Recensione on the road regia di Walter Salles USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione on the road (2012)

Voto Visitatori:   5,52 / 10 (22 voti)5,52Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ON THE ROAD

Immagine tratta dal film ON THE ROAD

Immagine tratta dal film ON THE ROAD

Immagine tratta dal film ON THE ROAD

Immagine tratta dal film ON THE ROAD

Immagine tratta dal film ON THE ROAD
 

Pubblicato nel 1957, sei anni dopo la sua stesura, il romanzo "On the road" di Jack Kerouac divenne in breve un libro di culto, capace di definire, e in qualche modo anche di formare, uno stile di vita e di pensiero in molti giovani dell'epoca. La Beat Generation ne fece la sua bibbia traendo da esso e dalla biografia del suo autore i tratti salienti e universali dei propri ideali, delle proprie speranze, delle proprie estasi e anche delle proprie disperazioni. Il disagio nevrotico di quei giovani, di cui il romanzo si fa interprete, poggiava sulle mille contraddizioni che percorrevano la società americana postbellica, in un'America alle prese con la Guerra Fredda, la lotta al comunismo e la repressione. Un'America per lo più intollerante, classista e razzista.
Il senso di disagio che stringeva le coscienze di quei giovani spesso si tramutava in rifiuto totale della società del loro tempo, al punto che molti sceglievano di isolarsi da tutti e da tutto, racchiudendosi in un mondo elitario ed esclusivo. L'ineludibile bisogno di ribellarsi conviveva con la fuga, il viaggio, il nomadismo, la ricerca ossessiva dell'autenticità e dell'appartenenza. La strada, il sacco a pelo, lo zaino in spalla e un taccuino su cui scrivere erano i veri simboli di quei ragazzi. Tutti vivevano di pochi spiccioli e di ideali visionari, l'hashish e la marijuana erano esperienze a cui la Beat Generation non si sottraeva; i suoi rappresentanti si nutrivano di controcultura, nel mentre si stordivano di alcool, droghe e sesso, e per anni hanno influenzato la musica, l'arte e la letteratura.

"Sulla strada", scritto come testimonianza di un'esperienza vissuta, riesce a produrre sui cultori del libro un effetto di forte identificazione, che non si attenua malgrado il trascorrere del tempo e il mutare delle cose e delle circostanze, e ad instillare nelle loro menti una voglia matta di muoversi e viaggiare senza mai fermarsi a pensare, e il desiderio di vivere tutto in un solo istante, senza paura di bruciare, oltre le convenzioni, oltre i limiti assegnatigli dalla società. Una voglia matta di partire verso l'ignoto, verso posti che non si sono mai visto, meglio, che non si sapevano nemmeno che esistessero, perdendosi nel mondo e nell'inquietudine di cercare se stessi. Una voglia matta di andare senza fine, affinché cancelli l'ombra della noia, prima che tutto finisca, come dice Kerouac, nel "desolato stillicidio del diventare vecchi".
Quelle pagine che si leggono quando si è giovani per cercare la libertà e quando si è adulti per ripensare ai sogni, che ci fecero contare i giorni che mancavano alla maggiore età, che ci fecero comprendere lo spirito autentico dell'America, prima ancora di conoscerla, che ci fecero salire in macchina con Sal e Dean e correre con loro lungo le strade infinite dell'America.
Quelle pagine ora sono diventate un film diretto da Walter Salles, il regista che ci aveva già fatto provare, con "I diari della motocicletta" - lungometraggio che traspone sul grande schermo il viaggio intrapreso, in sella a una sgangherata Norton 500, dal giovane Ernesto Guevara e dal suo amico Alberto Granado, alla scoperta del continente latinoamericano - l'ebbrezza e la forza rigeneratrice del viaggio alla ricerca di se stessi e del senso compiuto dell'andare, perdendosi nel mondo, e cambiare, cambiando il modo di vivere la vita.

"La prima volta che incontrai Dean fu poco tempo dopo che mia moglie e io ci separammo", comincia con queste parole il romanzo biografico di Jack Kerouac, che racconta gli anni della giovinezza di Sal Paradise (alter ego dello scrittore) passati accanto a Dean Moriarty, un ragazzo carismatico, dal passato difficile, dotato di spirito nomade e ribelle, dal fascino maledetto e alla costante ricerca di emozioni forti e nuove esperienze, in contrapposizione alla morale borghese dell'epoca, incapace di programmare la propria vita e di mantenere rapporti stabili con le persone che lo amano.
Si conoscono a New York, grazie ad alcuni amici comuni, alla fine degli anni '40 e, nonostante temperamenti diversi, fanno immediatamente amicizia e per quasi un decennio condivideranno tutto, donne, sesso, droga, emozioni e tumulti dell'anima.
Sal è un giovane studente newyorkese con ambizioni da scrittore, ma in crisi d'ispirazione, bloccato da una routine che ne soffoca la creatività, nonostante le serate passate assieme all'amico Carlo Marx a vuotarsi le menti e le esistenze nei locali di New York. Dean diviene per lui la figura in cui identificarsi, da ammirare, da imitare e forse anche da amare. Determinati a non sottostare alle regole della società borghese, spinti dalla stesso fuoco interiore, dalla stessa ansia e dallo stesso male di vivere, desiderosi di sperimentare un'esistenza libera e creativa, i due amici, assieme a Marylou, giovane disinibita, seducente e sensuale moglie di Dean, rompono tutti i legami e partono alla scoperta del mondo.

L'azione si svolge tra il '45 e il '47, nell'intervallo tra la seconda guerra mondiale e la guerra di Corea, in un'America in cui, nonostante l'incipiente maccartismo, la paura della bomba atomica, il crescente militarismo e il non ancora debellato razzismo, cominciava a soffiare forte il vento beat sulla vita intellettuale e culturale. Quando Dean e Marylou si rimettono in viaggio verso la costa ovest degli Stati Uniti, Sal decide di raggiungerli in autostop per poi proseguire insieme su una vecchia automobile, sulla strada da Denver a Frisco, e poi ancora da New York verso il Midwest, senza dimenticare un puntata in Messico, per puro piacere di andare, di camminare, senza sosta on the road, senza soldi, senza meta, senza scopo né freni, verso il nulla, verso le rischiose vie di fuga offerte dall'alcol, dalla marijuana e dalla benzedrina, il taccuino sempre pronto su cui annotare le proprie sensazioni.
Sono viaggi che non portano a nulla oltre che a procurare piacere, di stare seduti in macchina nudi, di rivedere gli amici, di stare insieme a lungo tra maschi a chiacchierare di tutto, a raccontarsi storie, talvolta le proprie, di stare in silenzio nel trascorrere del tempo, di dormire insieme sotto le stelle o in qualche motel di seconda categoria. E poi all'arrivo le interminabili bevute, le fumate, l'hashish, la psichedelia, il jazz, il misticismo orientale, qualche donna occasionale.
Tutto verrà immagazzinato per il ritorno a casa, per la stagione del raccoglimento, per la sete di libertà che conduce a cambiamenti profondi, per la rivisitazione del sogno americano, per non farsi risucchiare nel conformismo borghese, per cercare altrove il senso della propria vita.

Cercare di descrivere un periodo come quello della beat generation in quasi 130 minuti di film non è impresa né semplice né agevole, specie se quell'epoca è descritta in modo incomparabile in un'opera che ha immortalato le idee e i costumi di tutta una generazione di giovani, ed è stata fonte di ispirazione per le generazioni successive.
Premesso ciò si deve riconoscere che Walter Salles è riuscito, pur sfrondando molto le pagine di una delle opere più interessanti della letteratura di viaggi, ad offrircene una sua personale e interessate rivisitazione.
Si trattava di dare un minimo di unità narrativa a un film tratto da un romanzo complesso e vario per luoghi e personaggi, troppo articolato per diventare un film facilmente fruibile e capace di non scontentare un'ampia fetta dei sui numerosi estimatori. Salles lo fa nell'unico modo possibile, raccontandolo in un film che mescola intrattenimento e contenuti profondi, fondendo insieme il vissuto dell'autore con la descrizione psicologica dei giovani viaggiatori alle prese con quelle che all'epoca erano considerate trasgressioni.
Salles è molto bravo a mantenersi fedele all'essenza, se non alla forma, del romanzo e a ricostruire gli ambienti e i personaggi presenti nel libro, concentrandosi soprattutto sulle loro intimità, sulle loro idee, sui loro vuoti esistenziali e sulla progressiva trasformazione di eventi ed incontri in parole che sono diventate col tempo un manifesto generazionale.
Il regista dimostra di avere grande dimestichezza col genere soprattutto quando si tratta di miscelare il formato "road movie" con alcune caratteristiche tipiche del genere letterario.

Da più parti è stato accusato di aver disatteso lo spirito e la sostanza del libro di Kerouac, e di averne tratto un film opaco se non addirittura meccanico nel suo sviluppo, incapace di lasciare un segno negli spettatori, tutto concentrato com'è nel raccontare troppo didascalicamente le avventure, poco interessanti (a loro modo di vedere) dei protagonisti, le loro sregolatezze sessuali, le loro inquietudini, le loro irrequietezze fisiche e mentali, la loro carica ribellistica, a scapito degli aspetti ideologici e filosofici del loro pensiero, così abilmente tratteggiati dallo scrittore.
Succede spesso così quando si tratta di recensire film tratti da opere letterarie (soprattutto quando sono opere amate e glorificate che hanno segnato un'epoca), anche perché la denigrazione, in questi casi, fa molta distinzione ed è così a la page.
Ora, se è vero, come già detto, che trasporre in film un'opera complessa e multiforme come "On the road" è un'impresa tutt'altro che facile (tant'è che altri prima di lui si erano cimentati, a cominciare da Francis Ford Coppola per finire a Gus Van Sant), è anche vero che Salles ci ha provato ed è riuscito a raccontare il libro di Kerouac senza avere la pretesa di spiegarlo o di decifrarne i molteplici punti di vista; offrendocene una propria versione, capace di miscelare intrattenimento e contenuti, in un mixer di alcool, sesso, droga, jazz, be bop, Celine e Proust, e di restituirci l'atmosfera ruvida, "indisciplinata e sregolata" del libro.

"On the road" è un film che racconta una ribellione, e con il road movie condivide struttura episodica e frammentazione narrativa, ma possiede la magia di perdersi nel mondo, l'ebbrezza delle corse lungo le strade d'America, il piacere di stare sdraiati a guardare lo scorrere della vita che ognuno vive a modo suo. Un film capace di trasmetterci, in una molteplicità di sensazioni, l'ardente spirito della Beat Generation, laddove questo spirito si fonde col disperato bisogno di fare della strada la casa in cui imparare a vivere, nell'urgente bisogno di esplorare il proprio ego.
L'importante era cogliere quello spirito, perché "On the road" è un pensiero, un'idea, è ispirazione, è libertà, è un atteggiamento esistenziale di fronte alla vita, è fame di vedere il mondo con occhi nuovi e diversi.

Il cast del film è formato da un gruppetto di giovani attori, che si attorniano di piccoli camei di grande carisma. Su tutti spicca il talento giovane di Garrett Hedlund, molto convincente nel ruolo di Dean Moriarty, alter ego di Neal Cassady; poi Sam Riley (Sal Paradise, alias Jack Kerouac), Kristen Stewart (Marylou, ovvero Lu Anne Henderson); Kirsten Dunst (Camille, cioè Carolyn, seconda moglie di Dean), Tom Sturridge (Carlo Marx, nella realtà Allen Ginsberg) e Viggo Mortensen nel piccolo ruolo di Old Bull Lee, vale a dire William S. Burroughs.

I dettagli, così come il montaggio, sono molto curati, la fotografia è sensazionale quando spazia in campi lunghi e primi piani o quando si sofferma a riprendere i meravigliosi paesaggi americani che hanno cullato i sogni della Beat Generation, emozionante la colonna sonora con tanto buon jazz e blues d'epoca e soprattutto c'è tanta comprensione, da parte di Salles, nei confronti di una generazione affamata di vita, dell'America e probabilmente di se stessa.

Commenta la recensione di ON THE ROAD sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 13/01/2014 16.15.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net