidata come una operazione di remake, ma trattandosi di un regista come Tsukamoto il beneficio dell'inventario era un dato d'obbligo come puntualmente avvenuto.

1945. Verso la fine della Seconda guerra mondiale il soldato Tamura e una truppa di commilitoni giapponesi, a causa di una pesante offensiva delle armate americane, sono costretti a rifugiarsi all'interno della giungla e cercare in mezzo agli stenti di raggiungere la località di Palompon, dove verrà effettuata l'evacuazione definitiva dell'esercito giapponese ormai in completa rotta.

Visto dall'alto il paesaggio della giungla delle Filippine sembra essere rassicurante come osservare una cartolina. E' lussureggiante e rigoglioso, persino invitante, ma alsuo interno si sta consumando l'orrore più assoluto determinato dalla follia della guerra.
Le dinamiche della giungla naturale non sono diverse dalla giungla urbana, paesaggio "naturale" caratteristico delle pellicole di Tsukamoto. Al suo interno è alienante, l'uomo perde ogni coordinata prestabilita, sia dal punto di vista dello spazio che dal punto di vista morale e psicologico.
L'inizio è rappresentativo di questo straniamento che diventerà sempre più un elemento distintivo di "Nobi". Il soldato Tamura è costretto ad un andirivieni fra il proprio battaglione e l'ospedale da campo in un contesto dalle tonalità grottesche.
E' affetto da una tubercolosi e non è idoneo a combattere per il comandante di battaglione e quello che ne è rimasto del battaglione, ormai con l'esercito giapponese in rotta completa. Viene costretto a recarsi presso l'ospedale da campo per curarsi, ma una volta giunto il suo caso non è prioritario rispetto a casi più gravi ed urgenti e costretto a tornare indietro.

E' un'azione che si ripete più di una volta che costringe Tamura ad accamparsi in una terra di nessuno fra battaglione e ospedale insieme ad altri commilitoni nelle medesime condizioni. Non sono utili a combattere ma non così gravi da essere curati in maniera prioritaria rispetto ad altri casi. Tamura e gli altri compagni sono espulsi da qualsiasi contesto e stazionano in un limbo immobile ed in attesa degli eventi.
Attesa che durerà fino a quando un bombardamento alleato distruggerà l'ospedale e li costringerà a tornare verso il battaglione che ormai non c'è più. A questo punto l'unica cosa certa è andare a Palompon, località dove si riuniranno i resti dell'esercito giapponese per eseguire l'evacuazione e la ritirata dall'arcipelago filippino.

La giungla offre un naturale riparo da nemici alleati partigiani filippini, ma il percorso del soldato Tamura all'interno di essa è lastricato letteralmente di morti, un tunnel dell'orrore di corpi accatastati e dilaniati da essere quasi una rappresentazione visiva dell'orrore conradiano del Kurtz di Cuore di tenebra prima e di "Apocalypse now" di Coppola poi. Un orrore visivo su cui Tsukamoto indugia molto ma non in maniera gratuita. In fondo l'orrore rappresentato è solo una manifestazione fisica aberrante della guerra e rappresenta solo un anticipo delle difficoltà che incontrerà Tamura durante il suo cammino. Difficoltà che comporterà una trasformazione spirituale del Tamura stesso.
Del soldato sappiamo ben poco, soltanto che è uno scrittore e giornalista nella vita civile, ma del suo trascorso di guerra è una tabula rasa. Non sappiamo se è coraggioso o meno e se ha già ucciso dei nemici, ma è un dato poco significativo, perché la sua situazione in divenire, dal momento che dovrà raggiungere in qualche modo Palompon, lo metterà in condizioni che indubbiamente lo segneranno in maniera profonda ed indelebile.
"Nobi" non tradisce la cifra stilistica del regista giapponese che lo pone al di fuori da una pura logica di remake, al contrario utilizza il romanzo di Ooka come fonte da adattare per il suo stile così personale e riconoscibile. Il film di Tsukamoto subisce improvvise accelerazioni della camera per restituire allo spettatore l'esperienza fisica ed emotiva di Tamura. La spossatezza causata dalla fame e dall'impossibilità di reperire cibo commestibile malgrado il paesaggio lussureggiante che lo circonda oppure le corse affannose per nascondersi dai bombardamenti alleati e gli agguati dei partigiani.

I corpi immobili dei cadaveri accatastati e lasciati marcire e i corpi dei commilitoni dilaniati dalle pallottole degli alleati, mentre tentano di superare uno sbarramento nemico durante le ore notturne. Quest'ultima sequenza in particolare è una delle migliori del film, con un nemico invisibile coperto dai enormi fari che illuminano il terreno dove i giapponesi tentano di andare oltre l'ostacolo e la pioggia di proiettili che li investe costringendoli ad una brusca ritirata.
Pur trovando soldati giapponesi durante il suo cammino, il percorso di Tamura in fondo è solitario. Ben presto si rende conto che placare la fame, prima ancora dei nemici, è il bisogno primario per raggiungere l'obiettivo.
La necessità di sopravvivere ad ogni costo implica delle scelte morali estreme che sono affidate principalmente a sé stessi, soprattutto quando l'esercito è completamente in rotta e privo di ogni direttiva gerarchica che faccia da guida e tenga serrate le fila. Avviene quindi un processo di disumanizzazione dei soldati, in cui si creano situazioni a volte assurde (barattare tabacco contro cibo) e comunque in un contesto dove la solidarietà reciproca viene meno. La logica dell'Homo homini lupus ha così il sopravvento su tutto, smembrando allo stesso tempo la struttura sociale che ne è alla base.

Tamura stesso, più per paura che spinto da una volontà distruttrice, uccide una coppia di filippini a colpi di mitra dopo che aveva scoperto un nascondiglio di cibo all'interno di una chiesa. Ma volente o meno è solo l'inizio di un vero percorso infernale verso una apparente destinazione (Palompon) di cui tuttavia si sono perse completamente le coordinate. I soldati di "Nobi" sono come dei morti viventi che arrancano in mezzo ai cadaveri, in un contesto di degrado fisico e morale che non ha limiti, e se li ha, verranno ampiamente superati quando i morsi della fame presenteranno il loro conto e il conseguente cannibalismo diventa una opzione non più aberrante, ma necessaria alla sopravvivenza del singolo.
"Nobi" non è un film che offre speranza o redenzione. E' un andare sempre più verso il basso e malgrado l'apparente flashforward di un Tamura rientrato in patria salvo fisicamente da quella ecatombe, è un uomo profondamente ed in maniera indelebile segnato dall'esperienza che ha provocato ferite che non verranno rimarginate.

Tsukamoto conferma ancora una volta la sua piena coerenza con il suo cinema così viscerale ed emotivamente intenso. Un film da lui diretto, prodotto, fotografato, montato e scenografato conferma di una spiccata indipendenza del cineasta giapponese. Non aggiunge molto di significativo rispetto alla sua filmografia, ma è un film cui traspare in ogni sua immagine il suo talento cristallino.

Commenta la recensione di NOBI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di The Gaunt - aggiornata al 19/06/2015 15.50.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060549 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net