Recensione scandal makers regia di Kang Hyeong-Chul Corea del Sud 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione scandal makers (2008)

Voto Visitatori:   8,50 / 10 (2 voti)8,50Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SCANDAL MAKERS

Immagine tratta dal film SCANDAL MAKERS

Immagine tratta dal film SCANDAL MAKERS

Immagine tratta dal film SCANDAL MAKERS

Immagine tratta dal film SCANDAL MAKERS

Immagine tratta dal film SCANDAL MAKERS
 

Hyeon-soo Nam è un giovane speaker radiofonico di una certa fama. Vive solo in una bella casa e gestisce con abilità la sua immagine pubblica.
Una sera Hwang Jeong-nam bussa alla sua porta e gli porta una notizia inattesa: lui non soltanto ha una figlia di cui non sapeva nulla, ma è anche nonno di un bambino concepito al di fuori del matrimonio.

Le commedie coreane hanno da anni il quasi totale monopolio degli incassi al botteghino del paese. Spesso superano i colossi provenienti dall'estero con il semplice stratagemma di raccontare, con leggerezza e un tocco di ironia, i drammi e le peripezie romantiche di gente comune.

Hyeon-soo è un famoso speaker radiofonico e le sue trasmissioni, in cui dà consigli e suggerimenti alle persone che chiamano, sono molto seguite. Una delle persone che gli telefona lo raggiunge una sera a casa, dichiarando di essere sua figlia. Già questo basta a sconvolgere la vita del poveretto che, in più, scopre di avere un nipotino, concepito al di fuori del matrimonio.
La situazione si farà a mano a mano più complicata, dal momento che i due dovranno tenere nascosto il loro rapporto di parentela e il fatto che abitano insieme.

L'atmosfera è da subito piuttosto coinvolgente e la sottile ironia presente in ogni inquadratura crea quell'alchimia che provoca facilmente la complicità dello spettatore.
Hyeon-soo è il classico personaggio pubblico, vacuo e pesantemente infatuato della sua immagine. Sua figlia Jeong-nam invece è una ragazza ferita dalla vita, che vuole sperimentare l'amore paterno e provare a dare a suo figlio una figura di riferimento.
I due sono lontani anni luce e sarà dura per entrambi trovare un senso al loro rapporto. Senza tenere conto del danno per l'immagine pubblica di Hyeon-soo che, da scapolo interessante, si trova ad essere padre di una ragazza di cui non conosceva neanche l'esistenza e nonno di un ragazzino illegittimo.

La storia si complica sotto gli occhi divertiti dello spettatore, il quale non può fare a meno di provare una certa simpatia per lo sperduto giovane nonno e per sua figlia di cui neanche sospettava l'esistenza.
Ma il vero centro del racconto è il piccolo Jo Mo, che conquista facilmente il nonno e lo spettatore con la sua tenerezza e le insospettate capacità espressive.

Nel complesso il racconto è semplice ma ben congegnato. La regia crea una sottile atmosfera ironica col solo uso di piccoli accorgimenti e, amplificando i tic del protagonista e la sua terribile vacuità, lo rende al contempo umano e divertente.
Woo-seul-hye, il piccolo Jo Mo, regala una prova da professionista consumato e rende irresistibili i momenti in cui è in scena, offuscando in parte le comunque buone prove dei due protagonisti.
Una convincente Bo-yeong Park è l'arrabbiata figlia di Hyeon-soo, la quale riesce anche a dare una bella prova del suo talento canoro, mentre il famoso Tae-hyun Cha ("My Sassy Girl", "My Mighty Princess", "Windstruck") si adagia senza troppi sforzi nel ruolo, sfruttando al massimo la fama datagli dalla sua carriera nel campo della commedia.

In definitiva si tratta di un film riuscito, nella scia delle commedie che da anni il cinema coreano contrappone con successo ai blockbuster d'oltreoceano.
E lo spettatore italiano, stordito da anni di porcherie paratelevisive spacciate per cinema di un qualche valore, non potrà che apprezzare un modo di fare cinema onesto e senza pretese, che con pochi semplici ingredienti supera senza sforzo tutti i tentativi nostrani di tornare ad una tradizione di commedia ormai persa per sempre.

Commenta la recensione di SCANDAL MAKERS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Anna Maria Pelella - aggiornata al 09/03/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065743 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net