Recensione piranha 3d regia di Alexandre Aja USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione piranha 3d (2010)

Voto Visitatori:   5,44 / 10 (156 voti)5,44Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PIRANHA 3D

Immagine tratta dal film PIRANHA 3D

Immagine tratta dal film PIRANHA 3D

Immagine tratta dal film PIRANHA 3D

Immagine tratta dal film PIRANHA 3D

Immagine tratta dal film PIRANHA 3D
 

Richard Dreyfuss va a pesca. E' vestito come in "Lo squalo": berrettino nero tirato indietro, a scoprire la fronte calva. Questa volta non troverà sui suoi flutti il carnivoro acquatico più terrorizzante e rappresentato del grande schermo. Il predatore bianco è infatti sostituito da una frotta di voracissimi piranha, moltiplicatisi in un lago a una velocità superiore a quella dei Gremlins, richiamati in vita da un terremoto che pare ridestarli dalle profondità dell'inferno, e provenienti da una catena vulcanica sommersa risalente al periodo del mesolitico (sì, lo sappiamo, potrebbe non essere attendibile ma dovete crederci).
L'area in questione si trova in Arizona, e nel film viene battezzata come Lago Victoria. Un bacino con questo nome in realtà non esiste, tuttavia sono vere le bambole (gonfiabili e gonfiate) in bikini succinti, le barche, i canotti e le motorette che vi si trovano, allegramente riuniti per festeggiare una specie di primavera, nella tre giorni godereccia del cosiddetto Spring Break.

Accanto alla moltitudine di giovani universitari che confluiscono sulle rive, tra i quali ne spicca uno a metà tra il secchione sfigato e il cocco di mamma, l'unico vestito con una camicia a maniche lunghe, si trovano nomi cinematografici più o meno di rilievo come Elisabeth Shue (quella di "Cocktail", "Via da Las Vegas" e "Mysterious skin"), Ricardo Antonio Chavira, il Carlos delle "Casalinghe disperate", Christopher Lloyd di "Ritorno al futuro" che rifà anche qui un dottore/ scienziato o, meglio, un biologo marino, che per l'occasione ritorna al passato di circa 2.000.000 di anni, e alcune donzelle di veri film pornografici delle quali non conosciamo il nome (e anche in questo caso dovete crederci).

Bistrattato dalla maggior parte della critica, ci siamo avvicinati a questo lavoro (distante da quello di Joe Dante, per cui preferiremmo non parlare di remake) con più di un dubbio. Poi ci siamo chiesti: e se questa fosse una rappresentazione su una finta mercificazione del corpo, con la scusa del "divoramento ittico" come punizione per tanto esibizionismo, lassismo e disinvoltura nel mostrare chiappe, tette, e per una certa facilità alla promiscuità?
Sta proprio qui la grande curiosità: il film diventa una disamina simbolica (con un leggero sospetto di volontarietà e concorso di colpa) di una (giovane) società allo sballo, persa tra fiumi di alcool, musica tecno-house (o qualche altro genere in voga) a tutto volume, con tanta voglia di trasgredire a regole che non esistono più.
I tutori dell'ordine non vengono ascoltati: madri, sceriffi, poliziotti, scienziati, ricercatori, geologi. Tutti perduti su di un'isoletta in mezzo a un lago infestato da pesci andati a… mele.

Se c'è stato modo di glorificare "I mercenari" di Stallone, con tanto di richiamo alle atmosfere "nostalgiche" (non si sa bene perché dovrebbero esserlo, poi) degli anni '80 (ma chi li vuole più?), allora c'è posto anche per i denti aguzzi del film di Aja.
Il palco musicale, dove si svolge il fulcro della festa, diventa un Titanic che sbatte contro lo scoglio della stupidaggine: impennato, sfida le leggi della fisica fin che può, difendendo gli adepti della musica del diavolo (c'è pure lo spazio per un brevissimo e incerto richiamo alla lettura della Bibbia!), per poi lasciare tutti al loro inevitabile destino.
I giovani sono, una volta di più, senza testa, fegato e… attributi (inevitabile sorte per chi si distingue come il più fallocratico), macellati più (e meglio) dei vari torture porn in circolazione. Tirati per i capelli, si eliminano spietatamente tra di loro, in una specie di parapiglia orgiastico rosso sangue nel quale si distinguono codardi, studenti imbecilli e Barbie attillate.
L'epoca dell'edonismo sfrenato sembra essersi ridotta all'osso: il (tra)passato remoto ci insegue, richiamandoci a un ordine precostituito e diligente.

Le riprese del film nel film del delicato lesbian porn dilettantesco, se da un lato possono far sorgere dubbi sull'opportunità di inserire questo gradino come elemento della scala, dall'altro diventano funzionali a un rimprovero sull'uso fasullo della macchina da presa grazie all'instabilità dei registi, degli operatori e delle ragazze sceme prese all'amo. E diventa un'accusa neanche tanto velata a un mondo che non esiste più, anch'esso ormai fuori moda, che va più indietro rispetto al periodo dei piranha assassini, e da questi inevitabilmente fagocitato come in un'assurda rievocazione scultorea à la "Boxing Helena".

Moralista e sprezzante più di quanto non possa sembrare, la direzione ironica del regista si burla di un'America sintetica nel corpo e precaria nella ragione.
Dotato di una suspense crescente che a volte sconfina quasi nella degenerazione (ma chi se ne importa?), oltre al merito registico (Alexandre Aja è un altro francese alla riscossa nel genere horror) di non perdere mai di vista nessuna delle situazioni messe in piedi, l'ultimo "Piranha" pone in risalto una dote non indifferente di cinema turpe e inesorabile, annacquato da piccole dosi che vagano tra l'umorismo e l'affettuosa parodia.
Risulta simpatico, non fosse altro perché del regista e dell'uso che ha fatto del 3D ne ha parlato male James Cameron.

Un confronto sterile che tutto sommato non ha vincitori, arido come la riproposizione di un pelo che non esiste più: le vagine sono sguarnitissime, i maschi lisci come l'olio. Stravince il format "bello perché non cavernicolo/primitivo".
Alla fine chi ha più setola, almeno sulle pinne, sono proprio i simpatici piranha.

Commenta la recensione di PIRANHA 3D sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 22/03/2011 10.42.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067013 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net