Recensione terrore nello spazio regia di Mario Bava Italia 1965
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione terrore nello spazio (1965)

Voto Visitatori:   7,69 / 10 (53 voti)7,69Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TERRORE NELLO SPAZIO

Immagine tratta dal film TERRORE NELLO SPAZIO

Immagine tratta dal film TERRORE NELLO SPAZIO

Immagine tratta dal film TERRORE NELLO SPAZIO

Immagine tratta dal film TERRORE NELLO SPAZIO

Immagine tratta dal film TERRORE NELLO SPAZIO
 

In una galassia sconosciuta due astronavi, Argos e Galliot, compiono alcuni giri di ricognizione intorno al pianeta Aura per individuare la zona di atterraggio più conveniente. La luce nel sistema solare del pianeta sta spegnendosi, condannando Aura al buio eterno.
Le due navi spaziali sono guidate sul pianeta morente da un segnale radio costante, che fa supporre l'esistenza di un mondo intelligente. Il comandante della missione è Mark Markary (Barry Sullivan), il suo equipaggio è composto da diciotto membri, di cui sedici dalle fisionomie simili a quelle dei terrestri di sesso maschile, e le altre due quasi identiche agli esseri umani di sesso femminile; le due astronavi provengono da un mondo ignoto, tecnologicamente molto più evoluto della Terra.
Alla sesta orbita intorno al pianeta, inaspettatamente Argos viene risucchiata verso il centro di Aura, spinta da una forza di gravità incontrollabile, non prevista dai calcoli effettuati. Un po' prima dell'impatto la forza di caduta cessa consentendo alla nave un morbido atterraggio; quasi simultaneamente i componenti dell'equipaggio vengono colpiti da una strana forma di follia, passeggera ma dagli effetti drammatici, che sembra la premonizione di qualcosa di più grave.
Il comandante Mark, l'unico dell'equipaggio che appare mentalmente integro, viene aggredito inspiegabilmente dal suo stesso personale di bordo. Nella violenta colluttazione Mark ottiene la meglio ripristinando l'ordine.
Anche nell'altra astronave, Galliot, atterrata su Aura allo stesso modo della Argos, accadono fatti misteriosi: una forza ignota agisce sulla psiche degli astronauti tanto da costringere qualcuno ad uccidere.

Successivamente gli abitanti del pianeta Aura, che non sono visibili agli spettatori - perché percepibili solo a certe condizioni, vale a dire in una situazione spaziale particolare tra gli estremi di uno spettro luminoso insolito composto da frequenze che gli occhi dei componenti dei due equipaggi non riescono a percepire - entrano nei corpi degli astronauti morti rianimandoli.
I cosidetti aurani cercano di impossessarsi delle due astronavi e raggiungere il pianeta da cui proviene l'equipaggio, cosa che consentirebbe loro la salvezza, cioè il godimento di un sole duraturo in grado di fornire una luce stabile e intensa.

Il film solleva la questione, per certi versi drammatica, dei numerosi cambiamenti che avvengono all'interno dell'universo, di come ad esempio anche la vita dei sistemi solari abitati possa aver fine, incamminandosi verso un declino irreversibile della luce, verso un buio mortale, inevitabile, causato dall'esaurimento dell'energia da fusione nucleare creata dal noto processo fisico atomico che caratterizza i soli-stella intorno ai quali orbitano tutti i pianeti.
E' un dramma quello sollevato dal film che, se si presuppone l'esistenza nelle galassie di diversi pianeti abitati, tende per forza di cose a sfociare in tragedia, costringendo alcuni abitanti dei pianeti interessati dalla fine del sole, in particolare quelli dotati di una tecnologia avanzata, a una ricerca disperata di altri mondi, con lunghi e faticosi viaggi che possono estendersi a livello di diverse galassie.
La pellicola pone anche il problema della complessità visiva della materia, della impossibilità per la vista di ciascuno di cogliere oggetti situati su un altro spettro luminoso che può risultare del tutto incommensurabile con quello già noto, ormai abituale, dando alla ricerca spaziale nuovi orizzonti di indagine.
Sono queste due tematiche tipicamente legate al mondo della fantascienza, ma esse ossessionano da tempo anche gli appassionati del paranormale e della fisica più audace e ipotetica creando un dibattito che tende, tramite i media, ad allargare l'interesse per l'universo e per ogni forma di aldilà che si mostra con qualche dettaglio tra le fenditure fisiche-visive della materia comunemente percepita.

Questi argomenti sembrano a volte sul punto di entrare culturalmente in un campo d'indagine particolare, situato tra la scienza e la filosofia, ma i loro contenuti, seppur affascinanti, risultano attualmente distanti da ogni possibile aggancio con realtà di studio dotate di sbocchi pratici, qualcosa cioè in grado di consentire un allargamento dell'esperienza vissuta, percependo dimensioni della materia "altre", ad esempio quelle testimoniate e supposte da numerosi ricercatori nella ricca letteratura sugli UFO e sul paranormale. Ma le teorie che dovrebbero sostenere certi argomenti appaiono di difficile collocazione e continuano quindi ad oscillare tra scientismo, scienza, filosofia, paranormale.

Mario Bava, con un budget molto modesto, riesce a realizzare un film di fantascienza che aspira, oggi, a divenire un cult, sia per l'originalità filmica della sceneggiatura cui ha collaborato anche Alberto Bevilacqua (ispirata dal libro "Una notte di 21 ore" di Renato Pestriniero), sia per la scenografia molto suggestiva e ipnotica, a tratti espressionistica, che non sfigura nel confronto con le più note e apprezzate pellicole espressioniste tedesche degli anni '20.
Mario Bava prima di girare questo film di fantascienza, nel 1965 (che rimarrà inspiegabilmente l'unico del genere) si era già fatto conoscere per diverse altre pellicole di qualità, dimostrando la sua buona versatilità in quasi tutti i numerosi generi che ha affrontato, spinto a cambiare tipo di film, di volta in volta, da motivi inconsci profondi.
Ricordiamo il film biblico del 1961 "Ester e il re"; "La maschera del demonio" nel 1961, horror; "Ercole al centro della terra", mitologico nel 1961; "Gli invasori", storico nel 1961; "Le meraviglie di Aladino", fiabesco 1961; nel 1963 "La frustra e il corpo", horror; "La ragazza che sapeva troppo", thriller, 1963; "I tre volti della paura", horror 1963;1964 "Sei donne per l'assassino", thriller 1964.
Mario Bava è un regista dotato, dall'immaginario folle e geniale, sente su di sé gli stati emotivi, nevrotici, scenici e d'insieme che possono coinvolgere il pubblico e difficilmente quindi perde un colpo.
Il regista ligure si immedesima con il pubblico più desideroso di un altrove immaginifico spazio-tempo liberalizzato, che ridefinisca o confonda i confini degli attuali ordini simbolici culturali, riaprendo un gioco inventivo progettualmente "altro" rispetto al sociale costituitosi: quello chiuso in una corporazione immagine-affetto dagli effetti alienanti, di cui fanno esperienza milioni di persone rassegnate alla prigionia rappresentativa, imposta dai media moralizzatori: persuasori e seduttori.

Bava si identifica con quel mondo e immagina cosa proverebbe lui stesso, anonimo, con accanto uno spettatore di quel tipo, al passaggio sullo schermo di un suo film. Da ciò si potrebbe tranquillamente dire che non nasce in lui nessun progetto convenzionale, nessuna costruzione a tavolino di una fotografia rispettosa dei codici noti, ma l'identificazione e proiezione di parti di sé con chi andrà a vedere il film, sulle sue aspettative, i desideri, sulle sue frustrazioni collettive facilmente intuibili dall'andamento culturale, politico, storico di un'epoca; cose che metteranno Mario Bava nella condizione di massima creatività artistica.

Da sottolineare anche in "Terrore nello spazio" come il film contenga inglobata in sé già quella famosa tematica che, sviluppata da altre angolazioni, animerà poi uno dei più noti film di quell'immediato futuro: "Alien". Basti pensare, della famosa quadrilogia, alla prima pellicola, quella diretta da R. Scott, la cui narrazione si sviluppa in modo geniale intorno all'idea della scoperta di un pianeta alieno i cui strani abitanti finiscono, come in "Terrore nello spazio", per entrare nei corpi degli astronauti nel tentativo di far fallire la missione ed estendere il loro potere verso altri mondi.

Da non sottovalutare, come purtroppo hanno fatto molti critici cinematografici, il punto di vista psicanalitico, e cioè la questione del "doppio", che percorre suggestivamente quasi tutta la narrazione di questo film contribuendo, insieme alla bravura tecnica di Mario Bava, a dare alla pellicola maggior sostanza espressiva e un più forte interesse ad essere analizzata.
Nel film a un certo punto, sulle vere identità dei componenti dell'equipaggio, non si è più sicuri di niente, ciascuno può essere se stesso o un altro, straniero.
L'effetto di questo gioco letterario è di eccitare nello spettatore nevrotico la scissione che è in lui, richiamandola accanto all'Io nella sua costituzione più fantastica, quella di origine inconscia, materializzandola in un presente che si snoda parallelo al film: in un "doppio" pensiero che va di pari passo con lo scorrere della narrazione filmica fino al punto di giungere, tramite gli eventi descritti nel film, a una pseudo soluzione della questione del "doppio", a un suo scioglimento in una unità psichica finalmente avvolta nell'univocità del senso.
E' come se il film divenisse di fatto un operatore terapeutico, qualcosa cioè che pare riguardare più un certo lavoro dell'inconscio che della coscienza.
Più una vittoria dell'Es dello spettatore che del suo Io: quest'ultimo durante il film sembra infatti subire uno scacco, a vantaggio dell'irruzione di una verità più potente, che nel nevrotico è indubbiamente quella rimossa.

Commenta la recensione di TERRORE NELLO SPAZIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 06/12/2011 16.18.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067100 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net