Recensione storia di una ladra di libri regia di Brian Percival USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione storia di una ladra di libri (2013)

Voto Visitatori:   6,78 / 10 (52 voti)6,78Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI

Immagine tratta dal film STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI

Immagine tratta dal film STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI

Immagine tratta dal film STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI

Immagine tratta dal film STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI

Immagine tratta dal film STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI
 

8 - 30 - 7 - 12 sono i numeri che accompagnano il successo letterario del romanzo, scritto dall'australiano (di madre tedesca e padre austriaco) Markus Zusak: "La bambina che salvava i libri".
8 sono i milioni di copie vendute.
30 le lingue in cui il romanzo è stato tradotto.
7 gli anni di militanza nella classifica dei migliori bestseller di tutti i tempi del New York Times.
12 i premi letterari vinti in tutto il mondo.

Colpito dal potere della storia narrata, che guardava ad eventi così drammatici attraverso una prospettiva nuova, il regista della serie televisiva di culto "Downton Abbey" Brian Percival, ha tratto da quel romanzo, nato dalle esperienze vissute dai genitori dello scrittore durante il nazismo, il film "Storia di una ladra di libri", il cui tema forte si incentra sul potere delle parole e della fantasia e sulla loro capacità di nutrire lo spirito.
Sono questo potere e queste capacità che intuisce la piccola Liesel Meminger, una bambina di circa 10 anni quando "ruba" il suo primo libro. Siamo alle soglie della Seconda guerra mondiale, la Germania è già totalmente assoggettata alla follia del Führer, un Hitler senza scrupoli intento a mettere in piedi le barbarie più atroci mai concepite dalla mente umana.
La piccola Liesel, una bambina di circa dieci anni, è su un treno assieme alla madre e al piccolo fratellino, diretta verso una nuova vita, verso una nuova famiglia, totalmente ignara del fatto che di lì a poco sarebbe finita sotto l'occhio vigile di un narratore d'eccezione, l'angelo della Morte, la voce fuori campo che l'accompagnerà e ci accompagnerà per tutto il film.
Quando Liesel arriva nel piccolo paese alle porte di una grande città per conoscere i nuovi genitori, la vita le ha già mostrato la parte peggiore di sé; nel lungo tragitto verso la destinazione ha visto morire il fratellino, destinato come lei ad essere adottato, e si è dovuta separare repentinamente dalla madre, costretta a scappare dalla Germania perché ebrea e comunista.
Fu proprio durante la sepoltura del fratellino che Liesel "rubò" il suo primo libro: "Il manuale del becchino", un libriccino dimenticato, o forse perso, sotto la neve dal custode del piccolo cimitero vicino ai binari della ferrovia. Liesel non ci pensa due volte, lo raccatta e decide di portarlo con sé, anche se non sa leggere e quindi incapace di decifrarne il contenuto.
All'arrivo nel piccolo villaggio la mamma è costretta ad abbandonarla per non farle correre gli stessi rischi che sta correndo lei e ad affidarla una coppia senza figli, i coniugi Hubermann, decisi ad adottarla per cercare di ottenere qualche assegno di mantenimento per poter finalmente mangiare. Traumatizzata dal clima di terrore, scossa per la tragica morte del fratellino e impaurita per l'abbandono della madre, Liesel fatica ad ambientarsi alla nuova situazione con i genitori adottivi.
Hans e Rosa Hubermann sono però delle brave persone, anche se Rosa apparentemente è eccessivamente burbera e severa ed anche irritabile. Hans invece è un brav'uomo, con il suo carattere gioviale e gentile entra subito in sintonia con lei e riesce in breve a conquistare la sua fiducia.
La presenza del partito nazista diventa però sempre più vessatoria e opprimente, le facciate degli edifici pubblici si ricoprono di bandiere con le svastiche, mentre comincia la distruzione di negozi ebraici e stelle gialle vengono dipinte sui frontoni di porte e finestre.
Tutto sembra buio e triste per Liesel, che non riesce ad ambientarsi nella nuova famiglia e viene derisa dai compagni di scuola (la chiamano "la scema") perché non sa né leggere né scrivere.
Nonostante ciò ama moltissimo la lettura ed è proprio papà Hans, con cui ha stabilito un rapporto di sincero affetto, che le trasmette l'amore per i libri e la cultura e nelle lunghe notti insonni è lui che le insegna a leggere il suo primo libro, quel Manuale del becchino trovato il giorno del funerale del fratellino, ed è sempre lui a scrivere per lei un abbecedario sui muri della cantina.

Un giorno mentre sta tornando a casa conosce un ragazzino suo coetaneo e vicino di casa, Rudy, il compagno dai "capelli color limone", che ne rimane talmente affascinato tanto che nei giorni successivi si prodiga di accompagnarla a scuola per cercare di diventare il suo miglior amico e anche qualcosa di più ("perché non posso dire in giro che mi piaci", continua a ripetere)
I due passano molto tempo in compagnia, giocano spesso insieme, raccontandosi i rispettivi segreti e le discriminazioni che subiscono e insieme sono costretti a partecipare alle parate della gioventù hitleriana. Nel corso della parata per festeggiare il compleanno del Führer per le strade vengono accesi falò nel corso dei quali si brucia la propaganda nemica, compresi i libri "non tedeschi" e la cosiddetta "arte degenerata", che secondo l'incultura ideologica del regime avevano corrotto e giudaizzato la gioventù tedesca.
Anche Liesel e Rudy sono costretti a gettarne qualcuno e vederlo bruciare, ma un libro sopravvive al fuoco e Liesel lo prende, lo nasconde sotto la maglietta e lo porta con sé, tanto che viene presa in giro dal suo amico (e lui che le dà l'appellativo di "ladra di libri") che sogna di essere un corridore olimpico come il suo mito, il campione afroamericano Jesse Owen.
Poi comincia a prenderne dalla biblioteca della casa del borgomastro e il loro numero aumenta sempre più e diventano suoi compagni di viaggio e testimoni di eventi terribili, ma anche un mezzo per fuggire dai lutti e della guerra.
Una notte in casa Hubermann arriva Max, un ragazzo ebreo scampato alla notte di cristalli, figlio di un amico con cui Hans ha un debito di riconoscenza. L'uomo, che si è rifiutato di fare professione di fede nazista e per questo vive di lavoretti saltuari, accoglie il giovane e lo nasconde in cantina, dove Liesel lo accudisce con dedizione, come fosse una sorta di fratello maggiore; per lui ruberà dalla libreria della famiglia del borgomastro, a cui Rosa lava la biancheria, alcuni libri che leggerà di notte al ragazzo usando le stesse parole imparate per descrivergli il mondo esterno e la terribile situazione politica del paese.

Poi la guerra bussa inesorabile alla porta degli Hubermann. Hans viene arruolato dai tedeschi, Rudy va incontro ad un tragico destino, Max scappa per non creare ulteriori problemi alla famiglia che l'ha salvato, non prima però di avere lasciato un libro bianco a Liesel su cui campeggia la frase "vivrò nelle tue parole. Le parole sono vita, quelle pagine sono bianche perché tu le riempia".

La guerra, il nazismo, l'Olocausto, sono temi ricorrenti nella produzione cinematografica hollywoodiana ed europea, tant'è che sono state portate sullo schermo centinaia di storie incentrate sul tragico tema della Shoa o sugli aspetti più crudeli del regime del III Reich.
"Storia di una ladra di libri" è il secondo film uscito quest'anno - dopo "Monuments Men" di George Clooney - che si rifà a quel periodo e si concentra in particolare sull'oscurantismo intellettuale che lo accompagnò.
Nella notte tra il 10 e l'11 maggio del 1933 Joseph Goebbels lanciò, infatti, la sua campagna contro le opere che "avevano corrotto la cultura tedesca", mandando letteralmente al rogo migliaia di opere letterarie e artistiche di autori (scrittori, architetti, pittori, scienziati, musicisti, registi cinematografici, pensatori, ecc) che avevano gettato le basi allo sviluppo della moderna cultura europea del Novecento; a dimostrazione, semmai ce ne fosse bisogno, del grado di imbarbarimento della vita politica e culturale tedesca dopo l'avvento del nazismo.

"Storia di una ladra di libri" infatti si concentra su quel periodo per confermarci che sono i libri, la fantasia, la letteratura, l'arte a salvarci dalla paura e dalla morte, soprattutto quando il potere avvolge di assolutismo le vite degli uomini.
Sono i libri il luogo dove rifugiare i pensieri durante le notti di bombardamenti, in quelle cantine buie dove Liesel racconta alla gente atterrita le storie imparate sui libri rubati al bieco oscurantismo nazista o nella biblioteca del figlio scomparso del borgomastro (emblematica la scena in cui la bambina distrae le persone di un rifugio antiaereo atterrite dai bombardamenti raccontando loro la storia de "L'Uomo invisibile" di H.G. Welles, finito in uno dei tanti roghi voluto dal regime).
Sono i libri e la cultura il simbolo di quella libertà che tutti i regimi dittatoriali hanno tentato invano di sopprimere.
La parola, quindi, scritta o orale,come simbolo di libertà e custode delle verità segrete.
"Storia di una ladra di libri" è una pellicola che, al contrario di moltissimi film dedicati alla Seconda guerra mondiale che hanno dato una rappresentazione del popolo germanico come psicologicamente asservito alla causa hitleriana, affronta l'Olocausto non dal punto di vista dei perseguitati ma da quello di coloro che lo hanno vissuto indirettamente, delle persone comuni che, pur imbevuti di quella ideologia nazista - che porta gli alunni delle scuole a cantare inni che inneggiano all'odio razziale e alla guerra - ma sopraffati dalla violenza e dal conflitto, maturano un sincero spirito pacifista che li porta a compiere talvolta gesti di coraggio generati da autentico senso umanitario e altruista, tanto da rischiare la propria vita per salvare gli ebrei dai rastrellamenti nazisti.

Anche se questo comportamento da parte di alcuni personaggi appare un po' troppo marcato dando così la sensazione che la maggioranza della popolazione tedesca fosse prevalentemente in netto contrasto con l'ideologia politica del tempo; cosa che purtroppo storicamente non è confermata, soprattutto nei primi anni dell'avvento del regime.
La pellicola nel suo intreccio emotivo, affronta temi universali come la determinazione dell'essere umano, l'amicizia, la magia delle parole, l'importanza del libero arbitrio, tutte cose assolutamente non accettate in quel contesto storico.
Il regista è estremamente determinato nel conferire ad alcune scene (l'irruzione dei nazisti nelle cantine delle case in cerca di ebrei, il coro dei bambini in uniforme in un istituto scolastico, lo spaventoso pogrom anti-ebraico della Notte dei cristalli) la giusta dose di tensione e suspense, ma anche una certa linearità e una certa dose di retorica narrativa, specialmente nei lunghi monologhi della voce narrante, che appesantisce la visione e indebolisce la fluidità spettacolare dell'opera.
Ciò non toglie, comunque, che "Storia di una ladra di libri" rimanga un film comunicativo, quasi pedagogico, che non ha la pretesa di far commuovere, ma quella di esaltare il coraggio degli umili e l'importanza delle parole in cui, come ha detto Max, è nascosto il segreto della vita.

La vicenda viene narrata da una spettatrice d'eccezione: la morte. Una morte curiosa, amabile, chiacchierona che, fotogramma dopo fotogramma, diviene la voce esplicativa della storia. Nonostante si dichiari sempre più attratta dalle vite umane, si interessa della storia di Liesel e ne viene avvinta al punto di prendersi cura della sua sorte.
Le sue osservazioni, spesso espresse con aforismi e metafore, rivelano molto della Germania del periodo e aggiungono un tocco in più alla drammaticità della pellicola anche se, come detto, ne sovraccaricano la struttura temporale.
Ottima la ricostruzione storica del periodo, gli ambienti, le situazioni e i particolari sono rappresentati con precisione e accuratezza, i costumi e le divise militari, tutti attinenti al periodo, sembrano trasudare l'odore di quei tempi e danno carattere alle ambientazioni.
Le scene scorrono fluide e sciolte e il tema dell'Olocausto, visto con gli occhi innocenti di una bambina, aggiunge un importante tassello al vento della memoria. Non mancano i frammenti storici con le parate, la figura e i comizi del Führer, né la rappresentazione scrupolosa dei più emblematici momenti della Seconda guerra mondiale, che gettano nuova luce su uno degli orrori più terribili della storia dell'uomo.
L'ottima fotografia e la straordinaria colonna sonora insieme all'ottima rievocazione del clima di terrore, odio, discriminazione dell'epoca, contribuiscono a rendere la visione del film ancora più intensa e credibile. Sensazione resa ancora più coinvolgente dall'ottima prova di tutti gli attori a cominciare dalla protagonista, la giovane ed esordiente attrice canadese Sophie Nélisse; al suo fianco, impeccabili come sempre, Geoffrey Rush ed Emily Watson nei ruoli dei genitori adottivi. Ottimi anche il giovanissimo Nico Liersch nel ruolo di Rudy e Ben Schnetzer che veste i panni del giovane rifugiato ebreo Max.
"Storia di una ladra di libri" a ben guardare non è un film sulla Seconda guerra mondiale né sull'Olocausto, ma è un film di formazione, anche per le generazioni più giovani che spesso ignorano la storia del nazismo, anche se a tratti può sembrare un po' troppo convenzionale e didascalico nel cercare di indurre il pubblico verso una facile commozione.
Ciò detto il film è complessivamente riuscito e rafforza la sensazione di star vivendo un racconto estremamente necessario, soprattutto per chi ha sete di sapere, di capire e di comprendere, affinché, come ha detto recentemente l'attuale Pontefice: "mai più si ripetano tali orrori, che costituiscono una vergogna per l'umanità".

Commenta la recensione di STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 09/04/2014 15.48.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net