Recensione play time regia di Jacques Tati Francia 1967
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione play time (1967)

Voto Visitatori:   8,29 / 10 (26 voti)8,29Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PLAY TIME

Immagine tratta dal film PLAY TIME

Immagine tratta dal film PLAY TIME

Immagine tratta dal film PLAY TIME

Immagine tratta dal film PLAY TIME

Immagine tratta dal film PLAY TIME
 

Il cinema è un'arte nata soprattutto come intrattenimento ed impresa commerciale, e questo dovrebbe essere sempre presente a chi ha intenzione di creare opere filmate originali ed innovative. La natura stessa del cinema obbliga chi vuole essere anticonvenzionale a dosare bene le proprie invenzioni, per non sconvolgere troppo lo spettatore e creare in lui una reazione di rifiuto; soprattutto occorre calcolare bene i rischi a cui si va incontro, senza sbilanciarsi in opere faraoniche o spese eccessive. A nulla vale creare dispendiosi capolavori artistici se poi le sale restano tristemente vuote.
A questo disgraziato destino è andato incontro nel 1967 "Playtime", l'opera che avrebbe dovuto rappresentare il monumento e l'apoteosi della comicità minimalista del francese Jacques Tati e che invece ne ha decretato la sfortunata ed immeritata eclissi.

Fino a quel momento Tati si era rivelato uno dei più originali e divertenti comici del dopoguerra; la sua arte si basava prevalentemente sull'osservazione dei piccoli fatti e degli strani personaggi della vita quotidiana, a cui in genere non facciamo caso.
Frugando quindi fra le pieghe del reale, Tati riusciva a far sorridere delle sue mille stranezze, senza però rinunciare ad evidenziare i tanti condizionamenti sociali che finiscono per limitare la libertà e l'umanità del singolo individuo. Il risultato è ottenuto grazie all'intervento di un personaggio fuori dal comune, un po' disadattato, che con le sue stramberie riesce a fare contrasto con la "normalità" ed a farcela vedere come in controluce, in maniera distaccata. Nel 1949 Tati interpreta un postino ingenuo e bonaccione che ci fa sorridere con le sue piccole avventure paesane in "Giorno di festa", dandoci un quadro ironico e divertito della campagna francese. Poi piano piano nei suoi film entra in scena il benessere e la modernità industriale e il testimone di questa trasformazione epocale diventa "Monsieur Hulot": uno spilungone dinoccolato e taciturno, sempre svagato e fuori luogo, con un particolare talento nel perturbare l'"ordine" apparente, volendo essere semplicemente "servizievole". Eccolo allora a rovinare il tran- tran di alcuni abitudinari villeggianti ne "Le vacanze di Monsieur Hulot" (1953), per poi offrirci una feroce satira della smania del moderno in "Mon Oncle" (1958), probabilmente il film più riuscito di Tati.

Fino ad allora era riuscito a tenere in equilibrio la raffinata e anticonvenzionale forma artistica (assenza di trama, lentezza del ritmo, varietà dei personaggi) con l'esigenza di non annoiare e di non affaticare la mente degli spettatori. Il successo spinge Tati a prendere di petto la questione che più gli stava a cuore: l'omologazione, l'alienazione e la spersonalizzazione brutale prodotta dalla civiltà dei consumi che stava condizionando la vita dei singoli in tutto il mondo già negli anni '60. Per riuscire nel suo intento Tati punta molto sulla scenografia della storia che aveva in mente: voleva un ambiente gigantesco, asettico, estremamente ordinato e geometrico.
Solo qualcosa di esemplare lo avrebbe accontentato e quindi decise addirittura di costruire ex novo una città immaginaria. Sbalordendo mezza Francia fa sorgere alla periferia di Parigi una piccola città ultramoderna, tutta fatta di vetro e acciaio, che venne soprannominata Tativille. Non si trattava di una città di fondali ma di palazzi di solida costruzione, tanto che i costi di realizzazione raggiunsero cifre esorbitanti.

Oltre a rendere monumentale l'ambiente della storia, Tati volle portare all'estremo i tratti peculiari del suo stile cinematografico.

"Playtime" non ha una vera e propria trama: giorno e notte si succedono in maniera a volte arbitraria, i personaggi si muovono e agiscono senza rivelarci il loro scopo né mostrando un senso in quello che fanno. Non esiste un protagonista: la più vile comparsa ha la stessa importanza di Monsieur Hulot stesso, il quale viene quasi clonato in personaggi paralleli che agiscono come lui. L'intento è spostare l'attenzione sull'ambiente e sui meccanismi del suo funzionamento, più che sulle persone che vi agiscono. A tale scopo Tati usa per le riprese sempre un campo lungo o medio, per lo più in panoramica; non esiste una sola inquadratura in primo piano. A complicare le cose, nella scena si svolgono molte azioni in contemporanea; tutto questo a suggerire la frenesia estrema del vivere moderno e allo stesso tempo l'isolamento e il distacco di un individuo dall'altro, nonostante l'affollamento. Anche i suoni giocano un ruolo importante con la confusione della strada, i silenzi irreali delle sale d'attesa o le voci manierate di chi annuncia o reclamizza prodotti. Nonostante il movimento, il ritmo del film è lento, i tempi sono dilatati, proprio per far risaltare la banalità e la noia del mondo moderno.

Il film è strutturato in quadri che si succedono senza legame fra di loro. Si comincia con quello che sembra un ospedale e che invece si rivela un aeroporto (tanto per far notare l'uniformità architettonica dei luoghi moderni). Entra quindi in scena un gruppo di turisti americani in visita a Parigi, i quali finiranno per scoprire che a Parigi ci sono gli stessi edifici e gli stessi oggetti che in America; i monumenti del passato sono ormai diventati dei riflessi nelle vetrate moderne. Il loro tempo di svago (da cui il titolo del film "Playtime") viene speso in foto e in shopping di oggetti strani quanto superflui. Si passa poi a seguire Hulot che deve incontrare un impiegato in un ufficio ultramoderno. Questa è la parte più inquietante e riuscita del film. L'architettura razionalista fatta di fughe prospettiche di vetro e acciaio, le pareti nude, i blocchi geometrici, sembrano qualcosa di surreale che annichilisce e imprigiona le persone. La scena di Hulot che guarda sconcertato dall'alto un salone fatto di tanti box con gente dentro che lavora fa il paio con quella di Chaplin che serpeggia fra gli ingranaggi in "Tempi Moderni", a simboleggiare la nostra schiavitù ai modi di produzione (post)industriali.

La seconda parte del film vede la rivincita degli esseri umani sull'ambiente "ostile". Hulot e i turisti americani si ritrovano all'inaugurazione del ristorante "Royal Garden" (tutti i luoghi hanno nomi in inglese, diventata la lingua della globalizzazione). Qui finalmente si rivede un po' di comicità tradizionale fatta di piccoli incidenti, oggetti che si ribellano e si ritorcono contro chi li usa, personaggi grotteschi e caricaturali, confusione, disorganizzazione con tanto di disastro finale. Tutto ciò a dimostrare che, nonostante tutto, dietro gli oggetti c'è sempre la mano dell'uomo con il suo animo imprevedibile e non omologabile. Anche le scene finali vogliono lasciare un po' di speranza: tutto sommato una rotonda stradale si può trasformare, volendo, anche in una specie di giostra; esistono poi ancora tante persone strane ma cordiali ed umane e soprattutto i bambini con la loro fantasia e voglia di giocare.

Il senso del film risiede nelle implicazioni di ciò che viene mostrato ed è quindi un "piacere" tutto mentale e riflessivo quello che ci dona Tati; qualcosa di troppo pesante per uno spettatore comune. Il fallimento commerciale pesò come un macigno sulle spalle di Tati, che fu costretto ad ipotecare perfino la casa per pagare i debiti.
Nonostante la difficoltà della visione, "Playtime" è quasi un capolavoro per l'estrema cura formale e per la grande efficacia nell'anticipare il processo di globalizzazione che sta uniformando i modi di vivere mondiali. E' anche una messa in guardia a non perdere la proporzione umana dell'ambiente che ci costruiamo intorno, per non restare schiacciati e come imprigionati nell'apparente gabbia dorata dell'abbondanza e dell'efficienza, che poi alla fine si traducono in un vuoto di valori, stress e smarrimento di fronte alla complessità della vita moderna.

"La gente è triste. Nessuno fischietta più per la strada." (Tati)

Commenta la recensione di PLAY TIME sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di amterme63 - aggiornata al 03/01/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net