Recensione stati di allucinazione regia di Ken Russell USA 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione stati di allucinazione (1980)

Voto Visitatori:   6,99 / 10 (54 voti)6,99Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film STATI DI ALLUCINAZIONE

Immagine tratta dal film STATI DI ALLUCINAZIONE

Immagine tratta dal film STATI DI ALLUCINAZIONE

Immagine tratta dal film STATI DI ALLUCINAZIONE

Immagine tratta dal film STATI DI ALLUCINAZIONE

Immagine tratta dal film STATI DI ALLUCINAZIONE
 

"Il professore di medicina e ricercatore Eddie Jessup conduce su se stesso degli esperimenti galleggiando dentro una vasca di deprivazione sensoriale, ossia in assenza completa di percezioni, senza la cui distrazione egli ritiene di poter condurre un'analisi introspettiva della propria coscienza, un vero viaggio esplorativo nel proprio passato.
Il ricercatore viene a sapere che nel Centro America gli sciamani utilizzano una droga allucinogena, la quale conferirebbe agli assuntori il potere di perlustrare una sorta di memoria collettiva ancestrale. Entusiasta delle esperienze drogastiche, Eddie unisce l'uso di tale sostanza stupefacente con quello della vasca d'isolamento, affinché possa espandere il suo viaggio oltre la propria origine, via via attraverso la filogenesi degli ominidi (trovandosi persino trasformato in australopiteco) fino alle forme di vita elementari, col rischio di vedere il proprio corpo regredire alla materia primordiale dell'epoca della formazione del Big Bang
"
Fonte: Wikipedia

Un film ultravisionario di un autore che ha fatto della visionarietà (ancor prima di David Lynch) il suo segno distintivo. A tal proposito, come non ricordare il rutilante "Tommy", prima rock-opera della storia del cinema tratta dall'omonimo album degli Who: una conflagrazione di luci, colori e immagini squisitamente kitch, per raccontare, con una vena surreale spiccatissima, l'odissea di un ragazzo indifeso.
Stati di allucinazione" è infatti una delle opere più estreme di Ken Russell: un viaggio lisergico ai confini della mente umana, attraverso la figura dello scienziato Eddie Jessup, a sua volta ispirata a quella reale del ricercatore e psichiatra americano John Lilly.
Lilly è conosciuto soprattutto per aver ideato l'esperimento della vasca di deprivazione sensoriale. Tale esperimento consisteva nell'immergere un soggetto in una vasca buia, insonorizzata e riempita con acqua satura di sale solfato di magnesio, mantenuta in stato di isotermia al fine di favorire l'eliminazione della sensazione tattile.
Attraverso la preclusione di qualsiasi tipo di percezione sensoriale, lo scopo era quello di far lavorare il cervello in assenza totale di stimoli esterni e, in questo modo, verificare fin dove questo riuscisse a spingersi. Gli effetti erano quelli di un estremo rilassamento prima, e di un profondo stato onirico poi, durante il quale potevano manifestarsi vere e proprie allucinazioni.

Ma "Altered states" non è solo un film sensazionale ed effettistico: con esso Russell arriva a toccare svariate e importanti tematiche. Quella che, dalle prime battute del lungometraggio, emerge immediatamente, riguarda il crollo della fede religiosa da parte del protagonista, originato dall'evento doloroso della morte del padre; dopo il primo rapporto sessuale con colei che diverrà la sua futura moglie, Eddie confiderà a quest'ultima che quando era bambino aveva visioni di santi, angeli e Gesù, ma che dalla scoperta della vita come sofferenza, in seguito alla scomparsa prematura del genitore, ha smesso di credere in Dio.
Questo crollo erompe prepotentemente dal suo inconscio durante le esperienze allucinate, cristallizzandosi in una palese simbologia biblica dissacrantemente ribaltata: dal libro della bibbia che cade alla fiamma sulla sacra sindone; dal cristo crocefisso e l'agnus Dei col muso della bestia allo sgozzamento dello stesso agnello il cui sangue si riversa sulle Sacre Scritture.
Di qui il passo successivo è quello di una rappresentazione integralmente antireligiosa della vita, che però non importa una sostituzione di Dio con l'uomo scientista onnipotente, che anela a possedere la verità ultima di tutte le cose; bensì un'accettazione della realtà nella sua finitezza e intrinseca insensatezza, che tuttavia trova la sua ragion d'essere, nell'ambito delle dinamiche interpersonali, in un darsi/donarsi vicendevole lungi da qualsivoglia percorso solitario che nega la presenza dell'altro.
All'iconografia cristiana s'intrecciano, infatti, le problematiche legate al rapporto di coppia, compromesso dalla Hýbris (dal greco ?ß??? che significa letteralmente "tracotanza", "eccesso" "superbia", "orgoglio" o "prevaricazione". Fonte: wikipedia) dello scienziato.

Nel quadro dello sviluppo e del successivo deterioramento della relazione tra i due protagonisti, si passa così dall'immagine di lui trasfigurata in angelo (nella circonfusione di una candida luce bianca) a inizio film, a quella successiva diametralmente opposta, sia metaforicamente che scenicamente (quando Eddie appare illuminato, l'inquadratura si sofferma su di lui che entra nella casa della sua futura moglie dalla porta principale; invece nel momento dell'oscuramento, congegnato come un ideale –e differito- controcampo, questi si trova di fronte alla porta d'ingresso e in fondo al corridoio), dello stesso con la figura completamente eclissata: in altre parole, dalla bellezza degli "albori" della storia d'amore all'obnubilamento ottuso riveniente dalla ostinata perseveranza scientista.
Alla perdita di questa bellezza da parte dei due amanti si riconduce inoltre il tema del sesso, evidenziato da un altro apparato simbolico di matrice biblica. Nella seconda sequenza "allucinata" viene rappresentata la cacciata dall'eden di entrambi i coniugi, i quali si allontanano dal giardino vestiti con due abiti color porpora: segno della perdita del paradiso terrestre come conseguenza del degrado nella carnalità: la candida purezza di un rapporto angelicato, che viene irrecuperabilmente smarrita nella contaminazione col sesso. Quest'ultimo punto è sottolineato pure dalle visioni di Eddie in stato di alterazione, nelle quali gli atti copulativi tra lui e la moglie sono intervallate dai flash della testa mostruosa di Satana.

Il rapporto coniugale è, però, messo a rischio soprattutto dall'ottenebramento nella scienza ("ama soltanto la verità da raggiungere con la scienza", "il raggiungimento di Dio", "la verità assoluta" dirà a un certo punto la moglie). E infatti Eddie si dedica anima e corpo all'esperimento della "vasca di deprivazione sensoriale" attraverso la quale, e insieme all'ausilio di droghe allucinogene, mira a risalire, in virtù di una serie di trip esplorativi, nel passato proprio e non solo, al "Sé originario", alla "prima anima".
Ma durante siffatte esperienze lisergiche, egli scopre che è possibile il raggiungimento dell'Io primevo non soltanto al livello del subconscio ma anche materialmente (dopo un'immersione, durante la quale racconta di trovarsi tra proto-uomini, di sentirsi uno di loro e di ritrovarsi intento a cacciare un animale, viene tratto dalla vasca in stato di shock afasico e con la bocca sporca di sangue; e durante un successivo esperimento in solitario giunge fino a tramutarsi in scimmia antropomorfa); e che la regressione non si ferma soltanto allo stadio primitivo della specie, ma si spinge financo alle origini dell'universo, conducendolo addirittura a un'incipiente trasformazione in materia ancestrale dell'epoca del Big bang.
Il segreto dell'origine di tutto sarebbe, dunque, racchiuso in noi: il che equivarrebbe a dire, portando ad esiti estremi la teoria del filosofo Ernst Haeckel, che ontogenesi, filogenesi e cosmogenesi sono l'una il riflesso delle altre.

Ma cosa c'è prima dell'inizio di tutto? "Un terribile nulla".
E' questa l'angosciante scoperta cui perviene lo scienziato: un nulla che ci precede e ci segue, come anticipano pure le ultime parole del padre nel momento immediatamente antecedente la sua morte ("è terribile"); nonchè una delle prime visioni allucinate di Eddie che richiama manifestamente l'espressione biblica "polvere sei e polvere tornerai", e nella quale si vede lui, disteso al suolo in atteggiamento meditabondo (segno dell'uomo che cerca di comprendere e razionalizzare la realtà), e lei, in posizione di sfinge (emblema dell'insondabilità della donna e, in senso più in generale, della vita stessa), dapprima pietrificarsi e poi dissolversi al vento.
La conclusione della tribolata esperienza del protagonista sta, in definitiva, nella presa di coscienza secondo la quale "la verità assoluta di tutte le cose è che non esiste una verità assoluta"; "la verità è ciò che è transitorio": "la vita umana", "la realtà".
Tra il nulla dell'inizio e il nulla della fine c'è l'esistenza labile e di per sé priva di scopo, e l'unico mezzo per renderla sopportabile e in qualche modo "sensata" è, secondo il chiaro e diretto messaggio finale, l'amore. Nel caso in questione l'amore di coppia: sarà infatti dapprima la moglie a salvare Eddie dall'oblio del nulla e, in un secondo momento, sarà quest'ultimo a battersi perché lei non venga risucchiata nel vuoto del pre-natale, o meglio del pre-concepimento.
Fintanto che lo scienziato è integralmente assorto nello studio e nella pratica del suo esperimento, l'effetto sulla relazione con la moglie è un declino quasi irreversibile; soltanto allorquando quest'ultima "irromperà" nella dimensione allucinata del marito, condividendo le sue sensazioni e il suo malessere, s'intraprenderà –seppure conflittualmente - la strada della riconciliazione. In altre parole, è il sostegno reciproco a mantenere in vita il rapporto: la compartecipazione e non l'esclusivismo.

Sotto quest'ultimo aspetto, potrebbero ravvisarsi delle analogie con la tematica uomo-donna enucleata da Kubrick in "Eyes wide shut" e presente soltanto latentemente in "2001: Odissea nello spazio". Così come in "Altered States" il percorso doloroso del protagonista si conclude nella riconciliazione con la moglie, allo stesso modo la travagliata esperienza, tra sogno e realtà, vissuta da Bill/Cruise sfocia in un nostos verso la dolce meta/metà (Alice/Kidman), la cui espressione finale suggella (semplicisticamente?) l'imprescindibilità, tanto nel dolore quanto nella salvazione, dell'unione tra maschile e femmineo.
Pensiero, peraltro, già anticipato nella celeberrima pellicola del '68, dove il viaggio nell'iperspazio dell'uomo/Bow-man, a cui è riservato il segreto dell'evoluzione verso l'infinito, termina con l'immagine dello star-child chiuso nella placenta, mentre alle sue spalle si staglia la Terra quale simbolo del ventre materno che segna il punto terminale (e nel contempo iniziale) dell'odisseico peregrinare.
Anche il modo in cui il regista americano propone in chiave biblica i due protagonisti (lei, moderna Eva, che confessa a lui, un ingenuo Adamo borghese, il peccato delle proprie fantasie erotiche) si porrebbe in ideale sintonia con la prospettiva "russelliana", nella quale il tema della "colpa originale" viene reso esplicito attraverso una delle allucinazioni regressive del dottor Jessup.
Le analogie con Kubrick, tuttavia, finiscono qui. Azzardando un'altra comparazione, infatti, l'ultimo trip psichedelico del film si pone agli antipodi rispetto a quello –più noto- di "2001: Odissea nello spazio": la differenza tra le due opere, a livello sia formale che sostanziale, risiederebbe nella dinamica stessa del viaggio: un progredire verso l'oltre-uomo "nietzschiano" in uno, un arretrare fino alla bestialità (e poi al nulla) primordiale nell'altro, secondo due antinomiche visioni che, da una parte, proiettano il soggetto in una dimensione di superiorità e nel contempo di salvezza, e dall'altra lo rigettano in un "primitivismo" quale elemento connaturato e, per ciò stesso, insuperabile.
In questo senso, il viaggio concepito dal regista britannico si porrebbe concettualmente come formula "anti-kubrickiana" tesa a disvelare non un avanzamento verso uno status antropocentrico pienamente progredito e civilizzato, ma una condizione esistenziale fortemente conflittuale tanto nello scontro insanabile tra ragione e istinti primevi quanto nella relazione uomo-donna.

Sotto il profilo formale, la pellicola in questione conserva ancora oggi un fascino visionario notevolissimo.
Tutte le sequenze relative alle allucinazioni sono ottimamente congegnate e rendono benissimo l'idea di una progressiva regressione del soggetto dal suo inconscio alle origini che trascendono il sé: dalle angosce per la perdita della fede e dell'armonia coniugale, al travalicamento della soglia della propria contingente vita verso le remote "regioni dell'essere", giungendo così fino all'ultima psichedelica scena: una serie suggestiva di esplosioni - che procedono a ritroso per pervenire, nel parallelismo tra il pulsare del battito cardiaco umano e il momento immediatamente precedente il Big bang - alla deflagrazione primordiale: immagine subito seguita da quella delle mani della donna che si protendono verso il protagonista fino a raccoglierne il capo, per sottrarlo al vuoto assoluto che sta prima dell'origine di tutto.
A sottolineare, per l'ultima volta, come, nel nulla che ci circonda, l'unica potenziale maniera per non sentirci alla deriva risiede nella condivisione –sia nel bene che nel male- delle proprie esperienze esistenziali.

Commenta la recensione di STATI DI ALLUCINAZIONE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di ULTRAVIOLENCE78 - aggiornata al 08/10/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net