ulisse regia di Mario Camerini Italia 1953
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ulisse (1953)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ULISSE

Titolo Originale: ULISSE

RegiaMario Camerini

InterpretiRossana Podestà, Anthony Quinn, Silvana Mangano, Kirk Douglas

Durata: h 1.44
NazionalitàItalia 1953
Generestorico
Al cinema nel Giugno 1953

•  Altri film di Mario Camerini

Trama del film Ulisse

Mentre Ulisse (Douglas) vaga desolato per i mari, la fedele Penelope (Silvana Mangano) deve vedersela con i Proci che hanno preso il potere a Itaca. Grazie a un colpo di amnesia, Ulisse ha modo di apprezzare l'amore della giovane Nausicaa. Poi gli torna la memoria, si ricorda d'essere sposato e di dover tornare a casa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,28 / 10 (20 voti)7,28Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ulisse, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DogDayAfternoon  @  16/12/2023 20:46:07
   6½ / 10
La storia di Ulisse raccontata nell'Odissea riadattata e molto tagliata. Peplum italiano che colpisce in particolar modo per la realizzazione, soprattutto le scene con Polifemo sono molto ben fatte (contestualizzate all'epoca ovviamente). Vado controcorrente e dico che Silvana Mangano non mi ha entusiasmato, né nei panni di Circe né in quelli di Penelope.

Non tra i migliori peplum della storia, ma tuttora ancora più che guardabile.

topsecret  @  03/04/2023 14:08:32
   7 / 10
Ottimo cast, buona la regia, curate e realizzate al meglio le scene presentate, con costumi e make up funzionanti, per un prodotto italiano di discreta fattura capace di lasciare un buon ricordo in chi guarda.
Plauso anche alla fotografia e agli ambienti ben ricreati.

CyberDave  @  12/10/2021 11:34:55
   7 / 10
Kolossal italiano che dimostra ancora una volta quanto fossimo bravi nel fare cinema di alto livello, chiaramente vista la durata mancano molti episodi e tutto è condensato.
Un'ottima interpretazione di K. Douglas e della Mangano però reggono tutto il film e fanno passare il tempo senza accorgersene.
Contento di averlo visto.

Dick  @  21/07/2014 16:14:57
   8 / 10
Kolossal fantastico che si discosta dalla produzione storico-realistica dell' epoca nel genere.
Può apparire a tratti un po datato, ma dopo 60 anni rimane una delle più grandi produzioni italiche di sempre! Certo, anche per me "L' odissea" del 68 è il miglior adattamento del celebre poema, ma anche questa pellicola pur straridotta e con qualche cambiamento qua e là, è un bel film godibile e coinvolgente con un Douglas che fornisce la sua vigoria all' astuta figura di Ulisse. A momenti spettacolari si ben alternano altri più intimisti e personali. Silvana Mangano poi nei panni di Circe è veramente inquietante ed affascinante.

vieste84  @  20/10/2013 19:35:21
   7 / 10
"oggi la reggia di ulisse, i massi di polifemo, il sorriso di penelope, gli incanti di circe...tutto giace confuso nella medesima polvere. ma l'immortalità che l'eroe rifiutò da una dea, un poeta gliela offrì piu tardi. e il canto di omero aleggia per sempre nel mondo consacrato dal genio greco come da un sorriso di Dio"

daniele64  @  25/07/2013 17:17:21
   7 / 10
Anche a guardarla adesso,pur essendo ovviamente un po' datata,questa pellicola non dimostra i sessant'anni che ha! L'abile regia di Camerini e la bravura degli sceneggiatori riescono a condensare in 100 minuti gli episodi salienti del grande poema omerico. Grandioso Douglas (uno dei miei attori preferiti in assoluto!),bellissima la Podestà,convincente il cinico Quinn,bella la Mangano (ma ha la metà degli anni di Penelope!).Si fa perdonare anche talune modifiche (anche importanti) alla storia originale.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento Project Pat  @  14/03/2013 15:00:29
   8½ / 10
Premettendo subito che per me la migliore trasposizione su schermo del poema d'Omero è la fiction RAI del '68 diretta da Franco Rossi e Mario Bava, questo è un gran film con un grande Kirk Douglas. Certo assai più conciso della suddetta (d'altra parte si parla di un'ora e quaranta di film rispetto alle sette e passa della serie TV) ma più che sufficientemente esaustivo, un classico.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Assolutamente da vedere, a maggior ragione se si è fan de "L'Odissea".

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  14/02/2013 23:42:14
   7 / 10
C'è un fotogramma-capolavoro in questo scialbo, ma affascinante (ossimoro totalmente voluto) peplum italiano, il fotogramma che connette l'accorrere di Nausicaa alla stanza di Odisseo (per farsi vedere) all'inizio dell'immenso flashback (che coraggio che aveva Omero) sulle multiformi avventure del Laerziade. Uno stacco così è qualcosa che non andrebbe dimenticato, che conferma la maestria di Camerini (il cineasta-letterato "minore" d'Italia, dopo Visconti) e che personalmente userei continuamente, se fossi un regista.

Per il resto credo sia stato detto già tutto dagli ottimi colleghi qua sotto. Ma vorrei fare alcune considerazioni sparse: Silvana Mangano è brava, ma soprattutto è splendida. Questo salva una recitazione troppo fuori dalle righe, anche se c'è da dire che Penelope è il personaggio che più mi ricorda i "gooi" (pianti e lamentazioni funebri) del genere tragico che verrà, è un personaggio sconsolatamente triste, e nei dialoghi omerici (specialmente nel libro XIX) più volte reitera lo strazio e la commiserazione sulla propria sventura. I Greci non avevano paura di eccedere nel patetico. Come già ricordato, l'Odisseo di Kirk Douglas è semplicemente immenso e indimenticabile. Anthony Quinn devastante. Ma eccelso in generale il resto del cast. Bunueliana la scelta Circe/Penelope.

E' un film che, al di là del grande cancro del cinema anni '50, ossia l'intrusiva e ossessiva colonna sonora, conserva molto del suo fascino (Polifemo è ancora convincente, anche se avrei gradito un accenno, come del resto è anche nel libro IX, ai Lotofagi) nonostante, come alcune persone capaci hanno argutamente osservato, sia un imbiancato pezzo da museo ormai.
Bellissima anche la scena della "nekuia", la rievocazione dei morti.

Si potrebbe scrivere qualcosa di interessante, a mio parere, sul rapporto che l'Italia anni '50 aveva con i poemi omerici, perché alcune scelte sono palesemente ideologiche: la mancanza totale del mondo divino (nonostante qualche accenno polito) - nell'Odissea i numi sono una presenza assolutamente reale e fenomenica -, gli inutili (in un'ottica non ideologica) prologo ed epilogo assertivi, una miscela di opinione e riassunto, qualcosa di poco comprensibile, ma di speciale valore comunicativo in una visione socio-culturale. E tante altre cose. Resta comunque un film che consiglio vivamente, l'Odissea è sempre uno spettacolo straordinario e commuovente.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  14/10/2012 01:08:36
   7½ / 10
Kirk Douglas è un Ulisse straordinario sia per physique du role che per straripante intensità e il film, frutto di un lavoro sceneggiativo senza precedenti che annovera tra le penne anche Ben Hecht, Irwin Shaw, Mario Camerini, Ennio De Concini e Franco Brusati, passa per essere il peplum più costoso nella storia del cinema italiano. Come rilettura omerica è piuttosto semplificata ma lo spirito del poema non viene sacrificato e lo spettacolo è di quelli che saranno godibili anche fra altri cinquant'anni. Geniale l'idea di far interpretare alla stessa attrice (un'eterea Silvana Mangano) sia l'amorevole Penelope che la mantide Circe.

Invia una mail all'autore del commento anthonyf  @  10/12/2011 17:00:28
   8½ / 10
Gran bel peplum di produzione italiana, diretto intensamente da Mario Camerini, interpretato da una magistrale Silvana Mangano e da un grande e carismatico Kirk Douglas (doppiato alla perfezione da Emilio Cigoli).
Avvincente, scorrevole e godibilissima la storia, frutto di una salda sceneggiatura; pregiati i costumi e le ricostruzioni scenografiche; e grandissima la colonna sonora.
Semplicemente un film bellissimo: recitazione immensa, storia avvincentissima ed epilogo fenomenale.
Qualsiasi altro commento è superfluo.
Sebbene risenta un po' degli anni, conserva sempre un ottimo posto nel cinema storico.

bulldog  @  01/10/2009 14:10:57
   6 / 10
Un ottimo K.Douglas in questo Ulisse di Camerini del 1953.
Parecchi buchi rispetto al libro e trasposizione mediocre.
Anonimo ma sufficiente.

harlan  @  09/03/2009 11:22:43
   9½ / 10
film grandioso, avvicente. krik douglas perfetto e azzeccatissimo per il ruolo. sguardo furbo, intelligente, gestualità da leader. cosi' come ulisse doveva essere. fantastica la mangano, uno sguardo che rende al massimo la sofferenza di penelope.
sintesi degli eventi realizzata molto bene e senza trascurare(anzi curandoli benissimo) gli aspetti principali di questa oramai mitica opera di omero.
effetti speciali buoni, data l'epoca, certo oggi risentono del peso degli anni.
fenomenale la scena finale, da brividi.
un film che per come è realizzato, interpretato e per come ti coinvolge, merita di essere cosiderato uno dei più bei film di sempre.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Enzo001  @  08/03/2008 17:16:09
   7 / 10
Adoro il genere peplum! Kirk è molto molto bravo, direi una buona trasposizione cinematografica dell'Odissea di Omero, che ho letto e molto apprezzato (anche se preferisco l'Iliade sinceramente). Non eccezionale, comunque da vedere.

Kayo  @  23/10/2007 00:40:30
   7 / 10
film sull'odissea molto ben rappresentato...
grandi attori e grandi interpretazioni...

Invia una mail all'autore del commento domeXna79  @  14/07/2007 13:52:31
   7½ / 10
Buona trasposizione cinematografica dell’opera di Omero.
Uno dei peplum più costosi nel cinema italiano del dopoguerra, costruito sulla indubbia bravura interpretativa dei sui protagonisti ma anche da apprezzabili effetti speciali (soprattutto se rapportati all’epoca in ci venne girata la pellicola) e da una solida sceneggiatura (sono sette gli sceneggiatori che hanno collaborato alla stesura per questa imponete opera), che, se pur con qualche limite di fondo (l’evidente semplificazione), riesce nell’intento di far emergere tutte le sfumature (soprattutto lo spirito d’avventura, la sete di conoscenza che si frappone alla ricerca della sicurezza, della solidità che solo il nucleo familiare e l’amore per Penelope possono garantire al nostro protagonista) che si annidano dietro il più noto personaggio omerico ..scelte tecniche particolari, apprezzabili nella ricostruzione per flash-back (l’avventura narrata attraverso i ricordi) e nella affascinate rappresentazione scenica, ma anche la duplice interpretazione della Mangano nel doppio ruolo di Circe e Penelope.
La narrazione e ben scandita da fatti ed avvenimenti che si susseguono con buon ritmo (in questo senso il lato più avventuroso del racconto risulta preponderante), ma anche la scelta di alternare a questo dialoghi e momenti più intimisti, risulta nel complesso apprezzabile ..accuratezza nell’accompagnamento musicale, nella caratterizzazione dei personaggi e nel modus narrativo sono gli ulteriori elementi che rendono gradevole e suggestivo l’intero racconto.
Davvero memorabili le interpretazioni di Michael Duglas (perfetto, per la sua fisicità, nel ruolo di Ulisse), della bellissima Silvana Mangano ma anche quelle dei comprimari, tra tutti il bravo Anthony Quinn (nel ruolo del perfido Antinoo) ed un giovane Franco Interlenghi ..abile la regia di Mario Camerini, capace di tratteggiare e far emergere, sui volti dei protagonisti, una grande espressività (in questo corroborato anche dall’ottimo gioco di luci del grande direttore della fotografia americano Harold Rosson).
Pietra miliare nella storia dei peplum girati nel nostro paese, a fronte di un indubbio impegno produttivo ..imperdibile per gli amanti del genere!

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/07/2007 00.15.05
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  05/07/2007 20:05:20
   6½ / 10
Beh sicuramente Douglas è dotato di una fisicità straordinaria, e non solo. Il film sarà costato parecchio all'epoca (non quanto il controverso "Fabiola" di Blasetti però...) e tutto sommato è una discreta rilettura del classico di Omero: ma al di là degli attori impiegati (memorabile e inarrivabile nella sua crudeltà Anthony Quinn) resta un senso di incompiuto, di informale, di scarsa ambizione da parte del regista.

nwo pozz  @  15/09/2006 20:02:58
   7 / 10
Un film che vale la pena vedere, ma a cui non posso dar più di sette perchè mancano alcuni punti chiave.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bellin1  @  24/08/2006 19:12:55
   6½ / 10
un buon film ma ke nn mi ha convinto del tutto...l amnesia di ulisse non e' credibile come altri punti in determinati contesti della pellicola...un buon Kirk Douglas fa guadagnare mezzo punto in piu ( soprattutto nella caverna di polifemo) .
Viaggio al centro della terra come film storico e' decisamente superiore..

4 risposte al commento
Ultima risposta 28/09/2006 12.06.39
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR frine  @  11/07/2006 01:47:53
   7 / 10
Dico la verità: passa per il migliore 'péplum' italiano, ma personalmente non mi ha molto convinta. Grande impegno produttivo, sceneggiatura affidata ad una prestigiosa équipe (comprendente, fra gli altri, i drammaturghi Irwin Shaw e Ben Hecht), cast stellare.
Eppure, c' è qualcosa che non regge alla prova del tempo, e finisce per rendere più convincente e godibile il successivo film TV "Odissea" di Franco Rossi.
Anzitutto, i colori. Ma perché tutto quel verde, che per i Greci era il colore della paura? Certo, il senso cromatico dei Greci era molto diverso dal nostro (ad esempio, il mare era di volta in volta 'nero', 'colore del vino' ovvero 'blu scuro'), ma proprio per questo sarebbe forse stato preferibile attenersi a colori 'moderni': tanto vale...
Altro punto dolente: l'associazione/identificazione dei personaggi femminili. Che Circe e Calipso fossero più o meno la stessa cosa, era intuito già da Alberto Savinio ("Capitan Ulisse") e da Cesare Pavese ("Dialoghi con Leucò"). Ma il film va oltre, trasformando Circe/Calipso in un duplicato di Penelope, frutto dell'anelito di Ulisse al ritorno in patria. Allora, però, perché fare eccezione per Nausicaa? Pur di avere sulla scena la bella Rossana Podestà, gli sceneggiatori sono costretti a ricorrere ad un'improbabile amnesia di Ulisse.
Beninteso, "Ulisse" è un film colto, e lo confermano alcune citazioni dagli scrittori moderni sopra ricordati. Valeva la pena insistere in quella direzione? Forse. In ultima analisi, però, il film non osa distaccarsi troppo dalla tradizione.
Il risultato -paradossale- è che il grande assente è proprio il mondo omerico, che nell'Italia degli anni '50 era ancora, nella percezione predominante, quello di Vincenzo Monti ed Ettore Romagnoli, e degli eroi epici filtrati attraverso pitture vascolari del V e IV secolo. Eccoci così un'ombra di Achille bruno e barbuto, un'icona di Atena che richiama immagini classicheggianti di fine Ottocento, oltre ad arredi e acconciature che forse un regista di oggi avrebbe evitato.
Interessante la caratterizzazione del 'sovversivo' Antinoo, che tuttavia assomiglia troppo a Zampanò. Stupenda Sylvie nel ruolo di Euriclea. Sempre incisivo Kirk Douglas, anche se molto rodomonte e poco "polymetis'. Incantevole la Podestà. Ho dimenticato qualcuno? Chissà perché....

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/02/2013 23.25.02
Visualizza / Rispondi al commento
orsetto_bundi  @  05/06/2006 16:14:51
   7½ / 10
Waaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa...........kome so' stato kontento quando ieri pom. l'hanno ritrasmesso in tv, mado'.........
Lo vidi, per la prima volta, quando avevo tipo 12 anni : quella tro.. della prof di Lettere alle medie ci appioppo' alkuni passi dell'Odissea......kominciai ad "astemmare" kontro Ulisse, i Proci, Circe e tutta la loro "genia", poi però inkappai in 'sto film e.......mi "flashai" di brutto.......troppo una ****ta !!!!!!!!!!
Non a kaso è stato il peplum made in Italy più kostoso in assoluto e, sikuramente, quello più bello e avvincente, anke se poi si sa kome va a finire......ma questo, in fondo, konta poko.......
Belli quei poki effetti speciali (il gigante Polifemo troppo un lusso per quell'epoka !!!), straordinario Kirk Douglas e adattamento al poema omeriko alquanto fedele.

8 risposte al commento
Ultima risposta 03/01/2010 06.17.40
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-onciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vederefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'airone
 NEW
hello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)
 NEW
l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regnopellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamorata
 NEW
strange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needle
 NEW
the last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takano
 NEW
tornando a esttoys - giocattoli alla riscossa
 NEW
una barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppo
 NEW
una viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058759 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net