Recensione la citta' nuda regia di Jules Dassin USA 1948
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la citta' nuda (1948)

Voto Visitatori:   8,28 / 10 (9 voti)8,28Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior fotografiaMiglior montaggio
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior fotografia, Miglior montaggio
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA CITTA' NUDA

Immagine tratta dal film LA CITTA' NUDA

Immagine tratta dal film LA CITTA' NUDA

Immagine tratta dal film LA CITTA' NUDA
 

"The Naked City" non è solo il titolo di uno dei più grandi manifesti hardcore della musica sperimentale contemporanea fagocitati nell'inquietante progetto di un musicista affascinante come John Zorn, ma è anche il titolo di un vero e proprio classico del noir cinematografico americano.
Un film che ha fatto giustamente storia, come dimostra la celebre serie di telefilm che ne ha preso il nome, dove Howard Duff (che nel film ha un ruolo non certo da "cittadino rispettoso della legge") rivestiva i panni di un poliziotto.

«Questo non è un film come gli altri» avverte la voce fuori campo, e non si fatica a crederlo.
Innanzitutto, è uno degli omaggi più disincantati e poetici alla città di New York (ribattezzata appunto "Naked City"), alla gente che vi vive e lavora, ad ogni ora del giorno e/o della notte, a coloro che si guadagnano il pane dopo il crepuscolo ("anche una nave può sentirsi stanca o solo un uomo chiede riposo al sonno?"), o che di notte pensano a divertirsi: la mdp inquadra un giovane (Howard Duff per l'appunto) che sarà il principale indiziato del delitto di una bellissima mannequin soffocata e successivamente annegata nella vasca di casa.

Ma "Naked City" è un film particolare anche perché mostra una panoramica straordinariamente realista della città nuda: i personaggi del film si muovono su veri esterni, vere e proprie strade, piazze, quartieri, nulla è artificiosamente ricostruito negli studios, ma si svolge nel tempo (forse) e nei luoghi reali.
Jules Dassin usa una tecnica non nuova, quello della "street scene" (come in un bel film di Vidor del 1931) ma che era francamente inglobata in un territorio di scarse proporzioni, come una strada di quartiere per esempio.
E' un po' lo stesso metodo del cinema di Spike Lee, grande ammiratore di questo film, che ha dapprima usato uno stile sperimentale-minimalista ("Do the Right Thing") fino ad approdare all'immagine vertiginosa della N.Y. di "Summer of Sam" o (soprattutto) "La 25esima ora".

In più, come è facile comprendere dalle immagini, sopra tutte quelle dell'inseguimento del probabile assassino della vittima, non ci sono "comparse" ma cittadini newyorkesi di tutti i giorni e di ogni ceto sociale, immortalati nella loro quotidianità dalla telecamera.
A tutto ciò si aggiunge la splendida e vibrante fotografia di William Daniels, e agli squarci magnetici che regala dai grattacieli di Manhattan o dal ponte di Brooklyn, con evocativi tramonti e quel senso di trasformazione sempre in atto (gli operai che lavorano alla costruzione di nuovi grattacieli).

Coniato lo slogan "8 milioni di storie da raccontare, questa è una delle tante", "Naked City" è un classico che mantiene intatto il suo fascino a distanza di decenni.
E' un noir atipico, forse non propriamente un noir, che non trascura l'elemento sociale (la vita nei bassifondi, gli abitanti dei piccoli borghi, in maggior parte immigrati) che tanti problemi ha dato a Dassin al tempo della "caccia alle streghe" del senatore McCarthy e che ha costretto il regista ad emigrare in Francia (dove realizzò altre prove di notevole spessore, come "Topkapi").
Anche lo stesso personaggio della giovane ragazza uccisa porta con sé l'elemento sociale, essendo figlia di profughi cecoslovacchi venuti negli States a cercare fortuna. Quando la madre parla della figlia morta tragicamente, il padre ricorda i primi anni dell'adolescenza di lei, quando lavorava già a 15 anni, in un periodo di grande crisi economica (un'eco indiretto dell'era del proibizionismo?).

La storia si concentra tutta sulle indagini del misterioso omicidio ad opera di un gruppo di poliziotti, guidati dall'ineffabile e sarcastico Barry Fitzgerald: un cinico dalla contagiosa simpatia.
Ed è davvero sorprendente assistere alle peripezie dei poliziotti alla ricerca della verità, soprattutto quando attraversano tutte le gioiellerie e le palestre alla ricerca di qualche indizio utile.
Il personaggio di Duff, perdigiorno e ladro a tempo pieno che racconta tante frottole per "essere alla pari con gli altri" è il prototipo dell'american dreamer fallito, costretto a opportunità di... convenienza.
Tra gli attori, si segnala Howard Da Silva, futuro splendido interprete nel film di Kubrick "Rapina a mano armata".

Probabilmente del noir il film offre soprattutto il discanto della ragione, e la voce fuori-campo che, democraticamente, elargisce consigli a tutti, poliziotti e fuorilegge.

Nel bellissimo finale sul ponte di Brooklyn, c'è già uno splendido omaggio al Mito di King Kong, separato per sempre dalla bellezza e dalla vita nel suo celebre addio ai vertici dell'Empire State Building: la città non ha più bisogno di simboli.

L'omaggio più bello al film di Dassin è probabilmente proprio quello di Spike Lee che torna a raccontare "una storia fra le tante" nel suo ambizioso "S:O:S: - Summer of Sam" rievocando l'ambiguità, ma anche l'indiscusso fascino, di una metropoli da sempre ferita (come l'11 Settembre 2001) ma sempre viva, palpitante e fortemente conscia della propria grandezza.

Commenta la recensione di LA CITTA' NUDA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 13/10/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net