Recensione open water regia di Chris Kentis USA 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione open water (2003)

Voto Visitatori:   4,65 / 10 (230 voti)4,65Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film OPEN WATER

Immagine tratta dal film OPEN WATER

Immagine tratta dal film OPEN WATER

Immagine tratta dal film OPEN WATER

Immagine tratta dal film OPEN WATER

Immagine tratta dal film OPEN WATER
 

"Open water", uscito nel 2003 negli USA, è diretto da Chris Kentis, che ricordiamo volentieri nel lungometraggio "Grind" del 1997 in una coinvolgente storia drammatica dai risvolti sociali tristi.
Chris è un autore completo nel senso che segue tutta la lavorazione del film, dimostrando di essere oltre che un buon regista anche un capace sceneggiatore, nonché un montatore provetto esperto di fotografia.
Chris inoltre è un vero professionista delle immersioni subacquee, cosa che gli ha permesso di curare personalmente in "Open Water" gli aspetti più professionali delle immersioni, contribuendo a dare al film una precisione tecnica che a volte rasenta la perfezione.

"Open water" è un film della serie acquatico, un genere noto per il suo contenuto drammatico, intenso, teso, il cui esempio classico è rappresentato dal film "Lo squalo" di Spielberg, pellicole i cui finali sfociano normalmente in un parziale o totale scioglimento delle tensioni estreme messe in gioco dalla narrazione.
In questo caso, un po' a sorpresa, il finale prende vie del tutto inusuali lasciando alcuni spettatori insoddisfatti e altri - forse quelli più inclini a sviluppare sintomi nevrotici - appagati, in un certo senso ammaliati, forse sinistramente assuefatti dal grigio fascino della morte, in arrivo nel film con gli squali provenienti dal profondo habitat oceanico.

"Open water" in un primo momento non ha avuto una sufficiente affluenza al botteghino, né una buona valutazione da parte della critica, nonostante ciò con il passare degli anni è diventato un film cult dimostrando, attraverso il successo delle proiezioni nel privato e in quelle televisive, di saper suscitare un interesse sempre maggiore, forse più sintomatico che legato a un gusto preciso, riconoscibile, classificabile, una sorta di mania per la morte non giustificata dalle qualità fotografiche del film o dalle tensioni degli intrecci, né da altri valori strettamente cinematografici, caratterizzanti forme e contenuti dell'opera.
Il post-successo di "Open water" non è facilmente interpretabile con le tradizionali logiche di spettacolo calcolate a tavolino, perché è di tipo effettuale lontano perciò da metodi capaci di spiegarne il senso avvalendosi di strutture logiche sistematiche. Il film è legato in buona parte a un fascinoso che ha preso campo irrazionalmente, imprevedibilmente, toccando negli spettatori corde psichiche particolari, a volte aprendo addirittura in loro sensibilità inconsce, pre-psicotiche, di difficile formulazione estetica, e i cui aspetti poetici-onirici non possono comunque essere messi in discussione perché il cinema ha la capacità e il diritto di confondere i confini percettivi tra normalità e anormalità, tra ciò che è dominio del conscio inteso come assiduo e instancabile dominatore della realtà, e ciò che è dominio dell'inconscio recepito come luogo e tempo di formazione dei desideri immaginifici, a volte impossibili o strani.

Apprezzabile il film per semplicità e scorrevolezza narrativa , straordinarie in un regista che non si è mai concesso completamente al cinema preferendo continuare a coltivare diverse professioni. Chris ha saputo inoltre mettere in campo un potente contrasto tra pulsioni di vita e pulsioni di morte, tale da lasciare stupefatti per il gioco creativo del sintomo conseguente, evidente nel linguaggio speranza-morte che funge in un certo senso addirittura da intrattenimento ed è parlato, dai due protagonisti in acqua per quasi 24 ore, fino alla loro fine.
Kentis ha rinunciato ad ogni compromesso con le convenzioni filmiche più usuali, storicamente felicemente cristallizzatesi in cineteche-studio, rifiutando con grande determinazione ogni tipo di interesse merceologico, e proprio per questo ha pagato, in un primo momento, al botteghino un prezzo altissimo.
Kentis ha sofferto per il prolungato snobismo della critica intorno al suo concetto di arte cinematografica, intesa come gioco di emozioni autenticate dalla realtà più ovvia del quotidiano, compresa la vacanza, il lavoro e il divertimento, un concetto che per originalità si allontana da ogni forma visiva dell'emozione già vista, riprodotta in stile fotocopia. Più precisamente Kentis prende le distanze da quelle emozioni più artificiali o troppo indirette, inserite in un messaggio filmico filosofico, ideologico.
Il regista americano rinuncia a riverire, semplicemente non imitandone i codici visivi, autori anche famosi.

Da un punto di vista un po' più filosofico, il film andando al di là degli usuali e già conosciuti meccanismi narrativi su questo genere e rimanendo sordo, del tutto incondizionato dai metodi di critica e teoria cinematografica classici, riesce paradossalmente a svelare aspetti psicologici fino a questo momento poco conosciuti della nostra epoca, che è sempre più complessa, che corre storicamente come non mai in direzioni multiple, imprecise, impedendoci una aggiornata conoscenza e visione dei suoi processi più variabili, un'epoca dove il fascino della vita si coniuga sempre più con il gioco della morte lasciando spesso a quest'ultima, inspiegabilmente, il potere e il cinismo di dimostrare tutta la sua forza soverchiante su una vita desiderata e affermata fino a un attimo prima e poi abbandonata.

"Open water" si riferisce a un fatto vero, accaduto nel 1998 a due subacquei statunitensi, Tom ed Eileen Lonergan, in Australia nella barriera corallina.
Per un errore nel conteggio dei subacquei riaffiorati la coppia viene abbandonata poco prima di riemerere dal fondo. I superstiti non verranno più rintracciati e tempo dopo, nello stomaco di uno squalo catturato nella zona, verrà ritrovata una macchina fotografica subacquea gialla, simile a quella usata dalla coppia nella tragica immersione.
Il regista Kentis prova a immaginare cosa può essere successo in quelle quasi 24 ore passate dai naufraghi in mare, precisamente dalla ripartenza della imbarcazione di appoggio dal luogo dell'immersione alla messa in moto delle ricerche con elicotteri e mezzi nautici veloci per soccorrere i due subacquei.

Il film inizia con Susan (Blanchard Ryan) e Daniel (Daniel Travis), una giovane coppia con la passione per l'attività subacquea, che decidono di interrompere la pesante attività lavorativa per una breve vacanza estiva nei Caraibi. Il viaggio organizzato prevede brevi e contemplative immersioni nella zona di mare denominata "regno magico", ricca di murene colorate, pesci gatto, pesci pappagallo, pesci balestra, piccoli squali inoffensivi e il panorama di una collina corallina.
Giunti sul posto dell'immersione con un battello, i turisti subacquei alle 9,45 si immergono fino a 18 metri. Alle 10,20 il battello decide di rientrare in sede perché dal conteggio sul block notes i turisti subacquei risultano tutti rientrati a bordo; la partenza prevista per 10,30 viene quindi anticipata di 10 minuti, lasciando nei guai Susan e Daniel che riemergono alle 10,25 trovandosi soli e sperduti nell'oceano.

La coppia, isolata in pieno oceano, dapprima rimane stupita di quanto gli sta accadendo ma rimane comunque animata da buone speranze di salvarsi. In seguito, col passare del tempo, capiscono che le loro aspettative di vita si stanno attenuano e piombano in una pesante depressione.
Nelle loro menti si fa sempre più strada l'idea che chi ha commesso l'errore non ha ancora scoperto i segni della loro assenza dal battello: come le borse da sub sistemate sotto le sedie-panchina del battello e le due bombole di ossigeno mancanti dai loro usuali posti. Ma è la presenza degli squali che decide in anticipo il loro destino, impedendo alla coppia di attendere più a lungo i soccorsi che, seppur partiti in ritardo, sarebbero riusciti probabilmente a salvarli senza il fatale incontro con i pescecani.
Dapprima gli squali si presentano isolati, studiando il movimento dei loro corpi e la loro reazione ai piccoli urti sulle loro gambe, poi diventano sempre più numerosi e aggressivi giungendo a colpire l'uomo con piccoli morsi di attesa, in profondità, sulla carne irrigidita dallo stress, dentate che non lasciano scampo e che colorano di sangue la zona, finché gli squali, allontanatisi dapprima per precauzione, non ritornano poi inferociti a finire il corpo.
Perso il suo compagno, e sempre più circondata da nuovi grossi squali, la donna decide di suicidarsi, stacca le bombole dal corpo e si riempie i polmoni di acqua marina, cosa che porterà il suo corpo morto ad affondare e ad essere divorato dagli squali.

Il film, girato totalmente in digitale, mostra una fotografia non sempre all'altezza della situazione; spesso i colori sono eccessivamente saturi, i panorami sfuocati o indistinti, si salvano invece le riprese ravvicinate. Solo alcune inquadrature sull'alba e il tramonto sono superbe, degne del miglior cinema subacqueo.
I particolari scenici girati in modo più dettagliato, come quelli legati alla scrittura metonimica dell'immagine o quei particolari che vanno direttamente a completamento di un incastro scenico, sono molto apprezzabili: essi facilitano al meglio la comprensione di ogni parte del film contribuendo a godere indisturbati di ciò che la narrazione offre di essenziale. Anche questi aspetti dimostrano il talento linguistico del regista, tuttora assente dopo 7 anni dalla scena cinematografica.
Da sottolineare il linguaggio delle musiche, scelte con grande acutezza e competenza, che accompagna fedelmente i vari stati d'animo dei protagonisti rafforzando notevolmente la drammaticità e l'intensità emozionale delle scene chiave.

Commenta la recensione di OPEN WATER sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 09/08/2010 12.43.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net