Recensione the human centipede 2 - full sequence regia di Tom Six Olanda 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the human centipede 2 - full sequence (2011)

Voto Visitatori:   6,83 / 10 (63 voti)6,83Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE HUMAN CENTIPEDE 2 - FULL SEQUENCE

Immagine tratta dal film THE HUMAN CENTIPEDE 2 - FULL SEQUENCE

Immagine tratta dal film THE HUMAN CENTIPEDE 2 - FULL SEQUENCE

Immagine tratta dal film THE HUMAN CENTIPEDE 2 - FULL SEQUENCE

Immagine tratta dal film THE HUMAN CENTIPEDE 2 - FULL SEQUENCE

Immagine tratta dal film THE HUMAN CENTIPEDE 2 - FULL SEQUENCE
 

Come si può superare con un secondo capitolo una storia tanto geniale e rivoltante a livello di stomaco quanto "The Human Centipede"?

Le regole dei film horror e dei loro seguiti ce le ha illustrate per bene il buon Wes Craven in "Scream 2" quindi inutile stare qui a dilungarci, ciò che va detto per Tom Six, creatore e regista dei due artropodi, è che dopo l'incredibile invenzione del primo, riesce con piccole intuizioni a sorprenderci di nuovo anche nel secondo. Facciamo un passo indietro per capire la faccenda. "The human centipede" è la storia del dottor Heiter, interpretato da un immenso Dieter Laser (e con sto nome lui ha già vinto tutta la vita), che di punto in bianco decide di accoppare tre persone e unirle tra loro in modo da creare una sorta di, appunto, centipiede umano.

Ciò che realmente prende è la sua capacità fredda e scientifica di spiegare perchè e per come si possa fare un tale abominio, d'altronde lui è il personaggio più nazista che si sia mai visto sul grande schermo dai tempi di "Schindler's list".
Nel primo capitolo i tre poveracci - uniti tramite l'apparato digerente in un susseguirsi di ano e bocca - nel finale riescono a liberarsi, il buon dottore muore e così si chiudono le porte a qualsiasi secondo capitolo. Giusto? SBAGLIATO! Perchè ecco il colpo di genio del signor Sei: "The human centipede II" si apre con un omuncolo basso, brutto, schifoso più di quanto poteva essere il zio Laser, interpretato da tal Laurence Harvey che rievoca molto il fastidio creato da Peter Lorre in "M il mostro di Dusseldorf", il quale di mestiere fa il guardiano notturno di un parcheggio sotterraneo di Londra e come unico piacere nella sua squallida vita ha quello di vedere e rivedere un film, una passione trasformata in ossessione.
Quale? Facile: "The human centipede", of course!

Di lui sappiamo il nome, Martin, sappiamo che è stato violentato dal padre da bambino, che ha una madre che lo odia e che vuole suicidarsi, che ha l'asma, che il suo psichiatra (un uomo alto pelato e con la barba lunghissima) è innamorato di lui e vuole XXXXXXXX, e che non sa assolutamente nulla di chirurgia. Eppure tiene un libro, o meglio, un album fotografico del suo film adorato con tutte le "spiegazioni" del dottor Heiter, e ripete a se stesso quelle lezioni come fossero appunti di chissà quale luminare in un'aula di medicina della Sapienza.
Inutile stare a chiedersi perchè ha sempre con se una pistola, perchè possegga tutti quei proiettili e come faccia ogni volta ad accoppare qualcuno senza MAI lasciare tracce (la polizia questa sconosciuta). La sequenza in cui frantuma il cranio alla madre è da applausi a scena aperta. Per essere davvero superiore al suo mentore niente di meglio che servirsi di 12 persone per creare il centipede, d'altronde 3 erano pochine, perchè accontentarsi?
Siccome la sua ossessione non è solo verso la creatura di Tom Sei, ma anche per l'attrice Ashlynn Yennie (Jenny), ha la pensata di chiamare la sua agenzia per proporle di girare un film con Tarantino, lei OVVIAMENTE accetta e si presenta sola al provino...solo che il provino non è un provino... E così il brutto nano si affitta una baracca vuota per la sua creazione, non chiedetevi come paga il proprietario perchè indovinate un po'? Non lo paga proprio, anzi, lo usa per rendergli omaggio, e non dite che il buon Martin non è uno dal cuore grande, eh! Però a questo punto il piatto va ulteriormente arricchito, e siccome Tom 6, che non è scemo, si ricorda di aver creato un personaggio che chirurgo non è, come gli fa unire quei 12 cristiani è tutto da gustarsi. Prima ci prova, fa i disegni, insomma c'ha il santino del dottor Heiter sotto l'ascella, si mette pure il camice (e solo quello, lasciandoci ammirare la sua panza da nano brutto e schifoso per venti minuti), poi capisce che un conto è un film e un conto la realtà e allora usa quello che TUTTI USEREMMO PER CREARE IL CENTIPEDE UMANO: spillette, nastro da pacchi, martello, puntine da disegno e un buon lassativo per ottenere suoni poco onomatopeici e molto nauseabondi. Dimenticavo: il tutto è filmato in un grandioso bianco e nero. Perchè? Non è importante saperlo, è importante solo che funzioni. Il finale è tutto da vedere, soprattutto la fuga di una ragazza incinta che partorisce in macchina e ci immerge nella scena più politically scorrect della storia, forse seconda solo a quella di "The mist".

Decisamente è un film da non perdere per gli amanti del genere, uno dei pochi casi in cui il secondo non è poi troppo inferiore al primo, anzi sfuttandone la trovata geniale, ne aggiunge un'altra, autocitandosi di continuo ed in modo diverso da come visto nel filone di Wes Craven. Potremmo discutere all'infinito se è meglio il vedere così tanto o non vedere come nel primo capitolo, sicuramente più pulito e più squisitamente tecnico dal punto di vista chirurgico, ma tant'è: Tom Six ha fatto la scelta, e sicuramente raggiunge l'obiettivo di far rivoltare per bene qualsiasi stomaco.

La nuova domanda è: cosa si inventerà per il 2013 con il nuovo ed ultimo capitolo?

Commenta la recensione di THE HUMAN CENTIPEDE 2 - FULL SEQUENCE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di marcoscafu - aggiornata al 01/03/2012 16.45.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067001 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net