Recensione poker generation regia di Gianluca Mingotto Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione poker generation (2012)

Voto Visitatori:   3,20 / 10 (5 voti)3,20Grafico
Voto Recensore:   4,00 / 10  4,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film POKER GENERATION

Immagine tratta dal film POKER GENERATION

Immagine tratta dal film POKER GENERATION

Immagine tratta dal film POKER GENERATION

Immagine tratta dal film POKER GENERATION

Immagine tratta dal film POKER GENERATION
 

Tony e Filo sono due fratelli molto diversi tra loro, in tutto, tranne che nella loro comune passione: il poker.

Tony (Andrea Montovoli, "Il papà di Giovanna"), il maggiore, è un fanatico di film sulla mala americana ed è il classico sciupafemmine.

Filo (Piero Cardano, "Questo piccolo grande amore"), il minore, ha una sindrome semi-autistica che lo porta a snocciolare definizioni da vocabolario ogni volta che si trova in situazioni che lo vedono in difficoltà.

Figli di Lucia e Rosario (Francesco Pannofino, "Boris" e "Notturno bus"), hanno imparato dal padre la versione italiana del poker, quella classica con le 5 carte in mano. Purtroppo solo quello, vista la costante disoccupazione del genitore, che tenta di racimolare soldi per la famiglia solo giocando nel bar del paese. Le cose si complicano quando la sorella più piccola, Maria, si ammala gravemente e necessita di una somma cospicua per le cure.

I due fratelli decidono allora di partire dalla natìa Sicilia per tentare la fortuna al tavolo verde nella metropoli Milano, ma non col poker classico, bensì con quella che è la versione sportiva dei nostri anni: il Texas Holdem.

Dopo le prime, facili vittorie, arrivano anche le sconfitte, e con quelle emergono i problemi caratteriali tra lo sprezzante Tony e l'introverso Filo, che nel frattempo viene notato dalla bella cameriera (nonché ballerina di lap-dance), Anna.

Per risolvere tutti i problemi rimane una soluzione soltanto: il più grande torneo di Poker del mondo, il Betpro Malta Poker Dream, dove i due fratelli affronteranno non solo i veri campioni, ma anche il bisogno di ritrovarsi tra loro.

Era inevitabile che il Texas Holdem finisse sui grandi schermi, così come accadde per il biliardo e per il suo più nobile antenato, il poker classico. Ma i tempi di Francesco Nuti e Pupi Avati sono lontani. Molto lontani.

Inizia bene l'opera prima del regista Gianluca Mingotto, con un ritmo affabile, con un buon sapore di tempi passati, guardando all'infanzia di Tony e Filo, alle loro prime partite in casa e fuori. Anche una buona ricerca della battuta "familiare" che non nuoce mai nelle italiche commedie. Poi purtroppo il demone. Ma non quello del giuoco, bensì quello del "voglio fare il cinema americano a ogni costo".
La litigata tra Rosario e i figli è decisamente fuori dal coro, un uomo con le sue colpe, è vero, che però fino a quel momento era visto con occhio amorevole da Tony e Filo, si sente rovesciati addosso, e tutti insieme, i suoi limiti di padre e marito. Il tutto accompagnato da una rullante batteria stile Led Zeppelin che con la Sicilia, onestamente, non c'entra molto.

L'arrivo dei due fratelli in terra lombarda fa tremendamente pensare ad una versione sicula del duo Tom Cruise/ Dustin Hoffman, facendo così calare tristemente il sipario sulla possibilità di rinverdire certi fasti del cinema italiano. Troppo facile, meglio seguire la via americana...

E così Tony diventa immancabilmente (ma perché? Perché?), la brutta copia di Tony Montana, addirittura citandolo, quando rinnega il fratello col classico: "Tu prenditi quello che ti basta, io mi prendo tutto quello che posso". Peccato che, per dire le frasi di Al pacino, non basti una T-shirt di "The Godfather". Così come solo nel cinema americano, quello di bassa lega però, succede che una Anna (Francesca Fioretti, e qui trovare un suo lavoro precedente o di comunque valido spessore è esercizio di ottimismo), sceglie di posare occhi, e non solo, su Filo.
In quale universo una bellissima stangona fa la corte ad un ragazzo semi autistico che recita a memoria la vita di James Joyce, il buon Mingotto dovrà prima o poi spiegarlo. Così come sarebbe interessante capire la trasformazione da Rain Man a 007 per trovare l'abitazione della bella cameriera, una volta presa coscienza della volontà di accettare (che sforzo immane...) la sua corte. A quel punto sarebbe stato se non altro simpatico dare visione di qualcosa di piccante, invece pure quell'attesa è vana. E questo è decisamente un male con la "M" maiuscola vista la generosità fisica della protagonista...

Ma l'aria da film americano non si arresta e dilaga nelle didascalie che accompagnano lo scenario di Malta, apparendo in stile "Mission impossibile", il che, vista la percentuale di vittoria di Raymond e Char...pardòn, di Tony e Filo, è anche verosimile, però visto come era iniziato il film, magari sarebbe bastato il cartello "Welcome to Malta" per far capire che il torneo stava per entrare nel vivo.

Infine il paradosso dei paradossi. Che siano i due fratelli ad arrivare alla finale è scontato, che Rosario riesca ad essere presente in loco e tifare per i figli è pazzesco!
Ricapitolando: famiglia senza soldi, bambina malata quasi terminale, senza le costose medicine, padre disoccupato, eppure arriva in tempo a Malta per l'heads-up (l'ultima fase, il testa a testa del Texas)...

"Regalo di Natale" e "Io, Chiara e lo Scuro" sono solo pallidi ricordi di come in Italia si raccontavano storie di giochi sportivi, racconti italiani con metodi italiani, con parole italiane. Forse la contaminazione di questo fenomeno dei nostri anni ha condizionato il povero Mingotto, la parte "spettacolare" che ha sporcato il caro vecchio poker all'italiana (repetita iuvant) ha influenzato anche questo film che poteva essere veramente molto più bello, se solo fosse stato raccontato "a modo nostro". Invece ecco i personaggi con occhiali scuri, con le cuffiette, coi cappelli strani, con cappucci che neanche facesse freddo pure ad agosto, termini anglofoni per ogni giocata ("busso" e "vedo" facevano proprio tanto schifo?), e il tutto per cosa? Per ottenere quello che è solo un grosso gioco di ruolo da dare in pasto alle televisioni.

Ma questa è tutta un'altra storia (e un'altra recensione, anche). Ciò che davvero manca è vedere un ometto con i grandi occhiali da vista e la barbetta bianca che, rivolgendosi ad un milanese un po' sovrappeso e con i baffetti, lo sfida dicendo: "lei non saprà mai con quale punto l'ho sfidata a giocarsi 250 milioni, è l'unica condizione che le ho posto, e mi sembra un dettaglio trascurabile".

Commenta la recensione di POKER GENERATION sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di marcoscafu - aggiornata al 12/04/2012 18.08.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net