Recensione un matrimonio all'inglese regia di Stephan Elliott Gran Bretagna 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione un matrimonio all'inglese (2008)

Voto Visitatori:   5,92 / 10 (55 voti)5,92Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film UN MATRIMONIO ALL'INGLESE

Immagine tratta dal film UN MATRIMONIO ALL'INGLESE

Immagine tratta dal film UN MATRIMONIO ALL'INGLESE

Immagine tratta dal film UN MATRIMONIO ALL'INGLESE

Immagine tratta dal film UN MATRIMONIO ALL'INGLESE

Immagine tratta dal film UN MATRIMONIO ALL'INGLESE
 

"Un matrimonio all'Inglese" ("Easy Virtue"), liberamente adattato da una commedia di Noel Coward del 1925 e già portato sullo schermo da Hitchcock ai tempi del muto (!), si rivela tutt'altro che la classica trasposizione. La pellicola incuriosisce già dagli originali titoli di testa, per poi regalare un'ora e mezza di battute fulminanti e situazioni esilaranti, seppur spesso un po' telefonate. Colpisce la ricercatezza con cui ogni inquadratura sembra studiata, cosa peraltro inusuale sia per una commedia che per un film in costume. Non c'è nulla di banale, dalle scelte musicali (geniale anche l'uso di brani moderni "antichizzati" ad hoc come "Sex Bomb" nella scena della caccia alla volpe) agli effetti per i cambi di scena, fino ai paesaggi rurali inglesi che fanno da sfondo alla storia.

La trama: John, un giovane aristocratico inglese, sposa mentre si trova all'estero Larita, un'esuberante americana pilota di macchine da corsa, più vecchia e decisamente più navigata di lui; decide quindi di portarla nella tenuta di famiglia, nella campagna inglese.
Il matrimonio lampo dell'unico figlio maschio, per giunta con un'americana divorziata e di dubbia morale ("easy virtue", appunto), scatena una guerra di nervi tra l'algida suocera, spalleggiata dalle due figlie zitelle, e la povera nuora, peraltro per nulla aiutata dalla sorte nel suo iniziale tentativo di integrarsi in un mondo ostile e antiquato.
Quando Larita ne ha abbastanza di subire, decide di passare al contrattacco, forte dell'alleanza di un divertito suocero - che vede messo in subbuglio il piccolo mondo antico in cui è stato relegato dalla moglie - e della servitù. Il povero neo sposo si trova preso nel mezzo di una guerra femminile tra madre (e sistema di valori da cui proviene) e moglie, che però nasconde qualche scheletro nell'armadio che non tarda ad uscire ed a complicare ulteriormente le cose.

Stephan Elliott torna alla regia dopo una lunga assenza con un lavoro sorprendente, curato e divertente come pochi altri quest'anno. La sua rilettura del materiale di partenza consente una visione, pur sempre in toni leggeri, su diverse tematiche: i retaggi familiari, le scelte individuali, le ingerenze dei genitori, la sofferenza per la guerra, la vacuità della vita aristocratica.
"Un matrimonio all'inglese" è però soprattutto un affresco in chiave brillante della fine di un'epoca, del Novecento a motore che prende il posto dell'Ottocento a vapore, del nuovo che irrompe nel vecchio, come un Picasso sul camino della tenuta di campagna dei nobili inglesi. Non ci può essere mediazione, solo scontro, niente finale conciliante; chi sceglie il vecchio resta indietro ed è inevitabilmente destinato a perdere.
La distanza geografica tra Nuovo e Vecchio mondo diventa distanza temporale, culturale e spirituale. Non a caso l'unico a cogliere ed apprezzare il cambiamento è il personaggio del padre reduce della Grande Guerra, definitivamente separato dalla propria vuota realtà, fatta di ricevimenti e caccia alla volpe, a causa del trauma subito in battaglia, e pertanto pronto ad accogliere ciò che di nuovo la vita gli porta.

Da ricordare diverse sequenze, come quella del tango o quella della caccia alla volpe, grazie anche a un cast di prim'ordine: Colin Firth e Kristin Scott Thomas, che nel ruolo dei genitori danno vita a dei duetti al fulmicotone in puro umorismo inglese, Ben Barnes, già Principe Caspian a Narnia, e Jessica Biel, bravissima e sorprendente, nei panni succinti e affascinanti dell'americana Larita.

Da vedere e, preferibilmente in lingua originale.

Commenta la recensione di UN MATRIMONIO ALL'INGLESE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 09/01/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net