Recensione quella casa nel bosco regia di Drew Goddard USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione quella casa nel bosco (2011)

Voto Visitatori:   6,55 / 10 (258 voti)6,55Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film QUELLA CASA NEL BOSCO

Immagine tratta dal film QUELLA CASA NEL BOSCO

Immagine tratta dal film QUELLA CASA NEL BOSCO

Immagine tratta dal film QUELLA CASA NEL BOSCO

Immagine tratta dal film QUELLA CASA NEL BOSCO

Immagine tratta dal film QUELLA CASA NEL BOSCO
 

"Citare è un continuo conversare con il passato per dare un contesto al presente."

Così disse Alberto Manguel riferendosi alle citazioni, molto spesso usate e altrettanto spesso abusate. Non è forse il caso di "Quella casa nel bosco", horror targato 2011 e diretto da Drew Goddard, al suo debutto dietro la macchina da presa.

Un gruppo di ragazzi parte per raggiungere un casolare isolato e passare una piacevole vacanza. Appena giunti, inizieranno ad affrontare una serie di situazioni spaventose guidate e ideate da una organizzazione che a loro insaputa li sta riprendendo, un po' come in un reality show.

Intrigante, inquietante, sexy, irriverente, divertente e "spietatamente" ironico. Gli elementi sembrano esserci tutti in questa opera prima di Goddard (sceneggiatore del film "Cloverfield" di Matt Reeves).
Il film all'inizio ci mostra subito (come in un "dietro le quinte") la preparazione del progetto ad opera di questa organizzazione sconosciuta che sembra voler portare sulla scena il vero terrore. Sin da subito scopriamo che il film si propone quasi come dark comedy, anche se comunque rimane pur sempre un'opera che mira ad entrare nella categoria horror a tutti i costi. Dopo il prologo ecco che ci vengono presentati i personaggi e sembra proprio non mancare nessuno all'appello per il classicone teenhorror da videoteca. C'è la protagonista caruccia dai buoni principi, il ragazzetto muscoloso e intellettuale che conosce un "po'" il latino e traduce un intero libro, c'è la figa un po' mignotta della compagnia tutta tette e gambe lunghe, c'è il fidanzato che all'inizio fa il grand'uomo ma che poi si "trasforma" in idiota maschilista per poi "ritrasformarsi" in una specie di Rambo e, dulcis in fundo, c'è lo jamba wamba fumato della comitiva che pur essendo perennemente "sballato" riesce a capire quasi in tempo di record cosa sta effettivamente succedendo.

Messa così sembrerebbe un film ridicolo (a tratti lo è) o, come dicono gli esperti, una trashata di proporzioni bibliche. Invece, è proprio questo aspetto a rendere il film un vero "colpo di genio". Il film è quasi una sorta di parodia, non vuole prendersi sul serio e il suo scopo, a quanto sembra, pare essere quello di omaggiare qualche classico del passato e qualche prodotto recente.

Oltre al riferimento chiaro e quasi tangibile a "La casa" di Sam Raimi, "Quella casa nel bosco" ci offre una serie di (già citate) citazioni ad altre pellicole. Infatti, si possono notare riferimenti a "La notte dei morti viventi", "Non aprite quella porta","Venerdì 13", "Pumpkinhead", "Hostel part III", "The Ring", "The Haunting - Presenze", "The Blair Witch Project", "Halloween - La resurrezione", "Il mistero della casa sulla collina", e infine, anche qualche mezza scena che ricorda decisamente "Hellraiser" di Clive Barker,"IT", "L'uomo lupo" e "Anaconda".

Il film riesce a mantenere, durante le scene con più "azione", una certa tensione grazie agli ottimi effetti di Joel Whist e all'ottima atmosfera creata ad arte da Peter Deming (direttore della fotografia già apprezzato nel film di Lynch "Mulholland Drive", ma anche in pellicole horror del calibro di "La vera storia di Jack lo squartatore", "Scream 2", "Scream 3" e "Scream 4"). Per quanto riguarda i dialoghi, è da apprezzare Joss Whedon (che è anche il produttore del film) e lo stesso Drew Goddard che riescono insieme a regalare ottimi dialoghi spassosi, con una banalità quasi voluta proprio per ricreare quell'atmosfera da parodia in piacevole contrasto con le scene horror e dal sussulto facile.

Così come i personaggi mutano nel corso della storia, anche il film cerca di cambiare rivelando (sempre grazia al duo Goddard/Whedon) una sceneggiatura duttile e solida. Il film in alcuni momenti passa dalla black comedy all'horror, riuscendo persino a passare per il genere action e catastrofico.

Il cast, che da un'occhiata superficiale potrebbe sembrare la solita manica di ragazzini da film horror, riesce ad essere convincente riuscendo a rendere il film abbastanza godibile. Fermo restando che non sono loro l'elemento di forza del film, si può riconoscere loro quella già citata duttilità che è utile per gli scopi del film. Richard Jenkins ("Wolf - La belva è fuori") e Bradley Whitford ("Robocop 3") si trovano abbastanza in sintonia nel ruolo dei due ingegneri che manovrano l'intero "sistema" che mira all'eliminazione dei ragazzi. Fran Kranz ("Il diario di una schiappa 2") nel ruolo del fattone rende bene e risulterà essere anche uno dei punti di forza del film, grazie al suo ruolo che da personaggio secondario riesce ad evolversi a protagonista. Il suo ruolo ricorda parecchio Ash nella trilogia de "La casa" di Raimi. Kristen Connolly ("Certainty") come protagonista convince poco, non riesce ad adattarsi alle varie fasi evolutive del film, rimanendo sempre lo stesso insignificante personaggio dall'inizio alla fine. Chris Hemsworth (il mitico Thor di "Thor" e di "The Avengers") è uno di quelli che più si è prestato al "gioco" del film, iniziando ad interpretare il suo ruolo da ragazzo intelligente e leader, fino a mutare nel cretino tutto muscoli e niente cervello, per poi passare infine al classico eroe da film action. Jesse Williams ("J.A.W.") e Anna Hutchison ("Rotting Hill"), sono rispettivamente il ragazzo intelligente (ma non troppo) e la ragazza dai facili costumi. Entrambi (insieme alla protagonista iniziale) sono l'elemento trascurabile del cast.

"Quella casa nel bosco" è un film che non può non dividere i pareri, alcuni lo definiscono geniale altri lo definiscono deludente. Inutile però non riconoscergli quella originalità (se di originalità si può parlare visto che è un film citazionista) che riesce a differenziarlo dalla massa di horror "made in USA" che puntualmente esce nelle sale. Non ha la sfacciataggine di voler essere un remake, non vuole provocare, è solo un film che sente il bisogno di farci ricordare come l'horror era un tempo ("La casa", "Non aprite quella porta", "Venerdì 13" ecc), senza pretese e senza voglia di prendersi mai veramente sul serio. "Quella casa nel bosco" non è (come l'hanno definito alcuni) il miglior horror degli ultimi 10 anni, ma non si può negare che davanti a noi potrebbe esserci uno di quei film che fra 30 anni potrà essere considerato un cult, così come lo fu per i film che cita.

Commenta la recensione di QUELLA CASA NEL BOSCO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di HollywoodUndead - aggiornata al 29/05/2012 15.47.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065944 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net