Recensione un gelido inverno regia di Debra Granik USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione un gelido inverno (2010)

Voto Visitatori:   7,06 / 10 (92 voti)7,06Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film UN GELIDO INVERNO

Immagine tratta dal film UN GELIDO INVERNO

Immagine tratta dal film UN GELIDO INVERNO

Immagine tratta dal film UN GELIDO INVERNO

Immagine tratta dal film UN GELIDO INVERNO

Immagine tratta dal film UN GELIDO INVERNO
 

Scordatevi l'America glamour della Fifth Avenue o quella esclusiva dei grattacieli di lusso dell'Upper East Side, scordatevi di Beverly Hills e di Santa Monica, di Hollywood e della sua elegante Sunset Boulevard, scordatevi l'America dell'agiatezza e dei paesaggi da cartoline, qui siamo tra le sperdute lande del Missouri, nel crudo, desolato, freddo paesaggio delle montagne Ozarks, un luogo tetro, arcigno e inospitale. Sono i luoghi dell’America rurale, cattiva, spietata.
Ozarks, appunto, quasi montagne anche se è solo un altipiano, tra gli Appalachi a destra e le Montagne Rocciose a sinistra.
E questi nel Missouri sono i luoghi più remoti della provincia americana, da affrontare  con coraggio e a muso duro, dove la vita e difficile e l'America edulcorata dei manifesti è solo un miraggio. Ed è qui, nel cuore di questo freddo altipiano, che è ambientato il film di Debra Granik, "Un gelido inverno", aderente trasposizione cinematografica del romanzo omonimo di Daniel Woodrell, autore che nutre le sue opere della stessa atmosfera che avvolge i luoghi che ama e che conosce molto bene.

In questa terra ai margini degli Stati Uniti, in una vecchia baracca di legno, vive Ree, una fanciulla diciassettenne oppressa dalla miseria e divenuta adulta troppo in fretta.
Ree culla un sogno di fuga, che non si realizzerà mai: arruolarsi nell'esercito degli Stati Uniti. Nel frattempo è costretta a prendersi cura dei suoi due fratellini, facendo le veci della madre, caduta in depressione per le malefatte del marito.
Ree ha passato la sua giovane esistenza dedicata alla sua famiglia, curando i fratellini più piccoli, procurando loro il cibo, preoccupandosi che vadano a scuola, facendo dal vero i lavori che le altre ragazzine della sua età riproducono, per gioco, con le bambole. La ragazza inoltre è in un mare di guai non per colpa sua: suo padre, infatti, piccolo produttore di anfetamine (come la maggioranza degli altri uomini della comunità) è finito in carcere per spaccio di droga. Ora è uscito di prigione e prima di sparire nel nulla, ha ipotecato la casa dove vive la sua famiglia e il bosco che la circonda, per pagarsi la cauzione e godersi una parentesi di libertà, prima della sicura condanna.
Non si dovesse presentare presto all'udienza, la baracca e il bosco verrebbero confiscati e Ree e la sua famiglia messi in mezzo alla strada.
Per scongiurare il pericolo Ree si mette in viaggio sulle tracce del padre, per costringerlo a presentarsi in tribunale. Viaggio, però, forse è una parola troppo grossa perché il viaggio è un'aspirazione, una necessità; è il luogo dell'anima dove nascono i grandi sogni e la mente corre veloce, dove il tempo è poesia e un passo non è mai uguale a quello che l'ha preceduto, né a quello che lo seguirà.
Qui non è così, perché il viaggio di Ree, nasce dal bisogno; bisogno di scoprire che fine ha fatto suo padre, per non perdere tutto ciò che le rimane e poter continuare a lottare per la sopravvivenza della sua famiglia.

Questo però va contro le leggi omertose che regolano la comunità e che ora proteggono il mistero della scomparsa del padre, Ree si ritroverà ad affrontare le paure, l'ostilità, i silenzi della gente e la brutale criminalità di uomini e donne - anche del suo stesso clan familiare - i quali dopo aver passato una vita a distillare whisky di frodo adesso fanno lo stesso con la cocaina.
In questo universo di regole arcaiche, di immoralità e di squallore, in cui tutti, più o meno, sono complici e nemici del padre - compreso lo zio Teardrop, inquieto tossicomane( con cui comunque alla fine riuscirà a costruire un rapporto familiare e costruttivo, che le permetterà di risolvere il mistero della scomparsa di suo padre) Ree, mettendo a repentaglio la sua stessa vita, si troverà costretta a fronteggiare l'ostilità e i silenzi della gente, che non vuole si scoprano i propri segreti e si minacci un equilibrio fondato sull’'illegalità, per scoprire la verità sulla latitanza e sul destino di suo padre.

Questo è "Un gelido inverno", un film di stampo epico, che colpisce come una frustata e ti entra dentro per rimanerci a lungo.
A tratti fa pensare al recente "Frozen River," per quella forte tematizzazione invernale e il contesto ambientale squallido e opprimente della provincia della profonda America, in cui la componente femminile gioca un ruolo cruciale e si carica sulle spalle un pesante fardello di responsabilità per la palese insufficienza degli uomini.
Per altri versi, invece, ricorda "Un tranquillo week-end di paura", per quell'analogia con un mondo primitivo e selvaggio in un luogo senza regole e senza legge, dove si agitano fantasmi non pacificati e si rifiuta qualunque idea di civilizzazione .

Attraverso una storia di oggi, il film mostra, senza neanche troppo cinismo, il volto di un'America che non ci si aspetta e che ricorda il vecchio west, dove vige(va) la legge del più forte e non si vive(va) senza un fucile pronto a sparare.
È l'America lontana dalla modernità e dalla cultura del presente, dove il tempo sembra essersi fermato e non offre vie di fuga. È l'America guerrafondaia e militaresca, dove i reclutatori dell'esercito fanno proseliti tra i ragazzi delle hight school per mandarli a morire in posti lontani. È l'America del fallimento del "new deal" e dell’ "american dream", dove si vive in situazioni difficili, al limite dell'indigenza, in un ambiente inospitale, deprimente e mortificato: catapecchie come case, carcasse di auto e pneumatici abbandonati, una natura selvaggia e arida dove anche le erbacce fanno fatica a crescere, dove domina soltanto la violenza e gli spari dei bracconieri si confondono con le guerre tra i vicini.
E poi la gente, sospettosa, diffidente, sovrappeso, i lineamenti appuntiti segnati dalla fatica e dalle privazioni, bruciati dal freddo e invecchiati precocemente.
"Un gelido inverno" ci mostra spietatamente i volti di quegli uomini e di quelle donne, volti non imbellettati che mostrano più di quanto non dicono tutte le sconfitte della vita.

Debra Granik, con realismo crudo ed essenziale, dirige un film venato di orrore - anche se non ci sono immagini orrorifiche e le scene di violenza non sono particolarmente cruente- che fluttua tra il thriller e il dramma e dà tangibilità al gelido inverno del Missouri.
Un freddo che arriva fin dentro l'anima e congela i sensi, ma che non riesce a scalfire l'indomita determinazione di una ragazzina nel suo viaggio verso l'inferno del padre e verso le sue sordide amicizie. Un viaggio circondato dagli ostili silenzi di un universo umano, senza cultura, che vive in balia degli istinti primordiali, ai margini della civiltà e fiera di essere tale. Un piccolo microcosmo che fatica a vivere e si nutre di vendette e di sangue, al confine di un'America dalla coscienza malata e dalle opportunità disattese, lontana da quella grandezza che tanto cinema ci ha fatto conoscere e mitizzare. Un viaggio tra i perdenti che la porterà fin sulle sponde di un oscuro e torbido acquitrino, custode del segreto della fine di un padre disperato e assente, incapace di essere tale e rivestire il suo ruolo all'interno della sua famiglia.

Il cinema di Debra Granik si caratterizza per la cura dell'essenziale e per lo splendore delle inquadrature, che incorniciano il paesaggio spoglio e quasi lugubre dei boschi senza vita del Missouri, le colline spoglie, le case come catapecchie, panni stesi come bandiere e bandiere stars and strips esposte ovunque, ma anche nelle atmosfere plumbee e nebbiose, gravide di ombre e di misteri. Tutto è come morto, congelato, abbandonato perfino dai fantasmi, come se un'inquietudine profonda pervada uomini e cose e li estranei dal mondo civile.

Nel cinema della Granek, la componente femminile gioca un ruolo privilegiato e molto importate e spesso si sostituisce agli uomini nell'esercizio della prevaricazione, di cui quella società è pervasa: siano esse le donne che custodiscono la vita, siano esse le donne- braccio armato della violenza maschile.
Donne che cucinano, rigovernano, fanno bambini e li accudiscono insieme agli animali; che picchiano, tagliano la legna, prendono decisioni e difendono i loro uomini. Quegli uomini marginali, che sembrano esprimere tutto il peggio del genere umano, uomini che spadroneggiano e uccidono, che si drogano e si ubriacano,che spacciano droga e taglieggiano.

Saranno loro, le donne, a diventare le peggiori nemiche di Ree e ad ostacolare la sua ricerca della verità.
A fare da contraltare a questo universo neo-femminista, apparentemente succube e piegato alla volontà maschile e alla legge del più forte, ma in realtà dedita a ripetere gli stessi rituali di violenza dei loro compagni, c'è Ree, una ragazza che non accetta compromessi  - "bread'n butter", come lei ama spesso ripetere - disperata ma più forte di chiunque cerchi di sbarrarle la strada, dotata di quel coraggio che nasconde la paura ed esprime la forza d'animo femminile.

C'è poi il clan, la tribù, in cui gli estranei non sono accettati. Si vive di sangue e di vendette, di debiti e di compromessi, di ingiusta violenza, mentre scorre un fiume invisibile di droga e la musica country e l'unico momento socializzante.
In questo universo si cresce in fretta e si diventa adulti prima del tempo, i bambini imparano presto a sparare per vincere la paura, e a scuoiare gli scoiattoli per vincere la fame.

Debra Granik dirige un film memorabile, poetico e disperato, gelido come l'inverno del titolo, una favola nera colma di pathos e di tensione, che coinvolge lo spettatore e lo rende partecipe del doloroso coraggio di Ree e del suo viaggio compiuto per amore.
Un film indipendente, tipico del Sundance Festival di Robert Redford, dove ha conquistato il Gran Premio della Giuria e il Riconoscimento come miglior sceneggiatura non originale.

Un piccolo film che è anche un affresco sociale, curato nei minimi dettagli,  dai dialoghi scarni ed essenziali e da una colonna sonora ridotta ai minimi termini, con un titolo italiano che addolcisce quello originale: Winter's Bone, "Ossa d'inverno". Le fragili ossa spezzate dal gelo d'inverno, prima che qualcuno te li spezzi davvero. Un film lento ma magistralmente diretto e sceneggiato, e ancora più magistralmente interpretato da una splendida e giovanissima Jennifer Lawrence, che si addossa tutta la forza di una pellicola, con una recitazione convincente ed intensa, tale da portarla ad essere candidata all'Oscar come miglior attrice protagonista.
Le fa da spalla il bravissimo John Hawkes, anche lui candidato agli Oscar come migliore attore non protagonista e ben calato nei panni di Teardrop, lo zio tossicomane di Ree, con l'animo colmo di straordinaria umanità e capace di un suo personale rinnovamento nella visione etica del mondo.
Un momento alto di cinema in cui si riflette, come in uno specchio, il dramma della desolazione di un mondo senza futuro, descritto senza enfasi e senza finzioni, e con un realismo che scava a fondo nella cultura popolare americana, creduta ormai perduta per sempre.

Commenta la recensione di UN GELIDO INVERNO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 10/03/2011 16.30.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net