Recensione non aprite quella porta 3d regia di John Luessenhop Usa 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione non aprite quella porta 3d (2013)

Voto Visitatori:   5,23 / 10 (58 voti)5,23Grafico
Voto Recensore:   4,00 / 10  4,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NON APRITE QUELLA PORTA 3D

Immagine tratta dal film NON APRITE QUELLA PORTA 3D

Immagine tratta dal film NON APRITE QUELLA PORTA 3D

Immagine tratta dal film NON APRITE QUELLA PORTA 3D

Immagine tratta dal film NON APRITE QUELLA PORTA 3D

Immagine tratta dal film NON APRITE QUELLA PORTA 3D
 

Resettiamo tutti i sequel che sono stati prodotti dall'originale in avanti: questo nuovo "Non aprite quella porta" comincia dove era finito il primo capitolo della saga.
L'unica sopravvissuta alla texana famiglia cannibale (i Sawyer) ha avvisato le autorità circa le efferatezze di Leatherface and Company. Ma la notizia si sparge per tutta la città ed un'inverosimile folla inferocita brucia la casa dei Sawyer sterminando tutti i componenti della bizzarra famiglia, tranne una bambina. Almeno, così si pensava.
Decenni più tardi, a centinaia di migliaia di chilometri dal massacro originale, una giovane donna di nome Heather (Alexandra Daddario) scopre di essere stata adottata e che la sua appena deceduta vera nonna le ha lasciato in eredità niente di meno che la famosa villa, ora ricostruita in stile vittoriano, dove si compirono tutti i massacri.
Insieme ai soliti stereotipati amici la giovane si reca sul posto per festeggiare il sontuoso regalo.

E' davvero difficile pensare a cosa si può salvare di questo ennesimo sequel della famosissima saga di Tobe Hooper, iniziata nel lontano 1974, esclusi gli occhi della bella protagonista. L'originale era un film sporco e malato, girato a bassissimo costo, che fece epoca, anche per le diverse chiavi di lettura che poteva offrire. Ma del nuovo ennesimo sequel in 3D di tutto ciò non vi è alcuna traccia. Ora, se questo è l'horror mainstream hollywoodiano del nuovo millennio, c'è poco da stare allegri (o meglio, svegli): la noia regna sovrana, dall'inizio alla fine della pellicola.

E' la solita storia trita e ritrita, con i protagonisti (quasi tutti non esenti da qualche peccatuccio che va così contro alla morale WASP, specialmente degli stati americani del Sud, così da potere giustificare una loro uccisione) che vengono eliminati ad uno ad uno, e con i "buoni" che in verità sono peggiori dei carnefici (ma anche questo è già visto e rivisto).
Ma dov'è finita tutta la morbosità, la velata denuncia sociale e persino la macabra poesia dell'originale? Quel senso di smarrimento, il fastidio che permeava ogni fotogramma del degno primo "Texas Chainsaw Massacre"?
Come si fa, nel 2013, ad impressionarsi ancora nel vedere una motosega che trancia un corpo umano in penombra, o provare tensione assistendo ad una fanciulla che viene inseguita nel solito bosco, e per l'ennesima volta, da Leatherface?

Discorso a parte merita il più inutile 3D che si sia mai visto in un horror: non si capisce veramente per quale motivo sia stato inserito, eccetto per alcuni piani ravvicinati del sedere (anzi lato B) delle protagoniste. Un film che sia il pretesto per il 3D, no, non va bene. Ma dal momento che in questo caso mancano soggetto e sceneggiatura di spessore, sarebbe stato almeno lecito aspettarsi una buona e funzionale riuscita della nuova tecnica della Settima Arte.

Infine ancora due parole: è necessario rimanere in sala fino alla fine dei titoli di coda (interminabili, tra l'altro) per non perdersi un colpo di scena. Si tratta infatti dell'unico sobbalzo che può avere uno spettatore di questo film, perché, purtroppo, tutto lascia presagire un nuovo capitolo della saga.

Commenta la recensione di NON APRITE QUELLA PORTA 3D sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di paul - aggiornata al 28/02/2013 12.22.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065743 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net