Recensione rashomon regia di Akira Kurosawa Giappone 1950
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione rashomon (1950)

Voto Visitatori:   8,90 / 10 (98 voti)8,90Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film straniero
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film RASHOMON

Immagine tratta dal film RASHOMON

Immagine tratta dal film RASHOMON

Immagine tratta dal film RASHOMON

Immagine tratta dal film RASHOMON

Immagine tratta dal film RASHOMON
 

L'inizio della conoscenza e della fortuna del cinema giapponese in Europa ha una data e un luogo ben preciso: Venezia, settembre 1951.
Quell'anno il Festival del Cinema fu vinto a sorpresa da un film fatto venire di soppiatto dal Giappone, addirittura all'insaputa del regista. Si trattava di "Rashomon", diretto dal quarantenne Akira Kurosawa.
L'evento fece sensazione. Fino ad allora si pensava al cinema giapponese come a qualcosa di esotico e di caratteristico, ostico e indigeribile per i raffinati palati occidentali. "Rashomon" dimostrò invece che in Giappone si faceva un cinema stilisticamente di grande livello e che trattava temi comprensibili e attuali in ogni parte del mondo.
Rovesciando un po' gli stereotipi storici, "Rashomon" riuscì a forzare l'orgoglioso blocco occidentale alle opere d'arte cinematografica provenienti dall'Oriente. Nel varco prodotto ci s'infilarono dapprima i film storici in costume (fra cui alcuni film di Mizoguchi), poi i capolavori di vita vissuta contemporanea di Ozu e Naruse, per arrivare al grande numero di film, di tutti i generi, che compongono oggi una rilevante fetta del mercato cinematografico mondiale.

"Rashomon" vale solo per i suoi meriti storici? Assolutamente no. A distanza di sessant'anni è ancora attualissimo e conserva intatto tutto il suo impatto emotivo e artistico sullo spettatore. Ciò che lo ha consegnato all'universalità dell'arte è lo scottante tema trattato: la triste consapevolezza che l'essere umano è portato generalmente a mentire, a distorcere i fatti sempre e solo a proprio egoistico comodo. Si tratta di un tema filosofico apparentemente astratto, ma che in realtà condiziona la nostra vita di tutti i giorni (si pensi all'informazione e alla politica).
Il merito di Kurosawa è quello di avere tradotto questo concetto importantissimo in vita vissuta, avergli dato emozione, passione, fisicità; il tutto con una evidenza, una nettezza e una forza che fanno tuttora grande impressione.

Kurosawa al tempo di "Rashomon" era già un artista conosciuto e affermato nel suo paese e quindi disponeva di una discreta libertà nello scegliere i temi dei propri film. Fu molto impressionato da una sceneggiatura tratta dal racconto "Il bosco" di Akutagawa, un introverso scrittore degli inizi del '900, morto suicida all'età di 35 anni. Dato che la sceneggiatura era troppo breve, pensò di integrarla con un altro racconto dello stesso autore: "Rashomon", che significa "la porta di Rasho". La difficoltà di fondere due storie diverse fu risolta da Kurosawa adottando una tecnica particolare di montaggio a testimonianza-incastro, che è una delle caratteristiche più originali del film. Non a caso il montaggio di "Rashomon" ha fatto scuola nella storia del cinema.

La scena di apertura ci conduce in pieno medioevo, nei pressi di una porta monumentale di stile antico ormai in rovina, mentre sta infuriando un forte temporale estivo. Sotto il portico si stanno riparando un povero contadino e un monaco, entrambi sconsolati e sconvolti da qualcosa che li ha profondamente turbati. A loro si aggiunge un rozzo passante il quale, incuriosito dall'atteggiamento dei due, si fa raccontare la causa di tale sconcerto. A turno, il monaco e il contadino raccontano del ritrovamento di un samurai ucciso e di come abbiano assistito al relativo processo con la testimonianza di un bandito (accusato dell'assassinio), della moglie del morto (stuprata dal bandito) e addirittura del morto stesso, grazie ai sortilegi di una maga.
Ciò che li ha meravigliati è il fatto che tutte le testimonianze sono in contraddizione fra di loro pur essendo tutte plausibili; inoltre ogni testimone nella propria deposizione ha cercato di fare bella figura e uscirne onorato ed esaltato, non esitando ad addossarsi la colpa del misfatto (con il morto che si attribuisce un nobile suicidio- harakiri). A questo punto il contadino aggiunge la sua testimonianza che non ha avuto di coraggio di rendere al tribunale. Questa versione ci fa apparire i fatti in maniera molto più disonorevole e meschina per i tre coinvolti. Anche su questa testimonianza si allunga però l'ombra della menzogna, visto che viene taciuto il furto di un prezioso pugnale, di cui il contadino è probabilmente il responsabile.
La conclusione del film è decisamente disperante e nichilista: non esistono nobili idealità e ogni atto umano pratico è dettato dal puro interesse egoistico. Senonché l'inserimento nel finale dell'episodio del ritrovamento di un neonato abbandonato, e della sua adozione da parte del contadino, permette a Kurosawa di smorzare il pessimismo e di offrire una ragione di speranza.

La struttura narrativa del film assomiglia ad un thriller di cui non sapremo mai chi è l'assassino. L'evento in sé ha però un'importanza relativa nell'economia del film; quello che conta è osservare l'atteggiamento e il comportamento dei tre personaggi coinvolti. A questo ci pensa in maniera egregia la mdp, la quale traduce in immagini efficacissime le testimonianze orali. Si comporta in pratica come un occhio virtuale che segue e avvolge i personaggi con una grande varietà di inquadrature e punti di vista (da antologia la scena iniziale del contadino che si reca a fare legna). Anche la disposizione dei personaggi nelle inquadrature e la divisione su più piani della scena è molto studiata e di grande suggestione. Il resto lo fa l'intensa recitazione degli attori.

Toshiro Mifune fornisce un'interpretazione del bandito Tajomaru indimenticabile. Digrignante, spavaldo, sprizzante vitalità e forza, si rappresenta come abile seduttore e capace spadaccino. Kurosawa ce lo inquadra a volte come un personaggio caravaggesco o come un felino in riposo. Vale senz'altro la pena di ascoltare l'audio originale, giusto per godere della forte e tonante voce di Mifune.
Machiko Kyo ci regala invece una bella, disperata e poetica moglie, la quale, in maniera molto partecipata e drammatica, ci racconta del suo raccapriccio nel vedersi disprezzata dal marito, la sua reazione sconvolta e il fallito tentativo di suicidio. Se stava "recitando", allora bisogna dire che recitava veramente bene.
La sua "testimonianza" è contrappuntata dalla colonna sonora composta su delle variazioni molto coinvolgenti del Bolero di Ravel.
La testimonianza della maga è senz'altro quella più suggestiva e spettacolare. Con la voce che sembra davvero provenire dagli inferi, il vento che la tormenta, illustra il punto di vista del samurai morto. Per lui la colpa è tutta della moglie, dipinta come voluttuosa e sanguinaria. Masayuki Mori (il grande interprete dell'Idiota nel film omonimo di Kurosawa) riesce a far esprimere al personaggio un dolore molto sincero. Per il resto il samurai si attribuisce troppo coraggio e troppi onori, il che fa pensare che pure nell'aldilà ci si porti dietro l'inveterato vizio umano della menzogna.
Che le cose non siano andate proprio così ce lo fa capire la testimonianza "aggiunta" da parte del contadino (il grande Takashi Shimura). Ai suoi occhi appaiono persone meschine, opportuniste, paurose, tutt'altro che nobili e coraggiose. Kurosawa poi accentua l'aspetto fisico e materiale della scena. I personaggi sudano vistosamente, si rotolano sguaiatamente per terra, si imbrattano e si comportano in maniera molto maldestra. È una tecnica realistica, molto "fisica" ed espressiva, tipica del cinema di Kurosawa e che deriva dal cinema muto; una tecnica che si situa agli antipodi della tecnica "pulita" e moderata del cinema hollywoodiano dell'epoca e che ha fatto colpo sui giurati di Venezia (e lo fa ancora oggi).

Il cinema di Kurosawa è un cinema di spettacolo ma soprattutto un cinema etico, un cinema di riflessione. A questo proposito in "Rashomon" il grande regista ha escogitato due trovate geniali per stimolarci a prendere posizione.
La prima è quella di creare un tribunale virtuale che non vediamo né sentiamo. In pratica i personaggi testimoniano davanti alla mdp, cioè davanti a noi spettatori, chiamati in causa per fare da giudici.
L'altra trovata è quella della cornice dei tre personaggi al riparo della porta in rovina (chiaro simbolo di decadenza civile e morale).
Ognuno di loro dà corpo e animo umano ad atteggiamenti ben precisi: il passante rappresenta l'opportunismo e il menefreghismo, il monaco invece è l'idealista sfiduciato che si ostina non arrendersi allo sfacelo generale, mentre il contadino è la persona semplice, imperfetta ma di buon cuore.
Sono loro che ci forniscono i temi di riflessione con frasi semplici ma molto penetranti. Sarà proprio il contadino con la sua spontaneità e semplicità a indicare nella cura per la vita altrui la cosa che conta di più nell'esistenza umana. È un finale probabilmente affrettato e un po' posticcio ma che riflette bene la mentalità esistenzialista diffusa all'epoca, quando si pensava che in un mondo totalmente negativo e privo di certezze contasse soprattutto aiutarsi a vicenda. Allora poi c'era molta fiducia nelle giovani generazioni, per le quali si desiderava preparare un mondo migliore.

L'altra preziosa certezza che vuole trasmettere il film è che l'arte è forse il mezzo più efficace per rappresentare e conoscere l'animo umano. "Rashomon" ha una struttura complessa, con dei soggetti che riportano il racconto di altri soggetti; eppure tutto scorre in maniera estremamente naturale e convincente, con impressionante verità e realismo. Sta proprio qui la grandezza dell'arte di Kurosawa: averci fatto toccare con mano (anzi con occhio), la palpitante e problematica vita di quel curioso animale che si chiama uomo.

Commenta la recensione di RASHOMON sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di amterme63 - aggiornata al 09/04/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066910 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net