Recensione roma regia di Federico Fellini Italia 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione roma (1972)

Voto Visitatori:   7,97 / 10 (37 voti)7,97Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ROMA

Immagine tratta dal film ROMA

Immagine tratta dal film ROMA

Immagine tratta dal film ROMA

Immagine tratta dal film ROMA

Immagine tratta dal film ROMA
 

ROMA SECONDO FEDERICO

Quante volte Fellini ha ritratto Roma e in quante maniere diverse! Si potrebbe quasi accusarlo di smentirsi nelle varie visioni che ha dato della sua città d'adozione: Roma dei poveracci e delle puttane disilluse, rappresentate dalla gracile Cabiria che ne passa di tutti i colori ma che resiste stoica e sorride alla vita; Roma mondana dei paparazzi e della Dolce Vita, con la Ekberg che tenta Marcello invitandolo a raggiungerla nella Fontana di Trevi, con Cristo a fare un volo con l'elicottero su tutta la città; e infine Roma, nella sua totalità. Manco a dirlo, questa è la Roma secondo Fellini.
Vale la pena partire dalle varie locandine scelte per il film: su quasi tutte campeggia un donnone enorme, statuario, dalle forme esagerate e lo sguardo che guarda lontano, chissà dove. Una prostituta che rappresenta Roma, concetto forte ma che il regista ripete più e più volte nello stesso film. O ancora, in un'altra celebre locandina causa di molte controversie con i moti femministi, vi è una donna carponi con varie mammelle, come un ibrido della Lupa capitolina.
Comunque la si veda, non è un caso che per Fellini la rappresentazione della sua Roma sia una donna, madre e prostituta. Perché Roma è tutto, eterna contraddizione inspiegabile e spinta erotica della fantasia, affascinante proprio per questo suo respingerti pur se mai completamente, ma che non ti accoglie del tutto; città che non si può liquidare con semplicità. Fellini la può ritrarre senza essere distaccato e nelle sue mille contraddizioni e travestimenti perché l'ha conosciuta da estraneo, dopo essere scappato dalla provincia romagnola. Il suo è un trattato quasi antropologico filtrato da una furiosa fantasia d'artista, ritratto di una città mitica che diventa ancora più reale attraverso la messa in scena della palese finzione (concetto fondamentale per capire il Fellini post "Otto e mezzo").

PASSATO E PRESENTE

È anche un tuffo in un passato rapportato al presente quello che compie Fellini e questo è chiaro da evidenti cenni autobiografici. I primi dieci minuti sembrano le prove tecniche di "Amarcord", stessa goliardia e abilità macchiettistica nel ritrarre gente di paese, romagnoli che parlano di Roma, studenti che ne combinano di tutti i colori sotto il regime fascista. Poi lo scenario cambia, c'è un giovane ragazzo (Fellini da giovane) che giunge nella capitale e fa conoscenza con i nuovi coinquilini e subito dopo la sequenza della trattoria in cui ancora una volta è risaltata la forza vitale di Roma e dei suoi abitanti, capaci di mangiare in un caos indicibile che si adatta perfettamente allo stile registico (tram che passano vicino ai tavoli, stornelli romani e serenate napoletane, riappacificazioni e litigate).
Sembra pronta una sorta di autobiografia fatta dei ricordi del giovane regista, gli anni della gavetta magari... e invece no. Fellini è sfuggente, il suo è un cinema di fuga che non si può racchiudere in una semplice catalogazione che non sia "felliniano". La sequenza successiva ritrae un posto deserto e una prostituta enorme, quella della locandina: non è felice, almeno non lo sembra. Il suo è uno sguardo malinconico e rassegnato, eterno come una pietra antica fissata nel terreno.
Questo bisogna capire di Roma: ogni scena del film è articolata senza poggiare su una trama principale di riferimento, è un film girato a ruota libera come piace a Fellini, senza alcuna struttura romanzesca. Esperienza che Fellini ripete dopo "I Clowns", così come quella "scappatoia" di imbastire un finto documentario di inchiesta per giustificare questo continuo salto da un aspetto della vita della città all'altro, dal rapporto passato-presente per sviscerare Roma e tutti i suoi vicoli, i suoi anfratti, i suoi abitanti. Si passa quindi dal caos umano della trattoria a quello infernale del Grande Raccordo Anulare in cui sembra davvero di passare attraverso un girone dantesco fatto di macchine, clacson, pioggia e rombi di motore: una prospettiva paurosa completamente rovesciata rispetto a quella della trattoria dove la scena era satura di un umanità caotica. Un futuro sempre più nevrotico.
Fellini che compare davanti le telecamere nel ruolo di se stesso in una breve sequenza, giusto il tempo di rispondere ad una domanda dei giovani e per ricordarsi del vecchio avanspettacolo di varietà dei tempi del fascismo: altra sequenza di grande suggestione in cui il vero teatro è rappresentato dagli spettatori, che non hanno remore ad interrompere con fischi o insulti ciò che non gradiscono per poi fuggire quando la sirena dei bombardamenti comincia ad ululare.
Si va avanti così, senza paura di uscire dal seminato in quanto è impossibile: è la Roma di Fellini in ogni anfratto, nel ricordo dei bordelli come degli hippy massacrati di botte davanti gli occhi e l'indifferenza di uomini al ristorante.

SACRO E PROFANO

Non manca l'occasione di parlare della religiosità in una scena che è forse la più bella e geniale dell'intero film, quella del defilé ecclesiastico dove nobili, vescovi e cardinali assistono alla sfilata di vari modelli per suore e preti, con in sottofondo la musica di Nino Rota che commenta il tutto con un tema ironico e quasi infantile; per arrivare al climax del modello Pio XII, che abbaglia per luce e bellezza i presenti con le lacrime agli occhi. Il tutto sintetizzato in una scena che ha dalla sua uno stile satirico e delicato, eppure si parla pur sempre di mercificazione di religione. Il tutto, ricordiamolo, dopo essere passati indenni o quasi per bordelli e viali di prostitute. Roma è tutto.
Città in cui, facendo un giro alla Festa De Noantri, puoi magari pescare un divo del cinema (Mastroianni e Sordi o uno scrittore di fama mondiale, Gore Vidal) mischiato alle tavolate di barbari e ignoranti che hanno il volto "dell'estrema decrepitezza, di chi ha digerito tutto ed è stato a sua volta digerito, è diventato escremento, esaurimento totale di tutte le esperienze e ritorno alla terra, concime."
Città dei bassi istinti, viscerale e reazionaria, umana e strafottente e quindi per l'ennesima volta contraddittoria. Città che nelle vesti della sua rappresentante, secondo Fellini una Magnani "lupa e vestale, aristocratica e stracciona, tetra e buffonesca," non ha problemi a prenderti in giro e respingerti amabilmente, sbattendoti la porta in faccia. Sarà la sua ultima commovente apparizione cinematografica.
Vale la pena ricordare che è difficilissimo reperire la versione integrale di Roma, ovvero quella con la sequenza della festa in cui compaiono anche Mastroianni e Sordi: un peccato mortale che deriva dai tagli (supervisionati da Fellini stesso) operati all'epoca per la versione internazionale del film. Rivedere un cameo di Mastroianni o meglio ancora dell'amico Sordi in un film di Fellini è una chicca assoluta, considerato che non lavoravano insieme da "I Vitelloni". Altri tagli assurdi riguardano il defilé ecclesiastico dove alcuni modelli di suore missionarie e di vescovi sono stati tagliati, perché non si sa.
Poi che nella patria di Fellini il dvd di questa versione non sia reperibile è semplicemente una vergogna.

LUCE CHE ILLUMINA O DISTRUGGE

Roma si conclude con il giro dei motociclisti che illuminano a sprazzi i monumenti immortali della città, come in tanti flash di una macchina fotografica: si vede per un momento il Colosseo e rimane fissato nella memoria per poi ripiombare nel buio; quasi una sorta di contrasto alla luce che invece entrando nelle catacombe ha disintegrato i dipinti e mosaici antichi ritrovati nelle profondità della terra (altra scena tra le più belle di sempre). Per godere di Roma si deve infatti subirla in brevi momenti e non cercare di razionalizzare nulla, sarebbe inutile.
Un film, questo di Fellini, che migliora col passare del tempo e delle visioni, di cui si riesce a cogliere la grandezza approcciandosi alla visione senza il preconcetto di guardare una sola storia ma milioni, trilioni di storie appena abbozzate a fornire un quadro unitario e compatto, un'opera magmatica pulsante di vita che non sembra stare mai ferma e saltella qua e là. Successo testimoniato anche dalle varie offerte di produttori stranieri al regista per girare un Fellini New York: eventualità tutt'altro che campata per aria ma che fa capire quanto anche questa sua pellicola abbia colpito l'immaginario collettivo di tanti e tanti cinefili.
Non c'è bisogno di costruire film intellettuali o con uno schema rigido per carpire il senso profondo di un popolo; Roma è una Bella Confusione, il dipinto cinematografico di un genio che non pone barriere a ciò che rappresenta e al modo di rappresentarlo.

Commenta la recensione di ROMA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di elio91 - aggiornata al 15/12/2011 17.23.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net