Recensione standard operating procedure regia di Errol Morris USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione standard operating procedure (2007)

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (1 voti)8,00Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film STANDARD OPERATING PROCEDURE

Immagine tratta dal film STANDARD OPERATING PROCEDURE

Immagine tratta dal film STANDARD OPERATING PROCEDURE

Immagine tratta dal film STANDARD OPERATING PROCEDURE

Immagine tratta dal film STANDARD OPERATING PROCEDURE

Immagine tratta dal film STANDARD OPERATING PROCEDURE
 

Fin dai suoi esordi, Errol Morris si distinse tra i documentaristi per il modo di raccontare storie a partire da semplici interviste a camera fissa: da "Gates of Heaven" del 1978 con le sconcertanti descrizioni dei primi cimiteri per animali, attraverso le incredibili biografie contemporanee del cosiddetto "DR Death", specializzato nella costruzione di macchine di morte per le carceri, e di Robert Mc Namara, cinico stratega della seconda guerra mondiale, tutti diretti a cogliere aspetti poco noti della realtà americana.

"Standard operating procedure" racconta gli orrori del famigerato carcere di Abu Ghraib dal punto di vista dei protagonisti: i militari, uomini e donne, che diventarono famosi per aver immortalato alcuni detenuti iracheni torturati e uccisi, raccontano quei giorni commentando alcune foto scattate sul posto come souvenir e che li avrebbero successivamente fatti condannare al processo che subirono in patria sull'onda dello scandalo che ne seguì.

Lo stile di Morris è serrato ed ipnotico. Con l'ausilio di un sottofondo di musica minimalista che avvolge e appoggia i suoi primi piani con un maestoso crescendo narrativo, riesce far convivere emozioni e ricostruzione storica. La sequenza del riassemblaggio delle migliaia di immagini scattate da tre apparecchi diversi e la ricollocazione temporale a partire da alcuni "nodi" di eventi ritratti contemporaneamente raccontata dal perito del tribunale (ri)conferisce a livello estetico un ruolo primario dell'immagine istantanea; progressivamente deprivata del senso di "verità" la fotografia torna protagonista raccontando fatti, puri, essenziali, insindacabili. E in tal senso completa una ideale trilogia sulla veridicità dell'immagine unitamente a "Redacted" di De Palma, in cui una videocamera svela le atrocità del conflitto, ed a "Nella valle di Elah", in cui un padre ricostruisce la natura bestiale del figlio suicida attraverso i brevi video salvati sul suo telefonino.

Ma è, come prevedibile, con i racconti in prima persona dei torturatori, dei quali si coglie un impressionante vuoto emotivo che supera ogni considerazione morale, che la "camera-bisturi" di Errol Morris lavora con precisione chirurgica. Occhi, gesti, tono monocorde ritraggono gli aguzzini nella loro anima più profonda, uccisa per sempre dalla guerra stessa. Le interpretazioni dei fatti stonano con la prova fotografica fin troppo evidente, e la loro realtà assume i contorni di un grottesco Rashomon.

Le rare intrusioni audio del regista sono riservate alle domande più intime e significative, e l'ausilio di inquadrature distorte e di fantasia (come il cappio utilizzato per Saddam, o una stanza invasa da coriandoli dei documenti distrutti) non fa che accrescere la godibilità della pellicola: il docu-film continua a crescere nelle mani di Morris, e non stupisce che sia stato un precursore del genere come Werner Herzog a credere per primo nelle sue possibilità.

Commenta la recensione di STANDARD OPERATING PROCEDURE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di fabrizio dividi - aggiornata al 20/10/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065786 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net