Recensione rocky regia di John G. Avildsen USA 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione rocky (1976)

Voto Visitatori:   8,89 / 10 (365 voti)8,89Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior filmMigliore regiaMiglior montaggio
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior film, Migliore regia, Miglior montaggio
Migliore attore straniero (Sylvester Stallone)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore attore straniero (Sylvester Stallone)
Miglior film drammatico
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ROCKY

Immagine tratta dal film ROCKY

Immagine tratta dal film ROCKY

Immagine tratta dal film ROCKY

Immagine tratta dal film ROCKY

Immagine tratta dal film ROCKY

Immagine tratta dal film ROCKY
 

Quando a distanza di oltre trenta anni un personaggio entra nella mente e nell' immaginario collettivo di più generazioni vuol dire che ha raggiunto il suo scopo. E parlare di Rocky Balboa a quel punto vuol dire sfondare una porta aperta.
Questo film a basso costo fu premiato dalla critica con 3 oscar (regia, miglior film, montaggio) e 6 nomination (sceneggiatura, miglior attore, migliore attrice, colonna sonora e due attori non protagonisti) ma nessuno si sarebbe aspettato all' epoca che potesse abbracciare il premio più ambito: la popolarità estrema.

La storia trae spunto dall'incontro organizzato dal manager Don King il 24 marzo 1975 tra il campione Cassius Clay Ali e il semisconosciuto Wepner con in palio il titolo mondiale dei pesi massimi, incontro dove il pugile meno famoso resistette coraggiosamente fino alla quindicesima ripresa impensierendo non poco il mostro sacro del pugilato. Questa battaglia diede lo spunto vincente al quasi esordiente Sylvester Stallone che era alla ricerca di nuove idee: ecco così che il semi-professionista Wepner diventa Rocky e Cassius Clay il temibile Apollo Creed.
Rocky Balboa (Sylvester Stallone) e' un pugile dilettante di origine italiana di una Philadelfia anni 70 che combatte con alterne fortune sui ring dei bassifondi della metropoli e arrotonda la paga riscuotendo crediti e tributi vari per conto di Gazzo, un usuraio italo-americano.

Cerca quotidianamente le simpatie di Adriana (Talia Shire) una commessa appartata e gentile di un negozio di animali; nonostante le perplessita del fratello della ragazza, Paulie (Burt Young), un semialcolizzato che passa le giornate tra lavoro in un mattatoio e il bar. E i due ben presto si innamorano tra i ghiacci del palazzetto dello sport locale e lo zoo innevato.
Quando il campione del mondo dei pesi massimi Apollo Creed riceve la notizia dell' infortunio del suo prossimo rivale per il titolo mondiale, lo staff tecnico del campione si mette in movimento per cercare un sostituto. Lo trovano proprio in Rocky Balboa attratti dal nome italiano (visto che l' incontro e' dedicato al bicentenario della nascita degli Stati Uniti) e dal suo essere un perfetto "sconosciuto", dando così la possibilità al mondo intero di poter vedere che anche un dilettante può avere il suo giorno da leone.
Per l' evento si riappacifica con il suo allenatore Mickey (Meredith), titolare scorbutico e gestore di una palestra per pugili, che inizialmente non credeva nelle sue potenzialità di atleta; anche lui infatti vuole l'occasione della vita, quell'occasione che più volte gli era scappata in passato.

Rocky appare da subito fuori forma, gli allenamenti inizialmente non rendono il dovuto, la convinzione che Apollo possa farne un "sol boccone" aumentano: memorabile la corsa di prima mattina, con un freddo pungente, per le scale al National Art Museum di Philadelfia.
Ma la stima di Adriana, la forza di volontà nel cercare di uscire comunque a testa alta dalla sfida, la riappacificazione con Paulie, gli allenamenti intensivi di Mickey, quelli originali al mattatoio con stock di bovini, fanno scattare la molla che nello sport ti fa colmare qualunque gap tecnico. Il giorno atteso arriva. Sul ring Apollo fa scena pensando che in fin dei conti si trattasse di una semplice esibizione da spettacolo o da circo.
Ma Rocky Balboa (doppiato da un giovanissimo Gigi Proietti) non la pensa così e lo ridimensiona subito mandandolo al tappeto con un sinistro nella seconda ripresa. Creed a quel punto inizia a far sul serio martellando per le restanti 13 riprese il ragazzo di Philadelfia. Il pubblico nel palazzetto e i giornalisti presenti assistono increduli, Balboa resiste,combatte, stremando lo stesso Creed. Rocky vuol vendere cara la pelle, sa in cuor suo che quella non e' un'occasione ma e' L'occasione.

Va al tappeto più volte ma si rialza sempre nonostante un occhio sanguinante che non funziona più. Sa come rialzarsi e lo fa, sospinto dalle poche persone che veramente credevano in lui. Il finale diventa una bolgia, a bordo ring c'e una confusione totale, Balboa rimane in piedi fino alla fine ma perderà ai punti. Ma per la gente e per tutti i semplici spettatori ha vinto.
Adriana corre verso il ring e in mezzo alla folla strillante riesce ad abbracciare Rocky impreziosendo e coronando il momento più bello della loro vita. E dando allo schermo uno dei finali senza dubbio più belli della cinematografia mondiale. Quel "Non ci sarà rivincita" però non è mai stato più bugiardo: questa pellicola infatti darà lo spunto per un sequel, il secondo, degnissimo continuo (e per certi tratti ancora più esaltante).

Un film efficace, a tratti anche rude e di impatto, che mette in rilievo valori poi ripresi più volte dal cinema americano. Sarebbe troppo riduttivo però paragonare a posteriori questa pellicola con le ultime produzioni che hanno potuto ampliare le idee di fondo che stavano alla base di questo film.
Va esaminato in relazione alla sua data storica (metà anni 70) , solo così sarà possibile promuoverlo con il massimo dei voti elargendogli il merito di aver spianato la strada ad altri ottimi film dello stesso filone quali "Cinderella Man" o "Million Dollar Baby" dove, nella fattispecie, il riscatto sociale attraverso la boxe, sport duro e storicamente praticato da classi emarginate e povere, sono temi di rilevanza centrale. Di conseguenza e' proprio qui che la pellicola di Stallone prende punti, essendo precursore storico di un genere ampiamente ripreso successivamente dove il pugilato viene visto come metafora di un impulso di lotta verso il successo.

Fatto sta che una sceneggiatura molto semplice ma intensa, una narrazione di fondo malinconica e una colonna sonora senza eguali hanno permesso ad una produzione che aveva speso 1 milione di dollari di incassarne la bellezza di 220 in tutto il mondo, onorando allo stesso tempo sia il cinema che uno sport storico quale la boxe. Basti pensare che il regista John G.Advilsen, dopo il successo e i premi per questa pellicola, non si avvicinerà più neanche lontanamente a raggiungere film di livello mondiale.

Una storia che non ha l'arroganza iniziale di colpire o impressionare il pubblico a priori ma che ci riesce lentamente durante la lettura del film, dando una grande prova di maturità cinematografica da qualunque ottica lo si osservi.
Esempio lampante ne sono l'introspettiva di Paulie, Adriana e Mickey, tre personaggi che si agganciano alla figura simbolica di Rocky Balboa, al fine di non considerarsi più degli eterni incompiuti nella vita.

Considerata come metafora del sogno americano e del motto "l'America e' la terra dove tutti hanno una possibilità", troviamo uno Stallone in piena forma, completamente calato nel personaggio e che regala la sua migliore interpretazione di sempre (a apri merito con quella del secondo episodio, che può essere considerato una seconda parte del film) aiutato anche dall' ottimo cast di cui si circonda.
Un'interpretazione intensa quella di Stallone che lo lancia definitivamente verso i grandi palcoscenici di Hollywood come un attore di caratura mondiale ma che forse, con il senno di poi, non riuscirà più a mantenere a livelli effettivamente elevati. Ma tant'è:delle volte basta una sola pellicola per la consacrazione.

L'utilizzo della colonna sonora "The final bell" di Bill Conti può essere considerata una ciliegina sulla torta: le sue vibranti note durante il combattimento e post-combattimento danno una emozione totale allo spettatore trasportandolo visivamente ed inconsciamente sul ring.

In attesa dell' uscita imminente del 6° episodio, l'eredità importante di questo primo capitolo della serie è caratterizzata da un'intensità palpabile e da un'ottima definizione dei vari personaggi ma con il proseguimento della saga (più precisamente dal 3 episodio) si andrà via via perdendosi attraverso risse improbabili sui ring e sulle strade con i vari cattivi di turno Mister T. e Ivan Drago, assumendo di conseguenza i connotati tipici di pellicole destinate ad operazione commerciali capaci solamente di esaltare un pubblico dal target adolescenziale.
In conclusione ogni spettatore ha tifato per Balboa e forse questo e' il segreto di questa pellicola.

Tutti indirizzati verso ciò che vorremo essere sotto sotto: eroici e combattenti. Ovvero gente che se cade si rialza verso la leggenda.

Commenta la recensione di ROCKY sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di bellin1 - aggiornata al 03/11/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net