Recensione tarda primavera regia di Yasujiro Ozu Giappone 1949
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione tarda primavera (1949)

Voto Visitatori:   9,42 / 10 (13 voti)9,42Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TARDA PRIMAVERA

Immagine tratta dal film TARDA PRIMAVERA

Immagine tratta dal film TARDA PRIMAVERA

Immagine tratta dal film TARDA PRIMAVERA

Immagine tratta dal film TARDA PRIMAVERA

Immagine tratta dal film TARDA PRIMAVERA
 

Dagli angoli casalinghi. Dai bassi, modesti, fissi angoli di casa. Non v'è soggettiva migliore da dove osservare il cinema di Ozu, che non in questo rigore, che non da tale obbedienza, contenente più che una rinuncia e, infine, una grande conquista.
Rinuncia allo spettacolo, rinuncia alla gioia momentanea, rinuncia alla ricchezza, rinuncia al movimento. Conquista, che duri una vita e non oltre la vita, di una verità, e non ricerca della Verità.
Nel primo dopoguerra ("Tarda primavera" è il terzo film di questo periodo) s'avverte una nuova urgenza nell'opera di Ozu: le trame si spogliano ulteriormente, con un pudore che è disarmante. Tutti gli elementi accessori andavano tolti. Era la stessa essenzialità delle inquadrature che lo richiedeva: una schietta nudità, una mesta miseria, si pongono davanti a ogni cosa.
Ciò permette, nel minore ingombro possibile, una maggiore espansione - sì ma di che cosa? - appena di quelle frasi normali, di quelle situazioni comuni, di certe preoccupazioni quotidiane che, viste così, dentro uno schermo, diventano straordinarie. Piccole? No, grandi: dal momento in cui quel "appena" diviene un "molto"; e molto perché è tutto ciò che assomiglia alla vita.

La trama - il vedovo Somiya, padre di Noriko, pensa di far sposare la propria figlia; ma lei non sopporta l'idea di lasciare solo il padre anziano, così per convincerla egli finge un suo nuovo matrimonio con una donna - è tutta qui, e non serve altro.
E pochissimi personaggi intervengono in apporto al duo composto da padre e figlia.
Lo zio che si è risposato, soprattutto, è la proiezione patente del dubbio che tormenta Noriko riguardo al fatto stesso del risposarsi, la polemica che nasce attorno all'avvenimento che coinvolge entrambi, padre e figlia, nelle diverse sfumature, il matrimonio.

Non c'è profondità se non nel presentare, così com'è, una situazione che è già di per sé profonda, che non nel mondarla dai dettagli: tocca a noi, se si è disposti, lo scavo psicologico dei volti. A ciò allora divengono funzionali certi lunghi tempi: a darci tempo, in quei poveri ambienti, e modo di trovare ciò che in superficie è già abissale.
Ed è proprio in virtù di questa volontà - e intanto proposta - di approfondimento, che le storie scelte da Ozu in questi anni sembrano somigliarsi tutte, e che girando attorno ai medesimi argomenti - quali i rapporti famigliari, in particolar modo, o quella solitudine a cui va in contro il genitore, l'anziano, e talvolta gravato dalla vedovanza - sono variazioni del tema, un cercare continuo le parole giuste che sappiano, senza diversioni, esporre una filosofia che è tanto elementare quanto complessa: quella di un'accettazione che, a tratti, prende i toni cupi di una rassegnazione e di un'acquiescenza.

Ovviamente, le vicende tra le mura di casa, sempre intime e personali, sondano una crisi e un disorientamento che è di tutta una società: la disgregazione famigliare equivale a quella di un'intera nazione.
Tuttavia "Tarda primavera" ci appare, almeno in partenza, uno dei film più solari dell'Ozu del dopoguerra, tra i più sereni. Mancano ad esempio, se non appena accennati, quei personaggi spesso intenti a bere, o a giocare, e insomma impegnati a riempire le proprie giornate con azioni prive di un significato. Una passeggiata in bicicletta, immersa in una natura tersa e luminosissima, si frappone tra le consuete e statiche riprese degli interni.
Brevi inquadrature mostrano una natura rigogliosa, ma pur sempre contenuta, pacata. E si ha anche un certo trasalimento frondoso, perfettamente inserito nello stacco che avviene dopo lo spettacolo di danza, nell'apertura di quell'albero che sembra, quasi, il fluttuare di un continente.

Ma è sin da subito avvertibile una sofferta sopportazione e un grande stallo, al di là d'ogni cosa, e un contegno auto-imposto e non scevro di dolore; che è poi già presente in quell'aggettivo crepuscolare "tarda" del titolo, che si accosta alla primavera. Si veda, sempre i personaggi che prendono parola, in una pellicola di Ozu, sono colti di fianco, in una grande compostezza, con il viso voltato verso l'obiettivo, a favore di una inequivocabile chiarezza.

In "Tarda primavera" lo sviluppo drammatico sta tutto nel volto di Noriko (S. Hara) il cui sorriso spande luce sul grigiore, e torme d'ombra là quando s'eclissa: si fa ora preoccupato, ora lieto, ora disperato, si rasserena e s'intristisce ancora: ad esso viene affidata, quale insicurezza, la sola modulazione. Di fronte, il viso stoico e rassicurante del padre non cambia mai di espressione.

Pochi elementi, dicevamo, e rarissimi movimenti di macchina. E meno ne troviamo e più il brano si pone come fondamentale.
Pensiamo alla scena in cui Somiya e Noriko conversano a letto, nel buio che esclude gli altri oggetti della stanza, in una tranquillità senza rumori - cosa udiamo? Nulla di cinematograficamente eccezionale: la ragazza che confessa, con semplicissime parole, al padre il suo ripensamento nei confronti della situazione dello zio e della sua nuova moglie. Ma qui come in ogni altro film di Ozu, che è sempre un susseguirsi di simili dialoghi, una sequenza come questa sa divenire speciale, significativa, anche nell'immobilità del solo vaso vuoto che a fine brano viene inquadrato, e che pare, allora, fiorire dell'ombre fini delle foglie sulla finestra.

Insomma ciò che appare in aggiunta, in Ozu, è sempre valido ad un confronto con il personaggio o la situazione centrale.
C'è ad esempio una scena in cui il possibile futuro sposo di Noriko siede a teatro, in ascolto di un concerto di violino. E' solo poiché la ragazza, ancora riluttante davanti al fatto di prendere marito, aveva rifiutato l'invito.
Tale sequenza è risolta in maniera concisa, con pochissime inquadrature: una prima al volto inespressivo di lui, una seconda al cappello e alla valigetta dell'uomo che occupano il posto vuoto; poi uno stacco, e si vede in strada Noriko allontanarsi, di spalle, due passanti che sembrano quasi seguirla, mentre lei volta l'angolo (si sta recando dal padre), e i due sconosciuti tirano dritto.

Più avanti ritroviamo il teatro, dove stavolta siedono Somiya e Noriko, da una parte, e la presunta nuova moglie di Somiya dall'altra.
Qui la scena decisamente si amplia: assistiamo ad un meraviglioso intreccio di sguardi, di cambi d'espressione, di cenni, e ci viene mostrato uno stralcio della rappresentazione di danza, benché sappiamo che il vero spettacolo si stia consumando in platea.
Capiamo che questa sequenza è fondamentale, e che quella breve, vista in precedenza, diviene utile a darle ulteriore profondità; nella memoria dell'amante lasciato andare, nella seduta vuota accanto a quell'uomo e in quella rispettata vicino al padre, seppure inquieta, ormai non più comoda - e viene a crearsi un certo raffronto tra platea e platea, tra uditorio e uditorio, tra ciò che è e ciò che potrebbe, o sarebbe potuto, essere.

Ma in fondo potremmo anche dire che sia tutto il film a reggersi sopra un immenso confronto.

Avevamo detto di come "Tarda primavera" si tinga spesso di tinte solari, d'un ponderato ottimismo, a cui si aggiunga come la saggezza e la serenità del padre siano sempre intervenuti a risanare quel sorriso della figlia ogni qualvolta esso veniva a mancare.
"Non ci si diventa felici perché ci si sposa", confida egli alla ragazza, "ma nel costruire insieme una nuova vita; e ciò può richiedere anche molto tempo..."
Ma arrivati a questo punto, e informati di questo messaggio, potrà mai un'unica immagine, ultima, oltremodo spoglia ed essenziale, bilanciare da sola - o più ancora prevalere, detenendo un aggravio maggiore - un'ora e mezza e oltre di pellicola che nonostante tutto si mostrava positiva? Potrà essa riversare su tutto il racconto, con la sua brevità, una tale infinita amarezza?

Abbiamo ancora in mente la figura agghindata di Noriko, nel giorno del suo matrimonio, dinnanzi al padre, il suo volto bellissimo contenete adesso tutte le espressività levarsi sorridente al suo cospetto.

Poi parte la sposa, e la figlia.

Il bar dove Somiya confessa allo spettatore la bugia "buona" e il proprio sacrificio, desolato e impassibile, si spegne. Ecco l'uomo di Ozu che beve, che attraversa fumando il vialetto buio verso casa, e che non appena entrato appende con riguardo la sua giacca.

Ed eccoci, infine, introdotti in quella scena scarna, disadorna, dolorosa, estrema: il padre rimasto solo che, seduto sopra un'esile poltrona, e immerso nella dissipazione più completa, può ora liberare tutto quello sconforto che sin d'ora aveva eroicamente trattenuto. Prende una mela - che si fa concreta, quasi materica - e comincia a sbucciarla, a fatica, con un'azione che dovrà rieseguire chissà quante volte, per chissà quanti altri giorni vuoti, sempre più tremando.
Nel gesto che pensoso s'interrompe, assieme alla buccia che penzola e cade, crolla lo stoicismo ai piedi del vecchio sbucciatore, che affranto china il capo, in un momento che va protraendosi oltre la parola fine.

E dunque, come interpretare l'ultima inquadratura sulla spiaggia, col mare che perpetuo trascina la sua solitudine sulla riva?
Oppure quelle sue onde tutte uguali, tutte ripetute, tutte inutili, tutte consunte, tutte che si frangono piano; come riuscire a non piangerle?

"Io devo restarne fuori.
È questa una legge della natura
".

Commenta la recensione di TARDA PRIMAVERA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Ciumi - aggiornata al 23/04/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060028 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net