Recensione pirati dei caraibi: oltre i confini del mare regia di Rob Marshall USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione pirati dei caraibi: oltre i confini del mare (2011)

Voto Visitatori:   6,32 / 10 (155 voti)6,32Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PIRATI DEI CARAIBI: OLTRE I CONFINI DEL MARE

Immagine tratta dal film PIRATI DEI CARAIBI: OLTRE I CONFINI DEL MARE

Immagine tratta dal film PIRATI DEI CARAIBI: OLTRE I CONFINI DEL MARE

Immagine tratta dal film PIRATI DEI CARAIBI: OLTRE I CONFINI DEL MARE

Immagine tratta dal film PIRATI DEI CARAIBI: OLTRE I CONFINI DEL MARE

Immagine tratta dal film PIRATI DEI CARAIBI: OLTRE I CONFINI DEL MARE
 

Lasciatosi alle spalle il temibile Davy Jones e l'ambizioso Lord Beckett, Jack Sparrow, orfano della sua amata "Perla", si ritrova a dover fare i conti con una fiamma del suo passato, Angelica, e il padre di quest'ultima, il leggendario pirata Barbanera. A bordo della Queen Anne's Revenge, Jack si troverà coinvolto nella ricerca della mitica "Fonte dell'eterna giovinezza".

Quattro anni dopo aver varcato i "confini del mondo", ritroviamo Johnny Depp nei panni dell'iconico capitan Jack Sparrow. Orfana della coppia Bloom-Knightley, oltre che del regista Gore Verbinski, l'accoppiata Disney-Bruckheimer, visti i successi al botteghino delle tre precedenti pellicole, ha pensato bene di spremere ancora un po' le potenzialità di questo fortunatissimo "franchise" chiamando alla guida di questa ormai collaudata corazzata il candidato all'Oscar per "Chicago" Rob Marshall, mentre a dividere la scena con Depp, ci sono le new-entries Ian McShane, nei panni del villain Barbanera, e l'ammaliante Penelope Cruz.

A Hollywood, si sa, le idee originali sono ormai da tempo merce rara in un mercato sempre più saturo di sequel e reboot inflazionati, e questo quarto episodio dei "Pirati dei Caraibi" non fa che confermare questa tendenza, tanto più che la trama questa volta prende spunto, in verità assai liberamente, dal romanzo di Tim Powers "Mari stregati". Il terzo episodio aveva riscosso incassi di tutto rispetto, denotando, però, una certa flessione rispetto al precedente, straordinario protagonista di un incredibile exploit al botteghino. Facile dunque accanirsi preventivamente contro di una pellicola la cui genesi è più che palesemente dovuta principalmente a ragioni di lucro, il cui ritorno economico non si discute, ma che qualitativamente lascia più di qualche dubbio. Tutto scontato, allora? Tutto già scritto? Non esattamente.

Johnny Depp, è risaputo, adora il personaggio di Jack Sparrow ed il pubblico anche, ma cosa succederebbe se ad affiancarlo ci fosse un suo clone di sesso femminile? Devono esserselo chiesto Ted Elliot e Terry Rossio quando venne chiesto loro di scrivere la sceneggiatura di questo quarto episodio: il risultato è l'Angelica cui Penelope Cruz presta il volto; purtroppo si tratta di un personaggio più decorativo che altro, non sfruttato a sufficienza, anonimo, tanto che la sua presenza è quasi impalpabile per lunghi tratti di pellicola. Stessa cosa dicasi per Ian Mc Shane e il suo Barbanera, solo che qui c'è l'aggravante del ruolo; mentre alla Cruz spetta il ruolo di "spalla", quello dell'attore britannico è il villain cui, però, manca il giusto mordente. Poteri sovrannaturali a parte, infatti, la sua figura appare decisamente pallida e piatta. Sembra quasi che la profezia che pende su di lui metta un freno alla sua indole violenta e sanguinaria. Sta di fatto che quello che dovrebbe essere un personaggio privo di scrupoli e disumano, al massimo risulta essere egoista e poco più, cosa che abbassa notevolmente il livello di credibilità della pellicola. Decisamente imbarazzante il parallelismo con gli antagonisti dei capitoli precedenti: sia il Barbossa de "La maledizione della prima luna", che lo spietato, lui si, Davy Jones erano nettamente più validi, superiori sotto molti punti di vista, capaci di incarnare realisticamente la figura del cattivo dal cuore inaridito, privo di pietà umana. Barbanera semplicemente da più l'impressione di essere un cattivo in decadenza, nulla più.

Ciò che però rappresenta la più grande "pecca" di questo episodio, è la decisione da parte della produzione di puntare solo ed esclusivamente sul carisma del personaggio di Jack Sparrow, cadendo nell'errore di credere che il solo amore del pubblico nei suoi confronti bastasse per ovviare a certe carenze, come appunto quella di circondare il protagonista di personaggi sulla carta buoni, ma di fatto poco accattivanti. È parere di chi scrive che la vera forza dei primi episodi (del primo sicuramente) risiedeva in buona parte nella coppia formata da Orlando Bloom e Keira Knightley, che con la loro storia d'amore facevano da filo conduttore all'intera vicenda, mettendo Johnny Depp e il suo Jack Sparrow nelle migliori condizioni possibili per esaltarne la personalità, per valorizzarlo, ma anche preservandolo dal rischio di risultare troppo ripetitivo e prevedibile.
In questo capitolo il ruolo di "ago della bilancia" spetta invece all'improbabile coppia composta dal missionario Philip Swift e la sirena Syrena, ma il confronto è decisamente impietoso per i due giovani attori; troppo poco approfonditi e mal delineati i loro personaggi, che si distinguono più per la resa edulcorata del loro rapporto che per lo spessore che lo stesso ricopre ai fini della storia. In definitiva si potrebbe quindi affermare che il vero "tallone d'achille" del film diretto da Marshall stia proprio nella scelta di personaggi inadatti a supportare degnamente le peculiarità di Jack Sparrow.

Sicuramente questo "On Strangers Tides" non può definirsi esattamente riuscito, ma non è nemmeno da bocciare su tutta la linea. Certo la distanza con gli altri tre film è quasi siderale, manca quasi totalmente quel taglio piratesco che tanto aveva affascinato all'esordio della saga, ma dopo una prima fase fiacca, si assiste ad una seconda parte più pimpante e gradevole. In particolare emerge una scenografia spettacolare, curata con meticolosità, mentre a soppesare la mancanza di originalità della trama ci pensa l'introduzione nella stessa delle sirene, non a caso al centro della scena più suggestiva della pellicola.
La colonna sonora resta sostanzialmente la stessa dei precedenti capitoli, semplicemente ri-arrangiata con l'ausilio delle chitarre acustiche del duo messicano Rodrigo y Gabriela.

Insomma, in vista di un probabile quinto capitolo, si intravede la necessità incontrovertibile per Bruckheimer ed il suo staff di trovare un degno comprimario per Johnny Depp, capace di supportarlo con efficacia, di modo che il pubblico torni ad ammirare lo scanzonato e imprevedibile capitan Jack Sparrow, altrimenti il rischio è quello di rovinare un personaggio che innegabilmente ha segnato il decennio cinematografico appena trascorso.

Commenta la recensione di PIRATI DEI CARAIBI: OLTRE I CONFINI DEL MARE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Luke07 - aggiornata al 06/06/2011 14.53.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net