Recensione twixt regia di Francis Ford Coppola USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione twixt (2011)

Voto Visitatori:   5,65 / 10 (20 voti)5,65Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TWIXT

Immagine tratta dal film TWIXT

Immagine tratta dal film TWIXT

Immagine tratta dal film TWIXT

Immagine tratta dal film TWIXT

Immagine tratta dal film TWIXT
 

Il ritorno al ghotic horror di un grande maestro, dopo il capolavoro "Dracula di Bram Stoker": ecco che Francis Ford Coppola gira "Twixt" un film pieno di libertà di espressione, pieno di citazioni colte, e purtroppo anche pieno di banalità.

"Twixt" è un flop?

Può darsi. Ma è anche vero che bisogna riconoscergli un certo stile ed una certa eleganza nella narrazione e nel suo "linguaggio visivo". Ed è proprio grazie a quel tipo di linguaggio che questo film ci lascia abbastanza confusi e ci fa domandare, cos'è "Twixt"?

Ad una prima occhiata, sembrerebbe proprio una gran cantonata presa dal regista de "Il Padrino" e di "Apocalypse Now", e magari è proprio così.Tuttavia, per dare un giudizio corretto a questo sperimentale horror, bisognerebbe analizzare diversi aspetti che forse non salveranno il film, ma che ci daranno almeno delle spiegazioni sul perchè Coppola dopo grandi successi ha partorito un film come "Twixt".

Innanzitutto, partiamo dal fatto che nel 2012 uno come Francis Ford Coppola ha su di sé, non solo una certa esperienza accumulata negli anni, ma anche una certa libertà di movimento, visto che il suo nome garantisce per lui. Ma in questo caso è irrilevante, visto che il film è stato prodotto dalla casa di produzione cinematografica "American Zoetrope", fondata dallo stesso Coppola e George Lucas (regista di "Guerre Stellari").

Tornando a parlare della libertà di movimento, possiamo notare come in "Twixt" il regista si sia sbizzarrito in tutti i modi e forse è proprio questo uno dei difetti maggiori, mette troppo nel pentolone e lo spettatore rischia di rimanere confuso. C'è proprio di tutto : omicidi, vampiri, sette, sogni inquietanti, visioni, drammi famigliari ecc.

Ma andiamo con ordine, innanzitutto la trama del film:
Uno scrittore, tale Hal Baltimore, si reca in una cittadina per promuovere il suo nuovo libro e si ritrova a fare amicizia con lo sceriffo del luogo, un certo Bobby LaGrange, dilettante scrittore anche lui. Lo sceriffo chiede a Baltimore di scrivere un libro a 4 mani perchè ha una storia interessante da proporre. Una storia che ben si intreccia con la realtà che la cittadina sta vivendo in quei giorni. Ovvero, la morte di una ragazza collegata forse a qualche storia di vampirismo e ad una strana setta. A gettare benzina sul fuoco, ci pensa anche la strana "presenza" di una ragazzina, Virginia, detta "V", scappata di casa molti anni prima, che tormenta i sogni di Hal già provato dall'atroce esperienza della morte della figlia di 13 anni.

Trama che ad una prima lettura potrebbe funzionare, ma che invece nasconde una realizzazione alquanto discutibile, proprio sotto l'aspetto tecnico.
Partiamo proprio dalla regia di Coppola, in pieno stile videoclip di MTV. Il film si alterna tra sogno e realtà, con uno stile in b/n che rappresenta le fasi oniriche del protagonista e un altro a colori quando si tratta di realtà.
Nel suo "rifugio" immaginario Hal Baltimore incontra 2 personaggi chiave, E.A Poe e la giovane V, a loro il compito di guidare Hal alle soluzioni dei vari misteri che affliggono Swan Valley.
Ed è qui che Coppola stupisce con degli effetti scadenti che molto si discostano con quelli che c'ha abituato nel corso degli anni. Se possiamo definire con una parola "Twixt" di Coppola, potremo usare il termine "anarchico".
Anarchico perchè sul set di questo film regna il caos. Un "casino" di citazione colte e non, come quella dello pseudo vampiro Flamingo che cita Baudelaire, creando così un collegamento con il personaggio di Poe, presente nei sogni di Hal Baltimore.

Gli elementi mistery si intrecciano con quelli horror, cercando di aumentare la tensione, ma la realizzazione della pellicola, getta nel ridicolo tutto ciò che dovrebbero incutere terrore. Quindi, una volta fallito sul fronte tensione, ecco che Coppola cerca di stupire a livello narrativo, creando una sorta di legame tra i sogni del protagonista e il misterioso omicidio nella cittadina, ma anche lì il caro Francis fa un buco nell'acqua, perchè rende la pellicola difficile da seguire e lenta nel ritmo, con il grandissimo rischio di annoiare. Infine, come ultimo escamotage, il grande regista di "Apocalypse Now" mescola tutti gli elementi sogno/realtà, omicidio/sparizione, tormento/successo per il gran finale. Inutile dire che anche in questo caso, Coppola fa un altro fiasco. Il film verso la fine risulta totalmente incomprensibile: per concludere in bellezza, il regista realizza un finale stupido e sbrigativo, che mal si collega con l' ora e mezza di film passata. Le scritte, che fungono da epilogo finale, non chiariscono nulla e calano il sipario su questa orrenda messa in scena.

Ma tutto questo a cosa porta?
Già, è questo che lo spettatore si domanda, dove voleva andare a parare Coppola?
Parliamoci chiaro, "Twixt" è forse il più brutto, il più infame e il più vergognoso film della nobile filmografia di questo regista. Coppola dovrà segnarsi bene la data di uscita di questo prodotto, perchè potrebbe essere il suo flop più eclatante.

Anche se ci possono essere delle attenuanti, non si può giustificare un prodotto simile, che più che rivoluzionario sembra una cosa piazzata così "alla carlona". Non basta il grande nome o le grandi citazioni o le atmosfere Kingiane o alla Anne Rice a fare un prodotto stupendo. Per quanto l'intento sia apprezzabile, questo prodotto non è da dare in pasto ad un pubblico pagante.

Qui forse entriamo nei meandri del cinema di nicchia o forse è realmente una ciofeca colossale, ma sta di fatto che "Twixt" ha raccolto diversi pareri contrastanti un po' in giro per il mondo. In Francia è stato parecchio acclamato dalla critica, mentre negli USA è stato accolto abbastanza freddamente.
E in questo stranissimo (per non dire fallimentare?) prodotto, è doveroso menzionare il talento e la bravura di Val Kilmer, nei panni del protagonista. L'attore, ex Batman, ci mostra la sua freschezza, recitando in questa specie di disastro cinematografico senza calare mai. Ma purtroppo, è costretto a lottare da solo contro una regia assente e una sceneggiatura che non aiuta, il tutto condito con effetti ridicoli. Questo Val Kilmer risulta essere l'unico elemento positivo di "Twixt". Nemmeno la giovane Elle Fanning, reduce dal successo di "Super 8", riesce ad esprimersi al meglio in mezzo a quella caciara. La bionda ragazzina cerca in tutti i modi di recitare il suo ruolo seriamente, ma ad un certo punto si ha l'impressione che neanche lei sappia più cosa fare. L'esperienza di certo non la aiuta nemmeno, essendo troppo giovane per gestire simili situazioni.

Film pessimo che non lascia nulla, e che anzi si spera di dimenticare presto. Un fallimento sotto tutti gli aspetti e che proprio non ci si aspettava arrivasse proprio da "quel" regista. Neanche analizzando i vari elementi che hanno composto questa pellicola, possiamo trovare motivazioni adatte a giustificare un simile scempio. Ma comunque non siamo i soli a pensarla così, anche perchè "Twixt" ha avuto una distribuzione abbastanza misera e il pensiero che forse siano stati proprio gli addetti ai lavori a non puntare su un prodotto simile è forte.

Da un grande maestro ci si aspetta sempre una grande opera, se questa poi delude le aspettative, ci si ritrova molto spesso a parlare di decadimento.
Ma questo non è il caso di Coppola, perchè un decadimento artistico lo si evince quando c'è la mancanza totale di idee, per "Twixt" invece il discorso è ben diverso. E' pieno zeppo di idee, forse troppe, idee mal gestite e mal realizzate ma che comunque sono presenti e dimostrano come ancora il regista vincitore di 6 statuette non sia uno di quelli che dovrebbe appendere la cinepresa al chiodo.

Commenta la recensione di TWIXT sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di HollywoodUndead - aggiornata al 12/12/2012 15.31.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067126 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net