Recensione soffocare regia di Clark Gregg USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione soffocare (2008)

Voto Visitatori:   6,28 / 10 (55 voti)6,28Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SOFFOCARE

Immagine tratta dal film SOFFOCARE

Immagine tratta dal film SOFFOCARE

Immagine tratta dal film SOFFOCARE

Immagine tratta dal film SOFFOCARE

Immagine tratta dal film SOFFOCARE
 

Victor Mancini è un sex addicted. Frequenta gruppi di autoaiuto e lavora come figurante nella riscostruzione di un villaggio americano del secolo scorso. Per sostenere le spese per la degenza di sua madre Ida, Victor ha escogitato un sistema piuttosto originale: finge di soffocare durante i pasti in ristorante e vive dei soldi che chi gli salva la vita decide di inviargli di tanto in tanto.

Trasposizione fedele di un romanzo di Chuck Palahniuk, anche sceneggiatore, "Soffocare" racconta di un modo inedito per sbarcare il lunario, studiato da un giovane sex addicted, nella America degli altruisti, quella cioè precedente agli attentati terroristici che ne hanno in parte cambiato la disposizione verso il prossimo. In questa nazione piena di persone pronte ad intervenire per somministrare la manovra Heimlich ad un incauto giovane, la cosa più naturale che può accadere è che il salvatore in questione si senta legato emotivamente alla persona che ha sottratto a morte certa e decida di mandargli un po' di soldi ogni tanto. Victor ha basato parte dei suoi introiti, interamente devoluti alla degenza ospedaliera di sua madre, su questa piccola truffa che compie con allarmante frequenza. Quando non è impegnato a farsi salvare da soffocamento, Victor si divide equamente tra il suo altro lavoro, in cui recita un contadino del secolo scorso a beneficio di scolaresche e turisti, e il suo gruppo di aiuto per persone ossessionate dal sesso. Vive col collega di dipendenza Danny, e di tanto in tanto mette in atto le sue ossessioni facendo sesso per lo più con donne sconosciute. In ospedale incontra Paige, che lo mette a parte di una bizzarra teoria che riguarda le cellule fetali, e che dovrebbe aiutare sua madre a guarire. Ed è per questo che i due si dedicano assiduamente all'attività di maggiore interesse per lui, il sesso. Inoltre Danny scopre che la madre di Victor ha tenuto un diario, ma questo è redatto in italiano, quindi totalemte inutile ai fini del raggiungimento di un altro degli obiettivi dell'iperattivo giovane: scoprire l'identità di suo padre.

La storia è raccontata con toni a metà tra la commedia e il dramma familiare e, intervallata da piccoli flashback, ci svela lentamente il passato di Victor e di sua madre, insieme alla strabiliante esperienza che il ragazzo ha vissuto semplicemente seguendo la donna, nelle brevi parentesi in cui lei era fuori da carceri e ospedali. Sua madre si rivela essere una figura incredibilmente travolgente, e dallo strano potere di ammaliare chi la conosce davvero. I due attraversano l'infanzia di Victor su uno scuolabus rubato, e lui non potrà fare a meno di scoprire, vivendo con lei, che l'unico modo per attirare l'attenzione è quello di correre un serio pericolo di morte. Da qui la brillante intuizione di fingere un soffocamento, divenuta arte col semplice rinforzo delle genereose mance ricavate dalla performance.

La regia è minimale e l'intera rappresentazione è retta dalla sensazionale performance di Sam Rockwell cui fa da amplificatore un'ispiratissima Anjelica Huston, madre folle e affascinante, nel passato come nel presente. I due costruiscono senza sforzo un credibile per quanto strano equilibrio familiare, e i momenti in cui sono in scena insieme regalano un'alchimia che finisce per rendere sbiadite persino le acrobazie sessuali e i momenti pur esilaranti in cui Victor tenta di vivere, assai stancamente in verità, una vita normale. E se già il libro in sé portava il germe di una sceneggiatura più che interessante, da questo momento in poi nessuno che si trovi a leggerlo potrà immaginare un volto diverso, per Victor e per sua madre che non sia quello dei magici attori che qui sono chiamati a dar vita alla loro folle storia.

Commenta la recensione di SOFFOCARE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Anna Maria Pelella - aggiornata al 06/04/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065728 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net