Recensione ralph spaccatutto regia di Rich Moore USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione ralph spaccatutto (2012)

Voto Visitatori:   7,24 / 10 (88 voti)7,24Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film RALPH SPACCATUTTO

Immagine tratta dal film RALPH SPACCATUTTO

Immagine tratta dal film RALPH SPACCATUTTO

Immagine tratta dal film RALPH SPACCATUTTO

Immagine tratta dal film RALPH SPACCATUTTO

Immagine tratta dal film RALPH SPACCATUTTO
 

Il lavoro di Ralph consiste nell'arrampicarsi sui palazzi provocando un gran numero di danni ed impedire che Felix riesca a raggiungerlo e scaraventarlo di sotto. Ralph è il cattivo di "Felix Aggiustatutto", jumping game a schermata fissa, ultimo superstite insieme a "Pac-Man" degli arcade anni ottanta in una moderna sala giochi, insoddisfatto della propria condizione e desideroso di provare a se stesso ed agli altri personaggi di poter essere, almeno per una volta, l'eroe. Contro ogni regola del mondo dei videogiochi, Ralph abbandona il proprio gioco e va in cerca di gloria nello sparatutto in prima persona "Hero's Duty", innescando una serie di eventi che mettono a repentaglio tutti i personaggi e i giochi dell'arcade. Finito per caso nel mondo di "Sugar Rush" (un gioco di corse ambientato in un mondo fatto di dolci) Ralph conosce Vanelope, che vorrebbe correre ed avere anche lei la sua chance di essere protagonista. Il Re Candito, sovrano del mondo di "Sugar Rush", non ha alcuna intenzione di permetterle di gareggiare...

Accompagnato dall'incantevole cortometraggio "Paperman", "Ralph Spaccatutto" ("Wreck-It Ralph") continua la tradizione dell'animazione Disney, ma mai come questa volta un lungometraggio prodotto dagli studi di Burbank si allontana dal solco tracciato sin dal 1937 da Walt Disney con "Biancaneve e i Sette Nani". Pur essendo infatti un film decisamente riuscito sotto tutti i punti di vista, ciò che manca a "Ralph Spaccatutto" è l'essenza della magia Disney. L'ambientazione contemporanea, il tema tecnologico, l'uso della computer grafica e i riferimenti metacinematografici ne fanno infatti un film a metà tra Pixar e DreamWorks, che dalla prima eredita (oltre ad una innegabile analogia con il concept di "Toy Story") la volontà di narrare una storia autentica e la capacità di caratterizzare i personaggi principali, mentre dalla seconda la capacità di integrare nel film numerosi elementi della cultura popolare (in particolare, la cultura video ludica) ed un umorismo che ammicca più agli adulti che ai bambini.

Quello che manca, però, è compensato abbondantemente dalla ricchezza di quello che il film ha da offrire: un cast di personaggi originali ben calibrato e non eccessivamente stereotipato, personaggi di contorno scelti con cura e presi in licenza dai maggiori videogiochi della storia, da "Sonic" a "Street Fighter" a "Pac Man" (mancano solo Mario e Luigi), una storia articolata e strutturata, un ritmo sostenuto e un livello di animazione - benché non strabiliante - certamente allo stato dell'arte.

Per chi è cresciuto negli anni ottanta, "Ralph Spaccatutto" è una vera delizia: non solo i vari cameo dei personaggi dei classici videogiochi arcade non sono mai gratuiti e sempre funzionali alla storia (non basterà una visione per scovarli tutti), ma la stessa vicenda di Ralph ricorda a grandi linee quanto successo al personaggio di Donkey Kong, che si è scambiato nella sua vita digitale più volte con Mario il ruolo di villain, in vari titoli di Nintendo.
La cura dei dettagli e l'architettura del mondo dei videogiochi sono stupefacenti: alla chiusura della sala giochi, i personaggi sono liberi di muoversi, attraverso i cavi di alimentazione dei cabinati, per raggiungere un enorme spazio comune (che ricorda un po' la Grand Central Station di New York) che funge da hub tra i vari giochi, consentendo ai personaggi di incontrarsi ed utilizzare i mondi dei giochi per scopi privati. La stanza dei fantasmi di "Pac-Man" (Namco, 1980) diventa il centro di accoglienza per le sedute di gruppo dei cattivi, il bar di "Tapper" (midway, 1983) funge da ritrovo per i personaggi e così via: talvolta la visuale, con effetto davvero esilarante, passa "al di qua" dello schermo del cabinato, trasformando la scena in una schermata arcade bidimensionale e pixellata. Tutta una serie d'intuizioni simili a questa rendono "Ralph Spaccatutto" estremamente godibile a diversi livelli e la cura per il dettaglio rivela soprattutto l'attenzione nel dare coerenza ad un mondo virtuale e fantastico che deve sostenere il peso dei problemi esistenziali dei personaggi. E' evidente la lezione Pixar: creare un contesto coerente e credibile consente di sospendere dell'incredulità e partecipare emotivamente alla narrazione. Più che in "Toy Story" (il riferimento è evidente), che comunque si svolge nel mondo reale, l'universo videoludico ha bisogno che nessun dettaglio sia trascurato, soprattutto quando ad interagire sono personaggi creati (e renderizzati) in epoche diverse.

Dopo una prima parte che introduce il mondo segreto della sala giochi e i tormenti di Ralph, la sezione centrale del film si svolge quasi esclusivamente nel videogioco di "Sugar Rush". Ralph, finitovi per errore, è costretto ad aiutare la petulante Vanelope ad ottenere il permesso di partecipare alla gara notturna che determina i piloti che i giocatori potranno selezionare il giorno dopo (il roster di piloti di "Sugar Rush", infatti, cambia tutti i giorni).
Vanelope, infatti, è un glitch e gli altri personaggi del gioco hanno paura che - qualora fosse selezionabile e quindi apparisse sullo schermo con la sua "instabilità" - potrebbe indurre il gestore a spegnere il gioco. L'interazione tra Ralph e Vanelope procede sui binari del classico buddy movie ed è la cosa meno interessante del film: tutto già visto e sentito (qui il pubblico di riferimento è chiaramente quello dei bambini che non colgono i riferimenti agli altri videogiochi, che infatti spariscono: Vanelope è una bambina, si moltiplicano le gag slapstick e i dialoghi si abbassano di livello). Solo nel finale la storia di Vanelope riserva dei colpi di scena importanti che ne rivalutano lo spessore, anche se, dopo la prima parte, ci si poteva lecitamente attendere un maggior coinvolgimento dei personaggi "celebri" nella risoluzione della storia.

Dopo il ritorno ai canoni disneyani de "La Principessa e il Ranocchio" e "Rapunzel", "Ralph Spaccatutto" mostra che l'influenza di John Lasseter si sente eccome, anche se questo continuo cambio di direzione non sta giovando alla definizione di una identità artistica precisa e i Walt Disney Studios danno sempre l'impressione di rincorrere, invece che di guidare o avere comunque una strategia chiara (a meno che questa non sia essere la sussidiaria della Pixar). Tutte queste considerazioni non devono però distogliere l'attenzione dal fatto che "Ralph Spaccatutto" è un film unico nella produzione Disney e sicuramente il più riuscito degli ultimi anni, finalmente davvero trasversale e transgenerazionale. Come spesso è accaduto con film "fuori dagli schemi" - "Lilo & Stitch", "Le Follie Dell'Imperatore" - tentare nuove strade sembra comunque dare frutti migliori dell'ennesima principessa adattata (male) ai tempi che corrono (dopo Fiona di "Shrek", nulla è stato come prima per le povere aspiranti regine). In ultimo, "Ralph Spaccatutto" è probabilmente il miglior film sui videogiochi di sempre: impresa realmente storica e - finora - apparentemente impossibile.

Commenta la recensione di RALPH SPACCATUTTO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 09/01/2013 11.58.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060734 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net