Recensione transamerica regia di Duncan Tucker USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione transamerica (2005)

Voto Visitatori:   7,38 / 10 (123 voti)7,38Grafico
Miglior attrice in un film drammatico (Felicity Huffman)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Felicity Huffman)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TRANSAMERICA

Immagine tratta dal film TRANSAMERICA

Immagine tratta dal film TRANSAMERICA

Immagine tratta dal film TRANSAMERICA

Immagine tratta dal film TRANSAMERICA

Immagine tratta dal film TRANSAMERICA
 

Ogni popolo ha un'anima collettiva che esprime attraverso riti o liturgie, a seconda della morale di fondo, essenzialmente laica o religiosa.
Così gli indù fanno il bagno nel Gange, i musulmani sognano di andare a La Mecca, i cattolici attendono il Papa sotto le finestre di S. Pietro, o seguono il cammino di Santiago.
Comune a tutti la ricerca di una maggiore spiritualità e di una più profonda autoconoscenza, con un processo di crescita /salvazione attraverso esperienze comunque catartiche.
Le quali, dunque, non nascono necessariamente, da un' istanza di redenzione dal peccato, ma sovente da un anelito "psico-genetico" al "reperimento dell'individualità profonda" attraverso una particolare prassi; alla quale si conferisce un ruolo simbolico di ritualità, mentre forse basterebbe parlare di una legge "etologica", necessaria ad una certa specie per realizzare le proprie virtualità secondo natura.
Ad esempio i vecchi naviganti, sostenevano che per imparare a nuotare bisogna gettarsi in mare; dove l'evento, semplice strumento per apprendere, acquista valenza simbolica di battesimo dell'acqua. Ma vale lo stesso per il servizio militare di una volta: era una vera iniziazione alla vita adulta e al (sano) distacco dalla famiglia di origine.

La lunga premessa per introdurre al rito del viaggio coast-to-coast dei protagonisti di "Transamerica", per il quale molti commentatori hanno parlato di Road Movie, scomodando a sproposito la logica beatnick della vita on the road. Nell'ottica di questi, infatti, il viaggio è un fine esistenziale, bastevole a se stesso: "Dove andiamo? Non lo so... ma dobbiamo andare!! Compiere l'unica vera, nobile azione nel tempo... ANDARE!!".
Nel film, al contrario, l'attraversamento degli States è visto nell'ottica da noi sopra delineata di "fase rituale" dell'individuo, a lui indispensabile per approdare ad un cambiamento radicale del proprio Io attraverso un processo catartico di autocoscienza. Cosa che, infatti, succede ai due protagonisti, figlio e genitore, che nel loro lungo peregrinare attraverso deserti e montagne del centro America, imparano a conoscersi e ad accettarsi, singolarmente e reciprocamente.
Viaggio simbolico, come metafora dell'esistenza, anche per come si sviluppa durante il racconto, negli incontri col vecchio pellerossa, col furto subito dal giovane autostoppista, e le "marchette" effettuate nei cessi dei motel per "rimediare" qualche spicciolo.
E, per finire, con l'ingresso fatale nella casa dei genitori: proprio come nel grande happening di una seduta di gruppo psicodrammatica. Dove, ovviamente, vengono a galla le peggio cose, sufficienti a spiegare il disagio esistenziale di almeno tre generazioni del nucleo consanguineo. Ma proprio da questa presa di coscienza, le fragili figure dei protagonisti usciranno corroborate e, finalmente autonome, rinunciando alle più facili vie di fuga (droga e prostituzione), in virtù di una riguadagnata dose di affettività, vicinanza reciproca e solidarietà.

Comunque la vera chiave interpretativa del film sta nella riconsiderazione della psicologia umana al maschile e al femminile: assodato che la natura stessa decide molto tardi a quale sesso apparterremo, lasciandoci molti elementi reconditi di quello non prescelto, non stupiamoci quando questi riemergano nel corso della vita. E non solo nei casi plateali come nel film, ma anche in situazioni consuete, che toccano tutti; come per gli uomini che, invecchiando, producono meno ormoni maschili e si riavvicinano al loro femminile recondito, divenendo più sensibili e meno aggressivi.
O, come nel caso frequente di tante coppie fondate su uno strano equilibrio (ma pur sempre stabile): dove la madre ha un forte maschile, che esercita col suo prepotere su marito e figli, e il padre, malgrado il ruolo apparentemente virile, ha una sensibilità squisitamente femminea, nutrice ed accogliente.
In questo, a mio avviso, sta proprio la specialità del film: di proporre senza colpevolizzazioni lo stato psicologico dell'infante, in quella fase puberale dove la distanza tra i sessi è ancora nebulosa e indefinita, mentre ancora prevale l'esigenza primaria di un consenso indiscusso e di un'affettività garantita comunque... a prescindere! Di quell'accettazione senza condizioni che il/la protagonista di "Transamerica" va ancora cercando in età ormai molto matura!
Vero l'insieme di queste metafore, non mi sembra dunque giusto stigmatizzare il film come alcuni hanno fatto, rimproverando la "devianza e la licenziosità" dei personaggi; al contrario degni di profonde riflessioni psicologiche.

Sul piano puramente cinematografico, invece, il film andrebbe suddiviso in due fasi diverse, forse un po' scollate: la prima drammatica, lagnosa e un po' lenta, più inquietante che gradevole, anche per l'assurdo di alcune situazioni; la seconda, dove il dramma verte su toni più da commedia, brillante, arguta e divertente, con scene talora irresistibili.
Una certa discontinuità, forse (peccato veniale di un regista agli esordi), che emerge egualmente per meriti vari di fotografia e di montaggio, ma soprattutto per la sapiente conduzione degli interpreti. In effetti, la recitazione del finto Trans (in realtà una bravissima Felicity Huffman) è prova d'autore davvero memorabile, per la capacità di "costruire una maschera", che si sovrappone all'attore stesso (che in effetti è donna); come nella maniera del teatro antico...
Dove la figura simbolica arriva ad agire sul pubblico utente con una forza di transfert senza pari: personalmente giurerei che molte madri, affettuose ma capaci di cipigli virili, si siano un po' riconosciute (...dolorosamente) nella figura del Trans mutante del racconto.

Commenta la recensione di TRANSAMERICA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 04/04/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net