Recensione quatermass e l'astronave degli esseri perduti regia di Roy Ward Baker Gran Bretagna 1967
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione quatermass e l'astronave degli esseri perduti (1967)

Voto Visitatori:   8,21 / 10 (7 voti)8,21Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film QUATERMASS E L'ASTRONAVE DEGLI ESSERI PERDUTI

Immagine tratta dal film QUATERMASS E L'ASTRONAVE DEGLI ESSERI PERDUTI

Immagine tratta dal film QUATERMASS E L'ASTRONAVE DEGLI ESSERI PERDUTI

Immagine tratta dal film QUATERMASS E L'ASTRONAVE DEGLI ESSERI PERDUTI

Immagine tratta dal film QUATERMASS E L'ASTRONAVE DEGLI ESSERI PERDUTI

Immagine tratta dal film QUATERMASS E L'ASTRONAVE DEGLI ESSERI PERDUTI
 

Agli inizi degli anni '60, durante i lavori di una nuova linea della metropolitana di Londra, alcuni operai, scavando in un tunnel, trovano teschi, scapole, scheletri e figure intere ben conservate di ominidi risalenti a circa cinque milioni di anni fa.
Successivamente nelle vicinanze viene scoperto qualcosa che getta nello sconcerto il quartiere, un oggetto misterioso, una specie di grosso tubo metallico che fa pensare a un missile inesploso. Il metallo di rivestimento del grosso pezzo è insensibile alle calamite, non si lascia scalfire dalla fiamma ossidrica né perforare da trapani montanti punte anche più dure del diamante.
Il potere militare, per voce del colonnello Breen (Julian Glover), massimo esperto inglese del settore missilistico della difesa, sostiene trattarsi di un razzo tedesco di segreta tecnologia, caduto nella zona durante la seconda guerra mondiale.
Lo scienziato Bernard Quatermass (Andrew Keir) invece sostiene che si è in presenza di una nave spaziale aliena. Bernard è addetto con il colonnello Breen al programma spaziale inglese, ma, a differenza dell'alto ufficiale, egli tiene conto di quanto di strano continua ad accadere nel sotterraneo di Londra.

Il professor Quatermass sostiene la tesi della nave spaziale sulla base di tre importanti elementi. Primo, l'apertura di un ingresso nella nave compiuta da entità ignote, con conseguenti apparizioni di figure mostruose morte, dalla forma di giganteschi insetti, riconducibili a simboli tramandati dalla storia delle culture religiose del mondo raffiguranti, in forme diverse, il demoniaco.
Secondo, una ricca documentazione della storia di quel quartiere, ricco di fenomeni spiritici, paranormali, demoniaci, che hanno portato diversi abitanti ad abbandonare dallo spavento le case.
Terzo, le visioni di raccapriccianti alieni apparse ad alcuni operai calatisi all'interno della nave spaziale per lavori.

Nel frattempo, anche un paleontologo inglese dottor Mathew Roney (James Donald) si interessa alla situazione, analizzando i fossili rinvenuti, e stringe amicizia con il professor Quatermass di cui condivide la tesi degli alieni, confermando con gli studi l'origine antichissima di quanto estratto dagli scavi.
I politici, consapevoli della sconvolgente portata mediatica e sociale che una notizia sul ritrovamento di un'astronave aliena avrebbe comportato, appoggiano la tesi del missile di guerra sostenuta dal colonnello Beer. Intanto, un operaio che agiva all'interno della nave spaziale racconta con un'espressione di terrore di aver visto, come se stesse avendo delle allucinazioni, uno sciame di insetti mostruosi e un cielo rosso- nero.
Il professor Quatermass con il paleontologo Roney riescono a scoprire, con un registratore di immagini psichiche e attraverso delle reminiscenze inconsce prodotte da una ragazza sensibile di nome Barbara (Barbara Shelley), assistente alla ricerca scientifica, in una forma del tutto onirica, la vita su Marte di milioni di anni fa presa nella sua fase di estinzione.

Successivamente la teoria che Quatermass e Roney azzardano è che i marziani, quando il loro pianeta stava per morire, abbiano cercato di trasbordare sulla terra ma, non potendo vivervi a causa delle loro caratteristiche morfologiche e fisiologiche, del tutto incompatibili con la vita terrestre, siano riusciti, attraverso operazioni di ingegneria genetica sul proprio DNA, a creare esseri-parenti in grado di sopravvivere sul pianeta Terra. La loro evoluzione nel nostro pianeta è la storia stessa del genere umano dalle origini al presente.
Riuscirà Quatermass ha svelare il mistero racchiuso nell'astronave? E a fronteggiare potenti fenomeni di origine inconscia legati al risveglio archetipico di forze ignote?

Terzo film della serie britannica su Quatermass, probabilmente il migliore per suggestione della trama e originalità dell'idea fantascientifica di fondo.
Promosso dai critici e dal pubblico il film di Roy Ward Baker del 1967 brilla e incanta per sequenze memorabili, come la scena onirica dello sterminio di massa dei marziani finalizzato a riequilibrare le razze a misura delle effettive risorse del pianeta; sequenze divenute un cult cinematografico di estrema avvenenza.

Tutto nel film funziona a meraviglia, sia le attese degli spettatori rispetto allo scioglimento delle tensioni narrative, sempre costantemente tenute a livelli alti, alimentate da numerose idee-scena tali da farle giungere alla fine con il massimo della corda tirata, sia le eccitazioni più legate alle orrifiche immagini degli alieni che si fondono splendidamente con la simbologia religiosa del male tentatore trapassata nei nostri libri di storia.
Da sottolineare anche il contrasto tra il potere politico e la sensibilità scientifica espressa dagli scienziati rispetto all'evento in corso, contrasto tipico degli anni '60 in occidente, quando la politica tendeva ad esaltare la scienza esclusivamente per fini propagandistici che servivano a orientare l'opinione pubblica attraverso i media, nella direzione di un ottimismo illusorio della risoluzione dei problemi, giustificato da un presunto progresso scientifico che però rimaneva, a fronte dei fatti che avvenivano, regolarmente disatteso, inutilizzato perché in realtà ancora troppo indietro rispetto alle esigenze risolutive complesse richieste dal problema in causa.

Nel film la scienza, pur diventando una sorta di istanza etica oggettiva, scevra da opinioni contrastanti preconcette che poteva conferire all'azione politica una credibilità sopra le righe, potendo essa rimediare anche a molte mancanze umane o a errori analitici nella valutazione degli eventi più sconvolgenti veniva vista, in quanto istituzione terza, con ostilità.
In questo film la politica guarda alla scienza con diffidenza, anche quando l'incalzare degli eventi comprovano certe ipotesi avanzate dal professor Quatermass e il dottor Roy, anche quando tutto sembra perduto per la città di Londra, perché la scienza che risolve alcuni problemi creati quasi improvvisamente da eventi straordinari mette a nudo, con il potere delle leggi oggettive, che sa usare i limiti della soggettività umana che domina la politica.
Il confronto politico-scienziato nel film diventa allora, nella situazione più d'emergenza, drammatico: nessuno dei due poteri vuole cedere, quello scientifico avanza pretese di autorità nell'analisi e intervento sui fatti, quello politico pensa alla sua conservazione che si regge solo sul consenso delle masse, su una opinione che si cerca di condizionare in ogni modo pena la perdita dei privilegi acquisiti.

Nel film solo l'etica scientifica può diventare istanza salvifica del problema della nazione, sola essa riesce a portare avanti l'interesse di tutti gli inglesi, senza particolarismi o divisioni paralizzanti. Le etiche della politica governativa, numerose e contraddittorie, giacciono inerti nel fondo nero della propaganda mediatica in suo potere.
La razionalità della politica nel film appare come una logica complessa, lenta nell'agire, incapace di cogliere l'essenza del male in corso, di capire la profondità del fatto e dare le risposte operative necessarie. La razionalità politica deve tener conto di una molteplicità di relazioni istituzionali, basate su un equilibrio tra i poteri che non è più possibile, perché annullato dal tipo di evento che richiede risposte urgenti cogliendo tutti impreparati, gettando nello sconcerto più buio i rappresentanti autorevoli del mondo amministrativo.
La razionalità scientifica è invece ciò che consente di cogliere le associazioni più profonde, segrete, insite nelle cose che accadono, grazie a ipotesi teoriche che trovano nell'evento stesso, nel suo evolversi, conferma o smentita della validità dei teoremi usati.

La questione etica quindi che il film trasmette è ben attuale, e tuttora radicata senza risposte nel mondo sociale e istituzionale della post modernità. Come può il potere politico esercitare il suo mandato senza un controllo scientifico terzo del suo operato più sensibile, quello che richiede un'altra formazione e specializzazione, un'altra etica? Come può fare scelte di fronte a ciò che non conosce, a eventi enigmatici, senza un potere autonomo degli scienziati in grado di dare risposte, un potere disciplinato in uno statuto in grado di allarmare, imporre maggiori attenzioni alle miriadi di quegli eventi negativi trattati di solito dai politici con metodi che rispondono a logiche e interessi sempre particolari e mai generali?

Questo film ci fa capire quanto poco si è andati avanti nell'evoluzione democratica delle società occidentali. Quanto sia apparente la divisione dei poteri vantata da ogni democrazia nel mondo.
Se la scienza finalmente venisse propagandata per quello che è, senza enfasi o ideologie di sorta, forse si ristabilirebbe un equilibrio andato perduto con il mondo industriale, quello tra verità dei fatti e rimedio, analisi del negativo e giuste risposte, alla luce del sole dell'opinione pubblica.

Il professor Quatermass e il dottor Roy, sono sempre tra noi, perché l'etica che la scienza avanza è la stessa, immodificabile: cercare la verità, le leggi di un fenomeno, o in attesa di conoscerle formularne correttamente l'enigma, e dimostrare prima al pubblico poi alle istituzioni politiche, le prove della verità o la validità dell'ipotesi.
Film intramontabile, unico per valore visivo e filosofico, poco conosciuto in Italia.

Commenta la recensione di QUATERMASS E L'ASTRONAVE DEGLI ESSERI PERDUTI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 03/05/2011 17.00.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065944 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net