Recensione predators regia di Nimród Antal USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione predators (2010)

Voto Visitatori:   5,58 / 10 (166 voti)5,58Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PREDATORS

Immagine tratta dal film PREDATORS

Immagine tratta dal film PREDATORS

Immagine tratta dal film PREDATORS

Immagine tratta dal film PREDATORS

Immagine tratta dal film PREDATORS
 

Adrien Brody si sveglia e, come in un incubo, sta precipitando nel vuoto e il paracadute non si apre.
Così, con la scena migliore del film, ha inizio "Predators", terzo capitolo della saga horror / fantascientifica iniziata nel 1987. All'epoca a combattere i cacciatori alieni c'era Schwarzy, oggi c'è Brody: lo scarto non è minimo, ma la differenza tra i due è proprio questa: che Brody è perfetto anche quando è un "miscast", Arnold difficilmente lo si immagina a proprio agio – ad esempio – sul treno per il Darjeeling.

La trama in poche righe (comunque più di quanto probabilmente è lungo il soggetto originale): un manipolo di assassini provenienti da tutte le organizzazioni criminali e militari peggiori della Terra (dalla Yakuza all'IDF), più un pericoloso condannato a morte ed uno spaurito dottore (Topher Grace) si risvegliano in una strana giungla senza alcuna idea di come e perché sono stati portati là, per di più armati.
Mentre il gruppo tenta di sopravvivere, guidato dal riluttante Royce (Brody), il mistero si dipana: non sono sulla Terra, ma su un pianeta utilizzato come una riserva di caccia aliena ad una specie di Predators molto più pericolosa dell'originale. Non ci vuole molto per arrivare alla spiacevole conclusione che il loro ruolo è quello della preda.

La notizia, con "Predators", è che non è un filmaccio, e di questi tempi non è poco. Non c'è da stupirsi però: dietro quest'ennesimo rilancio di un vecchio brand c'è Robert Rodriguez, uno che il cinema, oltre a farlo, lo ama e lo conosce. Lo script di "Predators" era stato realizzato anni fa proprio da Rodriguez e messo in un cassetto quando Schwarzy declinò l'offerta. Opportunamente modificato, il progetto è stato rilanciato quando quel cassetto è stato aperto probabilmente da un executive della Fox che cercava le pasticche per l'ansia vista la mancanza di nuove idee. Rodriguez a quel punto si è offerto di fare da "padrino" al progetto, di mettere a disposizione, oltre al suo amore per la saga, la sua casa di produzione, la Troublemakers, e di lasciare la regia a Nimrod Antal: il risultato è uno dei migliori reboot degli ultimi anni. Per la cronaca, quanto accaduto nel primo episodio viene citato ma la visione degli altri capitoli (nonché dei vari "Alien contro Predator) non è assolutamente necessaria.

Non si grida di certo al capolavoro e "Predators" non avrà l'impatto che ebbe il primo capitolo (ma d'altra parte erano gli anni ottanta); la trama è semplice e i personaggi sono classici archetipi da action movie più che persone, la struttura è quella classica: il gruppo iniziale si assottiglia con decessi più o meno violenti fino a che non rimane solo il protagonista principale ed, eventualmente, la sua bella. Nelle mani sapienti di Rodriguez, queste caratteristiche di per sé non positive diventano i punti di forza del film. Che Rodriguez sappia che non deve prendersi sul serio lo dimostra la geniale scelta del pezzo sui titoli di coda: "Long Tall Sally", intuizione mutuata palesemente dal suo amico Tarantino per dare un tocco di ironia ad un genere che raramente sa prendersi in giro davvero.
Per dare credibilità ad un concept buono solo per altre decadi, comunque, era necessario mettere di fronte agli alieni cacciatori un attore che desse spessore a tutta la vicenda. Adrien Brody (così come, in parte, Topher Grace), è l'uomo sbagliato al posto giusto. Se il duello finale tra Royce e l'ultimo Predator è intenso e credibile, non è certo per merito dell'alieno.

Abbastanza inutile invece il personaggio di Laurence Fishburne, se non per spiegare (a noi) che i Predator che giocano con gli sventurati protagonisti stanno al Predator di Schwarzy come il lupo sta al cane (sic), anzi, che anche esso è una preda: infatti lo troviamo appeso come un pollo all'accampamento dei Predator più grandi. Da questa rivelazione nasce l'ultimo atto del film, in cui si aggiunge anche un plot twist un po' forzato, ma efficace riguardante il personaggio di Topher Grace. Complessivamente, i personaggi che resistono più a lungo alla caccia hanno il tempo per mostrare di non essere del tutto bidimensionali, ma non c'è introspezione né alcuna volontà di innescare dibattiti sulla natura umana: Predators è un film d'azione e basta, una guerra tra Alieni spietati e umani duri da uccidere – non ci sono eroi tra "i nostri": sulla Terra, sono loro i predatori, i peggiori della specie, quelli che uccidono perché in fondo ci provano gusto. In fin dei conti, se si parteggia per gli umani piuttosto che per gli alieni, è solo per istintiva solidarietà di genere (o perché Brody ispira simpatia comunque, con quella faccia un po' così) e perché essi si trovano ad essere i più deboli, non certo perché costituiscono il fiore all'occhiello del genere umano.

Insomma, se avete bisogno di dare aria ai neuroni o siete fan della serie, è difficile che questo titolo vi possa deludere. Se siete a caccia dell'ennesimo blockbuster fracassone ed inconcludente, invece, non è aria, potreste addirittura rimanerci un po' male: "Predators" riesce anche ad evitare il ricorrente clichè del "più fa rumore mentre esplode, più è bello", con degli scontri corpo a corpo tra i Predators e gli umani efficaci, originali e brevi, più alcune scene di "caccia" perfettamente calibrate tra tensione e azione.
Non c'è mai la sensazione – ormai fin troppo ricorrente con i blockbuster – che lo scopo dei realizzatori sia quello di attirare gente in sala e nascondersi dietro il brand per due ore a colpi di effetti speciali gratuiti e magari anche a basso costo (vedi "Wolverine" e "2012", ad esempio).
Prigioniero del suo concept semplicissimo, "Predators" non può entusiasmare come – ad esempio - lo "Star Trek" di J.J. Abrams, per paragonarlo ad un altro reboot riuscito, ma mantiene la promessa di intrattenere e gettare le basi per un franchise dalle notevoli potenzialità, in questa veste moderna.

Commenta la recensione di PREDATORS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 14/07/2010 12.05.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066244 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net