Recensione the fighter regia di David O. Russell USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the fighter (2010)

Voto Visitatori:   7,55 / 10 (189 voti)7,55Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior attore non protagonista (Christian Bale)Migliore attrice non protagonista (Melissa Leo)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior attore non protagonista (Christian Bale), Migliore attrice non protagonista (Melissa Leo)
Miglior attore non protagonista (Christian Bale)Miglior attrice non protagonista (Melissa Leo)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior attore non protagonista (Christian Bale), Miglior attrice non protagonista (Melissa Leo)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE FIGHTER

Immagine tratta dal film THE FIGHTER

Immagine tratta dal film THE FIGHTER

Immagine tratta dal film THE FIGHTER

Immagine tratta dal film THE FIGHTER

Immagine tratta dal film THE FIGHTER
 

"Un vincitore è un sognatore che non si è arreso".
Nelson Mandela

Mickey "Irish" Ward è un discreto pugile che, con l'aiuto del fratellastro ed ex gloria Dicky Eklund, cerca di emergere per riscattare una vita costellata di delusioni e fallimenti. Legato da un profondo affetto verso la famiglia, specie nei confronti del fratello (per il quale nutre una sincera venerazione) ma anche verso la madre Alice, che gli fa da manager, Mickey si sente comunque insoddisfatto.
E' consapevole che proprio i suoi parenti costituiscono una zavorra ai suoi sogni di gloria e che lo mantengono ancorato a quella mediocrità che lo tormenta e lo divora. L'incontro con la bella barista Charlene cambierà la sua vita, facendogli scoprire di valere molto più di quanto avesse mai immaginato.

A metà strada tra "Rocky" e "Toro scatenato", "The Fighter" ha come regista David O. Russell, conosciuto al grande pubblico principalmente per "Three Kings" che annoverava tra il cast George Clooney e Mark Wahlberg, che qui ritroviamo nella doppia veste di protagonista e produttore. Questo biopic, ispirato alla vita del pugile irlandese Mickey Ward, ha seriamente rischiato di saltare per via di una gestazione piuttosto travagliata, segnata dall'abbandono di Darren Aronofsky alla regia e dai forfait di Matt Damon prima e Brad Pitt poi, entrambi chiamati in causa per il ruolo di Dicky Ecklund, poi andato fortunatamente a Christian Bale.
Insomma, sembrava quasi che il fato remasse contro la produzione presagendo uno stop, quando invece ecco un David O. Russell che non ti aspetti, capace di non far rimpiangere il ben più quotato collega e di "sporcarsi" le mani con una regia assolutamente naturale e spontanea che mai si compatisce, senza insistere troppo su facili sentimentalismi, sebbene le crude vicende dei protagonisti ne diano a più riprese l'occasione.

Si tratta di una regia mai banale, insomma, certamente aiutata da un cast capace di tirare fuori una prestazione di gruppo formidabile, con un Mark Wahlberg quanto mai credibile. E' autore di una prova intelligente, abile nel rendere tangibile e concreta la frustrazione, il tormento, la fragilità, il disagio e l'inadeguatezza del suo personaggio, il cui sguardo vediamo spesso vagare nel vuoto senza meta, ma anche la perseveranza, il cuore e il coraggio che piano piano si fanno strada per poi emergere con foga nel finale. Una prova la sua decisamente al di sopra dei suoi soliti standard.
Amy Adams è leggermente inferiore rispetto ai suoi colleghi, probabilmente perché il suo personaggio è il più "normale" del gruppo, ma questo non toglie il fatto che ancora una volta dimostri grandi doti di versatilità, vista la disinvoltura e la credibilità con la quale alterna prove frivole, come nel disneyano "Come d'incanto" o nel sequel di "Una notte al museo", ad altre decisamente più impegnate come ne "Il dubbio" o nello stesso "The Fighter". La sua interpretazione è stupefacente e al tempo stesso denota una maturità artistica che attualmente vanta pochi rivali in circolazione.
Capelli biondo platino e sigaretta alla mano, Melissa Leo si cala invece nei panni di Alice, madre e manager di Mickey, con un atteggiamento da boss e un carattere spigoloso, interessata più al denaro che al futuro dei propri figli, tanto che si arriva quasi ad odiarla per quanto è possessiva, egoista e dispotica. Un personaggio icona di un matriarcato provinciale e trash che non ammette concorrenza e che conosce solo un modo di agire, solo una strada, la sua. Se ne accorgerà Charlene, la "ragazza Mtv", l'unica in grado di tenergli testa e minacciare il suo predominio, fino a quel momento mai messo in discussione. Fortunatamente arriva il finale e con esso si assiste ad un riscatto parziale del personaggio, che finalmente si scioglie in uno slancio di tenerezza. Interessante come poi la loro "rivalità" si sia ripresentata durante la notte degli Oscar, con entrambe giustamente nominate come migliori attrici non protagoniste. Insomma, una sfida nella sfida la loro.
Circa Christian Bale, che dire? Già ne "L' uomo senza sonno" si era sottoposto ad una trasformazione fisica impressionante; ma non è solo questo, in questo film c'è dietro tutto un lavoro sul personaggio quasi maniacale, volto a sembrare il più fedele possibile a quello che è stato il vero Dicky Ecklund, scavato, emaciato, rovinato dalla dipendenza dal crack, parvenza di colui che arrivò a sfidare Sugar Ray Leonard. Sia Bale che Melissa Leo hanno visto le rispettive performance ripagate da un Oscar, a dimostrazione del fatto che le interpretazioni un po' sopra le righe, purché rese con intelligenza, fanno sempre breccia sui giudizi dell'Academy, proprio perché il rischio nel calarsi in certi ruoli è quello di enfatizzare troppo e cadere nel ridicolo.

Curiosità: il protagonista Mark Wahlberg si trova quasi "eclissato" da un Bale che gli ruba la scena specie nella prima parte, più o meno come avveniva ne "Il cavaliere oscuro", quando invece era il Batman proprio di Bale ad essere sovrastato dal Joker di Ledger, ribaltando i ruoli di protagonista. Se si aggiunge il fatto che la performance del compianto attore di Perth sia stata premiata con l'Oscar proprio come quella di Bale in "The Fighter", ecco che allora la rivincita assume dei connotati curiosi, quasi come se il destino avesse in qualche modo voluto premiare il sacrificio compiuto nella pellicola di Nolan. Al di là di tutto ciò, resta il fatto oggettivo che "The Fighter" vive innanzitutto attraverso il carisma dei suoi protagonisti, così umani nelle loro debolezze che il pubblico prova sincera empatia nei loro confronti.

David O. Russell realizza un film che altro non fa se non usare lo sport, in questo caso il pugilato, come un pretesto per raccontare qualcosa di più profondo e sottile quali sono le relazioni umane che si intrecciano tra i vari protagonisti in una giostra che è la vita. Sotto questo punto di vista si potrebbe fare un accostamento con il film di Scorsese "Toro scatenato". Entrambe le storie infatti hanno nel pugilato un appiglio sul quale proiettare una storia che analizza, come già detto, gli aspetti umani di una competizione che, tra tutti gli sport, è a tutti gli effetti quella che meglio si sposa con la settima arte, che più funziona a livello di storie, proprio perché ben si presta come metafora della vita umana, con le sue cadute e le sue rinascite, le delusioni e le gioie, le sconfitte e le vittorie, i sacrifici e le speranze e che spesso picchia duro tanto quanto un avversario sul ring, ma che è anche capace di offrire nuove opportunità che eclissino i fallimenti del passato. Era così per "Toro scatenato" certo, ma lo è stato anche per gli illustri "Rocky", "Cinderella Man" e "Million Dollar Baby". Rimanendo alle somiglianze tra l'opera di Scorsese e quella di Russell, si potrebbe far notare come in entrambi i casi abbiamo due fratelli (uno pugile e l'altro allenatore) con un forte senso della famiglia che entrano in conflitto pur volendosi bene e che, per via di caratteri differenti, vedono le loro strade dividersi. La differenza sta nel fatto che, mentre in "Toro Scatenato" la metà matura e coscienziosa è rappresentata dall'allenatore Joe Pesci, fratello dell'irrequieto Jake LaMotta, nella pellicola di Russell la metà responsabile e assennata è rappresentata dal pugile Mark Wahlberg che lascia l'altra metà allo sbandato e inaffidabile Christian Bale.

In sostanza "The Fighter" è una storia che parla di famiglia, di amore, dei rapporti e del superamento delle avversità. È una storia tanto potente quanto eccitante, ma soprattutto è una storia che ci ricorda quanto sia importante nella vita raggiungere i propri obiettivi, ma lo è ancor di più se si hanno accanto le persone che si amano.

Commenta la recensione di THE FIGHTER sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Luke07 - aggiornata al 11/03/2011 12.13.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizioneper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066835 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net