Recensione the dreamers - i sognatori regia di Bernardo Bertolucci Italia, Gran Bretagna, Francia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the dreamers - i sognatori (2003)

Voto Visitatori:   6,08 / 10 (229 voti)6,08Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE DREAMERS - I SOGNATORI

Immagine tratta dal film THE DREAMERS - I SOGNATORI

Immagine tratta dal film THE DREAMERS - I SOGNATORI

Immagine tratta dal film THE DREAMERS - I SOGNATORI

Immagine tratta dal film THE DREAMERS - I SOGNATORI

Immagine tratta dal film THE DREAMERS - I SOGNATORI
 

Con "The dreamers" Bernardo Bertolucci continua la riflessione, sottesa a gran parte del suo cinema, sulla ricerca dell'identità e sulla difficoltà di conciliarla con passione, desiderio e sogni.
Si può osservare come tale tema, già presente nella produzione poetica del regista parmigiano, si leghi indissolubilmente alla problematica della scoperta di un proprio stile cinematografico, e come questi due aspetti, l'identità e il cinema, pervadano la "materia onirica" di cui i suoi film si costituiscono.
In un'opera che fa proprio della citazione filmica la sua stessa struttura portante sono però i riferimenti alla storia dell'arte ad esplicitare la maniera i cui i dreamers confondono le identità, riplasmano lo spazio che ospita i loro desideri, riconfigurano i ruoli e modificano i corpi per dare forma al proprio sogno. I protagonisti, per vivere la loro "rivoluzione culturale privata" (come la definisce l'americano) si auto recludono nell'abitazione dei genitori di Theò e Isabelle e, all'interno di questa, in altri infiniti bozzoli e gusci (le stanze, la vasca, la tenda montata in salotto), lasciano fuori il mondo, ignorano la televisione che lo mostra e riplasmano gli spazi a misura dei loro desideri.

La forza dirompente, vitalistica, rivoluzionaria della passione è possibile solo in un territorio di sogno, in quella dimensione parallela dichiarata già in qualche modo nel titolo (l'ultimo tango si ballava ancora, comunque, a Parigi) che i ragazzi creano con la reclusione e con il cinema, unico ospite ammesso a varcare le soglie della loro claustrofilia e motore di giochi e di personali rivoluzioni. Il motivo iconografico delle sbarre rimbalza per tutto il film: dalla struttura metallica della Tour Eiffel nei titoli di testa che imbriglia il titolo "The dremers" (a prefigurare il destino dei sognatori), a quello dietro cui vediamo Theò prendere il vino del padre, fino a quella dell'ascensore in cui Matthew viene spinto dai gemelli (la cella dell'ascensore costituisce, peraltro, proprio il primo contatto dell'americano con la casa in cui vivrà recluso).
E, non a caso, il primo incontro dei tre ragazzi avviene davanti alle sbarre del cancello di un cinema, cui Isabelle sembra addirittura incatenata. Anche gli specchi onnipresenti all'interno dell'appartamento, il cui riflesso sostituisce il campo/controcampo, bloccano i personaggi in un perenne gioco di unioni di corpi ed esclusione del fuori: imprigionano, insieme ai sognatori, anche il loro sogno inconciliabile e non esportabile nel mondo. Durante la sua prima notte nell'appartamento dei gemelli, Matthew osserva la riproduzione de "La libertà che guida il popolo" di Delacroix ma, all'apice della piramide si trova, a nascondere il viso della Libertà, il volto di Marilyn Monroe. Una diva di Hollywood incollata sul corpo di una donna che incarna la Libertà: forse l'essenza del sogno di Matthew, Theò e Isabelle è tutta qui (e non solo perché, come si sottolineava, è proprio il cinema a rendere la loro rivoluzione privata tanto vitalistica ed eversiva).

Ma l'immagine di Marilyn, oltre che al mondo del cinema, richiama anche l'esperienza della pop art e, almeno in un primo momento, i dreamers sembrano seguire la lezione di questo fenomeno artistico che nasce e si sviluppa proprio negli anni '60. E come la pop art non assume un atteggiamento apertamente critico e polemico, ma "vuole piuttosto interpretare il proprio momento storico", così i sognatori di Bertolucci provano a ridare vita al mondo (o almeno al loro mondo) disertando manifestazioni ed assemblee per chiudersi in casa ed ascoltare dischi, a riprodurre spezzoni di cinema e a disegnare sulle pareti di una stanza la forma, personale e rivoluzionaria, del loro sogno.
I protagonisti fanno dell'identità un collage, una sovrapposizione di ruoli. In primo luogo scardinano le figure canoniche di famiglia e società: smettono di essere studenti sessantottini e reinventano nucleo familiare e forme relazionali. Poi arrivano addirittura ad appiccicare sulle loro identità svuotate le ombre dei personaggi che imitano e si smarriscono in un cinema che è gioco, assunzione di altre personalità, fino a mischiare se stessi con i ruoli presi in prestito dal grande schermo. Allora Theò, Isabelle e Matthew, per vivere il loro sogno, cercano di tornare all'infanzia (nel momento in cui, cioè, l'uomo non ha ancora assunto un'identità) rendendo i corpi bambini: girano per casa svestiti, inventano giochi e fanno penitenze, si radono il pube, dormono nudi in posizione fetale "come se abitassero ancora nel medesimo utero".

I dreamers pietrificano la loro identità: sono fedeli, cioè, solo a quell'accezione del termine che comporta l'uguaglianza di qualcosa rispetto a se stessa in momenti diversi, la sua persistenza al di là dei mutamenti. Il tutto si può racchiudere nel rimprovero dell'americano agli amici (e a se stesso) "Penso che non crescerete mai... Finché continuerete ad aggrapparvi l'uno all'altra".

Commenta la recensione di THE DREAMERS - I SOGNATORI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di baloum - aggiornata al 29/01/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066665 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net