Recensione ralph spaccatutto regia di Rich Moore USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione ralph spaccatutto (2012)

Voto Visitatori:   7,26 / 10 (89 voti)7,26Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film RALPH SPACCATUTTO

Immagine tratta dal film RALPH SPACCATUTTO

Immagine tratta dal film RALPH SPACCATUTTO

Immagine tratta dal film RALPH SPACCATUTTO

Immagine tratta dal film RALPH SPACCATUTTO

Immagine tratta dal film RALPH SPACCATUTTO
 

Il lavoro di Ralph consiste nell'arrampicarsi sui palazzi provocando un gran numero di danni ed impedire che Felix riesca a raggiungerlo e scaraventarlo di sotto. Ralph è il cattivo di "Felix Aggiustatutto", jumping game a schermata fissa, ultimo superstite insieme a "Pac-Man" degli arcade anni ottanta in una moderna sala giochi, insoddisfatto della propria condizione e desideroso di provare a se stesso ed agli altri personaggi di poter essere, almeno per una volta, l'eroe. Contro ogni regola del mondo dei videogiochi, Ralph abbandona il proprio gioco e va in cerca di gloria nello sparatutto in prima persona "Hero's Duty", innescando una serie di eventi che mettono a repentaglio tutti i personaggi e i giochi dell'arcade. Finito per caso nel mondo di "Sugar Rush" (un gioco di corse ambientato in un mondo fatto di dolci) Ralph conosce Vanelope, che vorrebbe correre ed avere anche lei la sua chance di essere protagonista. Il Re Candito, sovrano del mondo di "Sugar Rush", non ha alcuna intenzione di permetterle di gareggiare...

Accompagnato dall'incantevole cortometraggio "Paperman", "Ralph Spaccatutto" ("Wreck-It Ralph") continua la tradizione dell'animazione Disney, ma mai come questa volta un lungometraggio prodotto dagli studi di Burbank si allontana dal solco tracciato sin dal 1937 da Walt Disney con "Biancaneve e i Sette Nani". Pur essendo infatti un film decisamente riuscito sotto tutti i punti di vista, ciò che manca a "Ralph Spaccatutto" è l'essenza della magia Disney. L'ambientazione contemporanea, il tema tecnologico, l'uso della computer grafica e i riferimenti metacinematografici ne fanno infatti un film a metà tra Pixar e DreamWorks, che dalla prima eredita (oltre ad una innegabile analogia con il concept di "Toy Story") la volontà di narrare una storia autentica e la capacità di caratterizzare i personaggi principali, mentre dalla seconda la capacità di integrare nel film numerosi elementi della cultura popolare (in particolare, la cultura video ludica) ed un umorismo che ammicca più agli adulti che ai bambini.

Quello che manca, però, è compensato abbondantemente dalla ricchezza di quello che il film ha da offrire: un cast di personaggi originali ben calibrato e non eccessivamente stereotipato, personaggi di contorno scelti con cura e presi in licenza dai maggiori videogiochi della storia, da "Sonic" a "Street Fighter" a "Pac Man" (mancano solo Mario e Luigi), una storia articolata e strutturata, un ritmo sostenuto e un livello di animazione - benché non strabiliante - certamente allo stato dell'arte.

Per chi è cresciuto negli anni ottanta, "Ralph Spaccatutto" è una vera delizia: non solo i vari cameo dei personaggi dei classici videogiochi arcade non sono mai gratuiti e sempre funzionali alla storia (non basterà una visione per scovarli tutti), ma la stessa vicenda di Ralph ricorda a grandi linee quanto successo al personaggio di Donkey Kong, che si è scambiato nella sua vita digitale più volte con Mario il ruolo di villain, in vari titoli di Nintendo.
La cura dei dettagli e l'architettura del mondo dei videogiochi sono stupefacenti: alla chiusura della sala giochi, i personaggi sono liberi di muoversi, attraverso i cavi di alimentazione dei cabinati, per raggiungere un enorme spazio comune (che ricorda un po' la Grand Central Station di New York) che funge da hub tra i vari giochi, consentendo ai personaggi di incontrarsi ed utilizzare i mondi dei giochi per scopi privati. La stanza dei fantasmi di "Pac-Man" (Namco, 1980) diventa il centro di accoglienza per le sedute di gruppo dei cattivi, il bar di "Tapper" (midway, 1983) funge da ritrovo per i personaggi e così via: talvolta la visuale, con effetto davvero esilarante, passa "al di qua" dello schermo del cabinato, trasformando la scena in una schermata arcade bidimensionale e pixellata. Tutta una serie d'intuizioni simili a questa rendono "Ralph Spaccatutto" estremamente godibile a diversi livelli e la cura per il dettaglio rivela soprattutto l'attenzione nel dare coerenza ad un mondo virtuale e fantastico che deve sostenere il peso dei problemi esistenziali dei personaggi. E' evidente la lezione Pixar: creare un contesto coerente e credibile consente di sospendere dell'incredulità e partecipare emotivamente alla narrazione. Più che in "Toy Story" (il riferimento è evidente), che comunque si svolge nel mondo reale, l'universo videoludico ha bisogno che nessun dettaglio sia trascurato, soprattutto quando ad interagire sono personaggi creati (e renderizzati) in epoche diverse.

Dopo una prima parte che introduce il mondo segreto della sala giochi e i tormenti di Ralph, la sezione centrale del film si svolge quasi esclusivamente nel videogioco di "Sugar Rush". Ralph, finitovi per errore, è costretto ad aiutare la petulante Vanelope ad ottenere il permesso di partecipare alla gara notturna che determina i piloti che i giocatori potranno selezionare il giorno dopo (il roster di piloti di "Sugar Rush", infatti, cambia tutti i giorni).
Vanelope, infatti, è un glitch e gli altri personaggi del gioco hanno paura che - qualora fosse selezionabile e quindi apparisse sullo schermo con la sua "instabilità" - potrebbe indurre il gestore a spegnere il gioco. L'interazione tra Ralph e Vanelope procede sui binari del classico buddy movie ed è la cosa meno interessante del film: tutto già visto e sentito (qui il pubblico di riferimento è chiaramente quello dei bambini che non colgono i riferimenti agli altri videogiochi, che infatti spariscono: Vanelope è una bambina, si moltiplicano le gag slapstick e i dialoghi si abbassano di livello). Solo nel finale la storia di Vanelope riserva dei colpi di scena importanti che ne rivalutano lo spessore, anche se, dopo la prima parte, ci si poteva lecitamente attendere un maggior coinvolgimento dei personaggi "celebri" nella risoluzione della storia.

Dopo il ritorno ai canoni disneyani de "La Principessa e il Ranocchio" e "Rapunzel", "Ralph Spaccatutto" mostra che l'influenza di John Lasseter si sente eccome, anche se questo continuo cambio di direzione non sta giovando alla definizione di una identità artistica precisa e i Walt Disney Studios danno sempre l'impressione di rincorrere, invece che di guidare o avere comunque una strategia chiara (a meno che questa non sia essere la sussidiaria della Pixar). Tutte queste considerazioni non devono però distogliere l'attenzione dal fatto che "Ralph Spaccatutto" è un film unico nella produzione Disney e sicuramente il più riuscito degli ultimi anni, finalmente davvero trasversale e transgenerazionale. Come spesso è accaduto con film "fuori dagli schemi" - "Lilo & Stitch", "Le Follie Dell'Imperatore" - tentare nuove strade sembra comunque dare frutti migliori dell'ennesima principessa adattata (male) ai tempi che corrono (dopo Fiona di "Shrek", nulla è stato come prima per le povere aspiranti regine). In ultimo, "Ralph Spaccatutto" è probabilmente il miglior film sui videogiochi di sempre: impresa realmente storica e - finora - apparentemente impossibile.

Commenta la recensione di RALPH SPACCATUTTO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 09/01/2013 11.58.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net