Recensione the orphanage regia di Juan Antonio Bayona Messico, Spagna 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the orphanage (2007)

Voto Visitatori:   7,08 / 10 (305 voti)7,08Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE ORPHANAGE

Immagine tratta dal film THE ORPHANAGE

Immagine tratta dal film THE ORPHANAGE

Immagine tratta dal film THE ORPHANAGE

Immagine tratta dal film THE ORPHANAGE

Immagine tratta dal film THE ORPHANAGE
 

Curiosamente, The Orphanage, pellicola spagnola che segna il debutto di Juan Antonio Bayona, affronta la stessa tematica di Changeling di Clint Eastwood, contemporaneamente in sala in Italia: la scomparsa improvvisa di un bambino e la lotta disperata e solitaria della madre per ritrovarlo. Lungi dall'affrontare tematiche sociali e civili raccontando i lati oscuri dell'America e chi riesce a combatterli, The Orphanage (El Orfanato, in originale) è un thriller horror. Invece di lottare contro il corrotto sistema di polizia di Los Angeles, stavolta la madre indomita deve vedersela con delle presenze paranormali nell'orfanotrofio in cui è cresciuta.

Laura (una Belen Rueda intensa, ma fisicamente inadatta al ruolo) si trasferisce con il marito Carlos ed il piccolo figlio adottivo Simon nell'orfanotrofio in cui ha trascorso la sua infanzia per trasformarlo in una casa famiglia. Proprio nel giorno dell'inaugurazione, Simon scompare nel nulla dopo un banale litigio con Laura, e le presenze che egli stesso diceva di avvertire, scambiate per amici immaginari dai genitori, cominciano a manifestarsi pericolosamente, anche se solo Laura sembra avvertirle. Mentre Carlos si concentra in una ricerca su larga scala geografica con mappa della Spagna e appunti appesi alla parete, in un'azzeccata metafora della sua incapacità a cercare vicino a sè e a stare vicino alla moglie, la crescente disperazione e la convinzione che le presenze nell'orfanotrofio non siano una suggestione da stress portano Laura a consultare una medium (Geraldine Chaplin).
Laura dovrà "credere per vedere" e dipanare il mistero che apparentemente lega la scomparsa di Simon al tragico passato dell'edificio ed alla sua infanzia, dovrà stare al gioco che lo stesso Simon le aveva mostrato prima di sparire, una caccia al tesoro alla ricerca di qualcosa di prezioso che i bambini invisibili sottraggono a chi sceglie di giocare con loro. Nel caso di Laura, la posta in gioco è la vita di suo figlio e nessuno spirito può incutere una paura maggiore di non ritrovarlo sano e salvo.

The Orphanage parte piano, poggiandosi sulle tipiche leggerezze narrative del genere horror per cui le persone devono necessariamente muoversi da sole e disarmate verso pericoli ignoti, il più delle volte inesistenti e creati ad arte dagli effetti sonori e dalla regia, e invece di scappare il più lontano possibile insistono a disturbare chi non deve essere disturbato.
Invece la sceneggiatura tiene e cresce costantemente, la storia coinvolge perchè rimane centrata sul legame madre/figlio, e quando Laura capisce che l'unico luogo che ha delle risposte è la casa dove abita, diventa ovvio che non può andarsene, a costo di restarvi da sola. L'angoscia che monta nello spettatore non deriva tanto dall'ignoto sovrannaturale quanto dall'empatia che si genera mentre il tempo passa e le speranze di trovare vivo Simon, bisognoso di cure mediche costanti, diminuiscono. Non c'è alcuna concessione ai topos del genere (tranne uno, ma è quasi un omaggio/parodia, nella scena in strada con la vecchia) e nessun momento gratuitamente spaventoso e bisogna farne un merito ai realizzatori.
Il momento della verità è sconvolgente e bellissimo nella sua resa scenica, e riesce nell'intento di nascondere il vero finale; tutto alla fine s'incastra drammaticamente,il mondo dei morti e quello reale sono coesistenti, ma molto più nettamente separati di quello che si crede, insieme alla protagonista, durante tutto l'arco narrativo del film, vista anche la condizione psicofisica necessaria ad entrare in contatto con gli spiriti. Quando il brivido termina, c'è spazio per una virata finale, con una citazione da Peter Pan che accompagna lo spettatore verso la conclusione, la più lieta e contemporaneamente amara possibile.

Il finale merita una citazione per la sua compiutezza: innanzitutto non c'è una sorpresa che ribalti interamente la percezione della storia e impedisca di godere allo stesso modo di ulteriori visioni (chi ha rivisto Il Sesto Senso?). Tutto il film ha una sua coerente solidità, merito anche di una regia elegante e sempre attenta a non creare inutilmente suspense quando ormai non ce n'è più bisogno.
Altro merito, The Orphanage non sarà il capostipite di un franchise, non ci sono ganci per sequel, non ci sono apparizioni dell'ultimo secondo. La storia di Laura, Simon e Carlos si conclude alla parola "fine", sullo sguardo rasserenato di Carlos, e non lascia dentro adrenalina o terrore, ma solo un senso di serena ma dolorosa accettazione delle conseguenze estreme dell'amore di una madre.

Solo la campagna pubblicitaria può associare The Orphanage alle opere visionarie e gotiche di Guillermo Del Toro, qui in veste di produttore. The Orphanage potrà forse deludere i fan hard-core del genere horror e tenere ingiustamente lontani gli spettatori d'altro genere, ma rimane una piccola perla indipendente, in un cinema in netta crescita come quello spagnolo, da cui in Italia dovremmo cominciare ad imparare qualcosa, in termini di idee, realizzazione e coraggio.

Commenta la recensione di THE ORPHANAGE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 07/01/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060778 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net